• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Concimare con il latte e disinfestare con la candeggina

titti64

Giardinauta
Lo sò che è Natale e che state giocando a tombola o chissà che altro state facendo,ma io mi annoio non sò che fare stò considerando questo come un giorno qualunque,il cenone devastante per me è stato ieri e oggi è tutto normale qui da me!Quindi volevo chiedervi una cosa che mi ronza da un pò.La barista che mi preparava a volte la colazione , anche lei ama le piante come noi,veramente le sue non le ho mai viste,comunque mi racconta fiera del suo miracoloso concime che usa tutto l'anno,LATTE! dice che ne basta un goccino ogni tanto che le piante rinvigoriscono subito!Altra stranezza come pesticida ,per i vermetti verdi dei gerani usa acqua e candeggina,in piccolissime dosi,ma le sue piante stanno benissimo!!Che ne pensate.Titti:flower:
 

Silvio07

Florello
Ciao Titti64,
volendo la cadeggina può essere un potente insetticida se contiene ammoniaca ma io non la utilizzerei, potrebbe bruciare le foglie e il fusto. Per il latte non lo so, potrebbe essere veramente un ottimo concime ma ne ho sentito parlare sporadicamente.
Ciao ciao,
Silvio
BUONE FESTE DA ME STESSO
 
P

Piera1

Guest
Del latte so che si possono pulire le foglie di alcune piante di appartamento per la candegina so che si da come concime e non come antiparassitario, 1ml per litro ma mi hanno detto che è una bufala, io ho provato e i gerani non sono morti.
 

titti64

Giardinauta
Intanto Auguri di Buon natale! E poi anche io ho sentito parlare di latte aggiunto ad acqua per la pulitura delle foglie veramente questa cosa l'ho fatta anche io raramente.Ma per quanto riguarda questi ottimi consigli ho ei dubbi anche io!!Mi dispiace per i tuoi gerani,io infatti preferisco spendere un pò ma uso le pasticche della Bayson.Staremo a vedere se sanno qualche cosina in più!!!Ciao e grazie per le vostre risposte!Titti:flower:
 

Silvio07

Florello
Non so' mi sembra strano della candeggina per concime, io ci ammazzo le formiche e una volta con quella ad alta gradazione mi sono ustionato. Questa del latte non la sapevo, ci devo provare,
ciao,
Silvio
 
P

Piera1

Guest
Intanto Auguri di Buon natale! E poi anche io ho sentito parlare di latte aggiunto ad acqua per la pulitura delle foglie veramente questa cosa l'ho fatta anche io raramente.Ma per quanto riguarda questi ottimi consigli ho ei dubbi anche io!!Mi dispiace per i tuoi gerani,io infatti preferisco spendere un pò ma uso le pasticche della Bayson.Staremo a vedere se sanno qualche cosina in più!!!Ciao e grazie per le vostre risposte!Titti:flower:

Ma i miei gerani stanno bene anche con la candegina, non sono defunti.
 

elleboro

Florello
allora una zia di una zia, aveva delle piante sane e bellissime (in val seriana), Sosteneva di non fare altro che innaffiarle a turno, con la prima acqua di risciacquo del pentolino del latte, nel quale lasciava sempre un piccolo avanzo.

Però va tenuto presente che, allora, anche le piante (come noi) si accontentavano di poco. Bisogna vedere se quel poco le accontenta anche ora a fronte dei ricchi concimi disponibili...
 

titti64

Giardinauta
...e se provassimo,magari con una pianta che non stà tanto bene,potremmo vedere che succede? io una striminzita che ha preso una botta di freddo ce l'ho!che ne dite?Titti:flower: P.S. certo che se funziona sai risparmio!!!!
 

Ducan

Maestro Giardinauta
Riguardo al latte non so nulla. Una mia amica invece per i vermi verdi dei gerani usa il baygon e funziona:froggie_r
 
P

Piera1

Guest
...e se provassimo,magari con una pianta che non stà tanto bene,potremmo vedere che succede? io una striminzita che ha preso una botta di freddo ce l'ho!che ne dite?Titti:flower: P.S. certo che se funziona sai risparmio!!!!

Ma questo non è periodo di concimazioni, fa freddo e la pianta è in letargo, la terra non recepisce.
 

