• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Concimazione camelia

Pittosporo

Aspirante Giardinauta
Le mie camelie j. in parte sono già in fiore, comunque cariche di boccioli, vorrei sapere come è meglio concimarle: tipo, frequenza, accorgimenti vari.....

Scusate se insisto sempre con le camelie.
Grazie
 
C

cerchina

Guest
Pittosporo aspettando il signore delle camelie volevo chiederti le tue camelie sono in vaso o in piena terra?
Perchè le mie che sono in piena terra, io non le concimo mai...e stanno benone.
 

lidia1809

Guru Giardinauta
Se non sbaglio kiwo parlava di un concime a lenta cessione da dare 2 volte l'anno, ma come ho già detto aspetta lui.................
 

Pittosporo

Aspirante Giardinauta
camelie

Ho tre camelie in vaso, e devo dire stanno abbastanza bene, piene di boccioli.

So che Kiwo concima le camelie due volte l'anno, in autunno e in primavera dopo la fioritura utilizzando concime a lenta cessione. Ho notato io stesso (come del resto Kiwo dice tante volte) che un eccessiva concimazione produce più danni di una scarsa.
Comunque volevo maggiori dettagli...tipo che tipo di concime e meglio comprare (considerando le varie porzioni di azoto, fosforo e potassio) oppure utilizzare la cornunghia...
 

kiwoncello

Master Florello
Vista la stagione mite e lo stato delle piante ho appena concimato ricorrendo alla solita sformaggiata di Nitrophoska Gold in superficie. Vanno anche bene concimi organici in piccola quantità ed appena interrati oppure i vari concimi per acidofile da usarsi però con cautela in quanto non tutte le acidofile sono uguali dal punto di vista "nutrimento". Il Nitrophoska è completo ed a lenta cessione quindi una sola somministrazione basta fino a settembre.
 

pieracd

Guru Giardinauta
Vista la stagione mite e lo stato delle piante ho appena concimato ricorrendo alla solita sformaggiata di Nitrophoska Gold in superficie. Vanno anche bene concimi organici in piccola quantità ed appena interrati oppure i vari concimi per acidofile da usarsi però con cautela in quanto non tutte le acidofile sono uguali dal punto di vista "nutrimento". Il Nitrophoska è completo ed a lenta cessione quindi una sola somministrazione basta fino a settembre.

mi sembra di capire che se usi il Nitrophoska puoi buttare tuti gli altri fertilizzanti? Perchè se è così, lo faccio domani! :ciglione:
 

Elyass86

Guru Giardinauta
anche io uso il nitroophoska, e mi trovo benissimo.
Lo uso per tutto, acidofile e non,anche (e soprattutto) per il prato.
I rischi di bruciature sono minimi, se usato correttamente e puoi darlo, e dimenticarti di concimare.
Uso il concime universale, o il sangue di bue solo per le piante annuali e quelle che ho in vaso, ma questo perchè non so ancora regolarmi con la mitica sformaggiata di kiwo in vaso.
Questo anche perchè è un concime abbastanza caro, rispetto ai concimetti generici che uso su piante di poche pretese.Le spese si ammortizzano bene prendendo grosse confezioni, credo che il sacco che ho io sia di 25 KG..
 

cate3000

Aspirante Giardinauta
Allora,è meglio concimare ora o aspettare che finisca la fioritura?
Inoltre,volendo rinvasare,si concima dopo il rinvaso?
 

Elyass86

Guru Giardinauta
cate npon si concima dopo il rinvaso


Il rinvaso è uno stress per la pianta, e conviene aspettare per esser certi che si sia "riassestata nel nuovo vaso.
Questo vale in genere per le piante.
Se poi sia vero per le camelie, te lo dirà presto il mastrocameliologo...
 

spot

Maestro Giardinauta
anche io uso il nitroophoska, e mi trovo benissimo.
Lo uso per tutto, acidofile e non,anche (e soprattutto) per il prato.
I rischi di bruciature sono minimi, se usato correttamente e puoi darlo, e dimenticarti di concimare.
Uso il concime universale, o il sangue di bue solo per le piante annuali e quelle che ho in vaso, ma questo perchè non so ancora regolarmi con la mitica sformaggiata di kiwo in vaso.
Questo anche perchè è un concime abbastanza caro, rispetto ai concimetti generici che uso su piante di poche pretese.Le spese si ammortizzano bene prendendo grosse confezioni, credo che il sacco che ho io sia di 25 KG..

:froggie_r:froggie_r Ce l'ho! Ce l'ho!!!! :froggie_r:froggie_r
 
Alto