Questo vuol dire che hai una pressione dinamica di 2,1 bar quando l'impianto funziona ma non riesci ad avere i 10lt/min a irrigatore. ricorda che al salire della pressione diminuiscono i lt/min e viceversa.
Ops... ops... ho sempre pensato "più pressione più acqua". Eppure controllando la tabella dell'ugello 3.0 dell'SRM: pressione 2.1, raggio 8.5, lt/min 9.5 - pressione 3.4, raggio 9.1, lt/min 12.9; mi lo confermi, mi puoi chiarire meglio? In ogni caso, con una portata minore significa solo compensare con un maggior tempo di funzionamento dell'irrigazione vero?
se hai necessità di 7mt di gittata (ovvero la distanza tra un srm e un altro) puoi provare a mettere l'ugello dell'1,5: sicuramente rende meglio l'impianto. poi è da vedere se, dimezzando i consumi, tutto funziona bene dato che la pressione aumenterà!
Veramente la pressione l'abbasserei con il riduttore di pressione a valle del contatore (ce ne sono 2 distinti, uno per l'abitazione e uno per l'irrigazione). Lo scopo sarebbe proprio di prendere poi una pompa più piccola; sempre nell'ottica di avere le due alimentazioni cisterna- acquedotto comunale di uguale pressione e poter cosi scambiare alimentatore senza alterare portata e raggi degli irrigatori.
esatto...stai dicendo cavolate!!!

non ti serve nessun regolatore di pressione...anche perchè non riuscirai mai ad avere 2 irrigazioni identiche tra una pompa con prestazioni stabilite in base al modello e un acquedotto che può cambiare pressione in base a mille variabili.
Non avevo dubbi, affronto per la prima volta questi problemi e so di non avere le idee molto chiare, ti ringrazio moltissimo per questo tuo aiuto e scusami perchè sicuramente continuerò a dire cavolate, ma è l'unico modo per chiarirmi le idee e sistemare al meglio l'impianto.
Non avevo pensato alla variabilità della pressione dell'acquedotto, credevo fosse sufficientemente stabile, ma questo aggiunge una motivazione in più nel sostituire l'ugello da 3.0 a 1.5, i cali di pressione dell'acquedotto dovrebbero influenzare meno visto che necessiterebbe una pressione più bassa... o no?
ho ricontrollato e per me da 33 lt/min a 3 bar. dove vedi che ti da 50lt/min a 3 bar?
altra cavolata

) il 3 che ho letto sono m3/h che giustamente corrispondono a 50 lt/min..... mannaggia

comunque ti passo il link dove ho letto e nel grafico della NG 4/A (se Hm è riferito alla pressione) mi pare arrivi fino a 67 lt/min a 2.1 Bar; 37 lt/min a 3.0 Bar
http://it.calpeda.com/file/e1ccc253871a44af2974bd462aba6943.pdf
Questa mattina ho testato tutti i settori, questi i risultati:
Settore 1° n. 6 irrigatori SRM pressione dinamica 2.2
Settore 2° n. 4 irrigatori SRS pressione dinamica 3.2
Settore 3° n. 5 irrigatori SRS pressione dinamica 3.1
Settore 4° n. 5 irrigatori SRM pressione dinamica 2.7