• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio Melo

Laurin

Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti!
Avrei bisogno di un vostro consiglio su questo melo Pre bonsai...è con me da circa un anno ed io l'ho lasciato volutamente nel vaso di coltivazione per paura di fare danni...in realtà il rinvaso mi spaventa sempre un po'...:eek:
Inoltre, a parte qualche pinzatura, anche la struttura non l'ho modificata e non ho azzardato potature... Mi chiedevo se e quando secondo voi dovrei rinvasare in un vaso per bonsai e soprattutto un consiglio su come impostarlo. Ho letto un pochino in giro ma essendo alle prime armi ho paura di rovinare la pianta e preferirei un parere da chi ne sa più di me :)
Vi ringrazio in anticipo.
Buona serata a tutti.
:Saluto:
 

Allegati

  • 20150314_145501.jpg
    20150314_145501.jpg
    95,5 KB · Visite: 58

aurex

Esperto di Bonsai
ciao Laurin benvenuto...
allora....hai scelto un'essenza bellissima a mio avviso e di facile coltivazione....unico problema....benchè sia un melo, albero che normalmente siamo abituati a vedere nelle campagne e nei giardini...aimè è davvero tosto da coltivare a bonsai.... Il suo difetto è che ha il vizio di ingrossare i rami già esistenti dando poco spazio a nuova vegetazione...direi quasi nulla e questo non è positivo se si vuole fare un bonsai e rendere credibile la pianta....
ma la pianta adesso è così come si vede in foto?...se la risposta è si allora èin anticipo nella vegetazione e quindi non si può rinvasare.....se poi vuoi dei consigli estetici per iniziare...allora devi fare delle immagini su più lati....:eek:k:
 

GORLA

Florello Senior
E si per quel poco che si vede partono due rami uguali ,dovrai cercare il fronte e decidere dei due quale tenere,,facendo richiudere la ferita ,ma un passo alla volta ok
 

aurex

Esperto di Bonsai
il problema vero è che quando si vedono queste piante in vivaio sembrano belle perchè piene di fiori e frutticelli piccoli piccoli....e quindi siamo attratti ad acquistarle....ma come ben si nota questa ...come tante...sono frutto di innesti selvaggi....piante dove il portainnesto cresce sempre di più rispetto all'innesto....in questo modo non si avrà mai una pianta esteticamente valida...l'unico modo per avere dei bei meli (secondo me)è quello di partire da seme (come sto facendo io dall'anno scorso)....in questo modo si ottengono meli selvatici che un giorno produrranno foglie più piccole e frutti più piccoli...il famigerato malus silvestris.....con due o tre anni di coltivazione in piena terra si possono ottenere risultati molto migliori rispetto a quello del nostro amico Laurin...:Saluto:
 
e ricordarsi che esiste una varietà meravigliosa, facile, ai limiti dell'immortalità che è il cotogno. Il mio (ancora lontano dall'essere un bonzo) era un ramoscello messo a radicare in acqua.
Il Cotogno, seppure inadatto a diventare un piccolo bonsai (è perfetto per quelli medi) a causa delle foglia grandi ha il pregio di una rapidità di crescita impressionante, una robustezza da carroarmato, la possibilità di avere le radici potate ai limiti della talea, resiste ai parassiti e in più se si ha un po' di cu-lo fiorisce pure.

http://www.pagineverdibonsai.it/cgi-bin/Images/galleria/melocot11.jpg
 

aurex

Esperto di Bonsai
bellissima essenza....anche la pseudocydonia (cotogno cinese) è eccezzionale....e si adatta bene alla coltivazione bonsai....
 
bellissima essenza....anche la pseudocydonia (cotogno cinese) è eccezzionale....e si adatta bene alla coltivazione bonsai....

mi sa che sono parenti molto stretti: similissimi con (ipotizzo) la differenza che il cotogno "classico" difficilmente fiorisce e fruttifica in vaso. Il mio infatti si guarda bene dal farlo, sarà che è uno scugnizzo napoletano dispettoso :-/
 

simoneflexm

Aspirante Giardinauta
https://imageshack.us/i/exx3qk6Rj

Secondo me questa e una possibile soluzione. Ok il portaiinesto cresce a dismisura e noi lo "inculiamo".
Avrai per un periodo 1/3 della pianta ma penso che svilupparsi in orizzontale sia una delle poche vie di scampo per dare una forma a questa pianta.
Purtroppo succede cosi in questi casi, ma puoi ovviare ;).
Il passaggio successivo sarà una margotta per eliminare la parte iniziale del tronco (piede del portaiinesto).
O senno potresti lesionarne la parte a sinistra (che ti risulterà inutile, facendo incisioni e strappando letteralmente parti di tronco.
 
Alto