Ciao ragazzi
,
chiedo lumi. Ho tubo dell'acqua da 1/2 pollice alimentato dalla pressione di caduta dell'acquedotto.
La pressione statica è 4 bar ma a circuito aperto scende a 2. Il tubo porta circa 12/13lt min.
Devo inserire in questo ramo del circuito un'elettrovalvola che quando apre scarica in un serbatoio dell'acqua a vaso aperto. La valvola in questione dovrebbe essere normalmente chiusa e alimentata a 24VAC ma 220 potrebbe andar bene lo stesso.
Per mia prova, visto che disponevo di una EV da irrigazione da 3/4 a membrana della Irritrol, ho provato a metterla su, ma probabilmente l'abbinamento pressione-portata non ce la fa ad aprire la membrana. Di riflesso la valvola apre e chiude continuamente ogni frazione di secondo facendo singhiozzare il circuito di tubi in PVC pericolosamente fin tanto la valvola ha consenso ad aprire
.
In poche parole, sapreste consigliarmi una EV per questo scopo?
Io ho pensato ad una valvola a sfera comandata da motorino IP65 (soluzione molto costosa), ma al posto di questa non potrebbero essere usate valvole convenzionali?
Grazie a tutti per la collaborazione
chiedo lumi. Ho tubo dell'acqua da 1/2 pollice alimentato dalla pressione di caduta dell'acquedotto.
La pressione statica è 4 bar ma a circuito aperto scende a 2. Il tubo porta circa 12/13lt min.
Devo inserire in questo ramo del circuito un'elettrovalvola che quando apre scarica in un serbatoio dell'acqua a vaso aperto. La valvola in questione dovrebbe essere normalmente chiusa e alimentata a 24VAC ma 220 potrebbe andar bene lo stesso.
Per mia prova, visto che disponevo di una EV da irrigazione da 3/4 a membrana della Irritrol, ho provato a metterla su, ma probabilmente l'abbinamento pressione-portata non ce la fa ad aprire la membrana. Di riflesso la valvola apre e chiude continuamente ogni frazione di secondo facendo singhiozzare il circuito di tubi in PVC pericolosamente fin tanto la valvola ha consenso ad aprire

In poche parole, sapreste consigliarmi una EV per questo scopo?
Io ho pensato ad una valvola a sfera comandata da motorino IP65 (soluzione molto costosa), ma al posto di questa non potrebbero essere usate valvole convenzionali?
Grazie a tutti per la collaborazione
