• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Concimare il frutteto ad aprile

ducacontebalabam

Aspirante Giardinauta
Ciao,

inizia la mia prima primavera con i miei due meli e ciliegi. Ora ho letto in giro da più parti che il concime, con un titolo alto di fosforo, è un ottimo starter. Andando però nel dettaglio...verso che tipo di prodotto mi dovrei rivolgere? da quello che ho capito è in realtà importante la composizione più della forma (solido, liquido, ecc)... però volevo un idea più chiara così magari lo recupero online senza dovermi fare 40km per andare al vivaio a prendere un prodotto supercommerciale.

Già che ci siamo, io avevo dato del verde rame a metà autunno per via di un parassità. Poi mi sono scordato di dare la poltiglia bordolese....... ora ha senso che io dia qualcosa o aspetto di vedere come sta la pianta? al momento non ci sono ancora foglie, ho solo le gemme che si devono aprire.

grazie
Ste
 

PeLLe

Giardinauta Senior
Ciao ste.

Per quanto riguarda il concime di solito si agisce nel seguente modo. Si pone letame maturo, stallatico o ammendante nel terreno (non solamente attaccato al tronco della pianta) nel periodo di inizio risveglio vegetativo, ovvro quando si vanga la terra o comunque cessano i geli invernali e, dunque, per questa operazione forse è un po tardi.
A questo punto ti conviene aspettare terminata la fioritura, ed allora porrai del concime granulare nei pressi delle tue piante (anche in questo caso, evita di concentrarlo solo attaccato al tronco). Per le pomacee tipo melo e pero è meglio un concime con un leggero apporto di potassio superiore, tipo un npk 1:2:3 o fattori multipli. Per le drupacee tipo pesco, susino, ecc è meglio un npk 2:1:1, ovvero più azotato. Questo in linea generale, anche se non succede nulla di grave se dovessi somministrare un concime 2:1:1 anche alle pomacee, ma semplicemente avrai una maturazione più lenta della frutta.

Per quanto riguarda i trattamenti, il verde rame sarebbe la poltiglia bordolese o, comunque, è un prodotto del tutto simile. Il verde rame non serve a debellare alcun parassita, ma combatte le malattie funginee. Un paio di trattamenti invernali preventivi fanno solo che bene direi, ed in genere si fa anche un trattamento dopo i grandi geli ma prima che si smuovano troppo le gemme. A me sembra strano che tu abbia ancora tutte le gemme quasi chiuse visto che io abito nella bassa bresciana ed ho tutti i fuori del melo pronti ad aprirsi da un giorno all altro, mentre il ciliegio è già tutto fiorito. Comunque sia se le gemme sono ancora quasi chiuse fai subito il trattamento con il verde rame senza aspettare un giorno in più. Non si tratta mai in fase di fioritura!
 

ducacontebalabam

Aspirante Giardinauta
Ciao, grazie delle preziose risposte. Dunque per le gemne riguardo. In realtà ho fatto guardare a mio padre l'altro ieri e quandi ha zappato ni ha detto che erano ancora chiuse, stase o domani guardo io. Ho visto comunque che da me (bassa comasca) la temperatura di giorno è anche alta (17 gradi) ma di notte andiamo ancora a 2/3 gradi.
Io quando ho preparato l'invaso a fine estate ho fatto una buca di 1mt x 1mt profonda 80cm. Ho fresato il terreno e mischato sotto con un po' di stallatico e poi ho invasato standi attenti che ci fosse terra tra la parte concimata e le radici. A. fine ottobre ho pacciamato tutti gli alberi. Il verde rame lo avevo dato in effetti per un fungo (non ricordo) quale e poi per evitare la diffusione quotidianamente rimuovevo le foglie cadute da sotto e le buttavo. Poi in effetti diciamo che me le sono dimenticate....
Ora comunque la pacciamatura è ancora in parte presente e seguo il tuo consiglio. quindi aspetto il termine della fioritura. Non mi aspettavo frutti quest'anno, le piante sono giovani, forse nemmeno il prossimo.
Ti faccio un altro reply e allego due foto comunque, tralaltro un melo è invaso dalle formiche che non so se possiamo considerare parassiti o comunque dannose...

grazie
Ste
 

ducacontebalabam

Aspirante Giardinauta
Cia, ecco qualche foto dello stto, in effetti ci sono dei boccioli e non delle gemme ma ancora non si sono schiusi, tralaltro mi sembra che il ciliegio sia leggermente indietro rispetto al melo

DSC_0533.jpg DSC_0526.jpg DSC_0525.jpg DSC_0521.jpg DSC_0520.jpg

Per il parassita avevo aperto un thread nella sezione apposta (LINK)...ho il dubbio tra ragnetto rosso e afidi.

Ste
 

ducacontebalabam

Aspirante Giardinauta
ah dimenticavo, questo è lo stato alla base della pianta:

DSC_0524.jpg

Come vedi c'è ancora tutta la pacciamatura, posso comunque rimuoverla e zappare intorno se serve.

Ste
 

PeLLe

Giardinauta Senior
Hai scritto che un melo è invaso dalle formiche. Quel melo ha delle foglie arricciate? Ci sono degli afidi all'interno delle foglie?

Ho visto una formica anche sul ciliegio. Controlla anche le foglie di quest'ultimo se per caso c'è qualche afide che gira.

Ora è presto per dare dei prodotti, le gemme si stanno per schiudere e rischi davvero di uccidere gli insetti utili se agisci. Se vedi degli afidi cerca di staccare a mano le foglie arricciate e bruciale immediatamente. Se vedrai che la situazione con gli afidi peggiora, a fine fioritura dai un aficida.


Per quanto riguarda la concimazione hai fatto bene. Io lascerei stare così. Se proprio vuoi metto un concime granulare NPK generico per frutteto (in realtà il rapporto N, P, K andrebbe dosato sulla famiglia delle piante che concimi, ma per una concimazione generale va bene un 2:1:1).
 

ducacontebalabam

Aspirante Giardinauta
Si c'è un po do confusione scusa. Allora qualche formica l'ho vista sia sul melo che sul ciliegio. Sul ciliegio ci sono quegli animaletti rossi che nell'altro forum mi dicono essere afidi (il ragnetto rosso pare non si veda ad occhio nudo)... Sul melo devo guardare dentro. Se però mi dici che il pesticida per gli afidi adesso fa più danni che altro aspetto e monitoro la situazione.
Posso comunque nebulizzare acqua per allontanare gli acari.

Ste
 
Alto