^CORRI^

Aspirante Giardinauta
Sera ragazzi, innanzitutto augurissimi di buone feste, poi voglio raccontarvi una cosa che inizialmente non centra con latte e varechina....Un'amica di mia moglie aveva una bellissima villa con gerani meravigliosi oltre ad altre piante ovvio, ma poco prima della separazione dal marito, quest'ultimo in un momento di fuoritesta dette fuoco alla villa e per poco non ci rimetteva anche le penne: risultato villa distrutta e svenduta a quattro soldi...
Ora veniamo a noi... ne ho già parlato e fatto anche una scommessa con qualcuno qui, un giorno ero alle prese con un geranio quando questa venne a trovarci e, vedendo sti gerani non in perfetto stato di salute mi disse: Corrado ricordi come erano belli i miei gerani?... io risposi certo che si.. allora lei esordì dicendo...quando ero all'estero a lavorare imparai un segreto dagli svizzeri noti per i loro balconi fioriti... mettere un tappo di VERA candeggina (Non quelle profumate o trattate) per litro di acqua ed innaffiare i gerani.. per loro la candeggina è un ottimo fertilizzante.
Io ci ho provato e vi dico che i miei sono rinati.
Per quanto riguarda spruzzarlo sulle foglie non so...ma ci sono tanti fertilizzanti fogliari quindi non credo possa danneggiare le foglie.
Il latte è anche ottimo per i gerani ma credo si possa fare a meno.
Ciao Corrado
 
Ultima modifica:
P

Piera1

Guest
Se tramite mp potresti consigliarmi che marca di candegina usi perchè io ho comprato quella vera ma non ho visto grandi risultati.
 

^CORRI^

Aspirante Giardinauta
Giornoooo, buon Santo Stefano a tutti.
Piera carissima mi dispiace non poterti aiutare perchè io uso quella che acquisto per l'azienda in fusti da 50 litri marcati italdeter, e sinceramente non so se viene distribuita anche nei negozi e sotto quale nome...proverò a chiedere al rappresentante.
Sempre a disposizione ciaoo
Corrado
 

artemide

Florello Senior
Lo sò che è Natale e che state giocando a tombola o chissà che altro state facendo,ma io mi annoio non sò che fare stò considerando questo come un giorno qualunque,il cenone devastante per me è stato ieri e oggi è tutto normale qui da me!Quindi volevo chiedervi una cosa che mi ronza da un pò.La barista che mi preparava a volte la colazione , anche lei ama le piante come noi,veramente le sue non le ho mai viste,comunque mi racconta fiera del suo miracoloso concime che usa tutto l'anno,LATTE! dice che ne basta un goccino ogni tanto che le piante rinvigoriscono subito!Altra stranezza come pesticida ,per i vermetti verdi dei gerani usa acqua e candeggina,in piccolissime dosi,ma le sue piante stanno benissimo!!Che ne pensate.Titti:flower:

ciao e buon Santo Stefano a tutti.

La candeggina è un ottimo disinfettante (mio fratello e mia cognata lavorano in un ospedale come infermieri, e dicono che come disinfettante è in assoluto il migliore)... ma sinceramente questa storia di annaffiarci le piante per quanto diluita possa essere, mi lascia alquanto perplessa... ma non si rischia di bruciarne le radici o le foglie?
Per il latte invece avevo già letto in passato da qualche parte, che è ottimo (diluito con acqua) per pulire le foglie delle piante da appartamento, se è OK per le foglie potrebbe esserlo anche come "concime saltuario".

ciao
 
M

*Mauro 77*

Guest
mah quella della candeggina proprio mi ha lasciato di sasso...
per il latte molto probabilmente sara' vero essendo un liquido organico...
fatemi sapere riscontri sulla candeggina che mi ispira la cosa...
 

gianfra

Guru Giardinauta
da quel che mi ricordo, quando coltivavo solo piante grasse mi fu suggerito il latte diluito:confuso: vantaggi non ne trovai odoracci si !!

Riguardo alla varichina ( ipoclorito di sodio ) quella pura , la migliore oscilla se non erro dal 25 al 30 % in soluzione acquosa. Guardate le migliori marche e quale soluzione hanno scritta sul cartellino. L'ipoclorito industriale, anche qui sono ricordi di gioventù se non erro è a 33 % o gradi bome' ( non ricordo con esattezza) , correggetemi se sbaglio. Dell'uso in agraria non ne so niente.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
come sempre l'unico pensiero cade sulla confusione che si fa tra Candeggina (Varechina) e l'Ammoniaca, sono prodotti diversi, la candeggina contiene cloro (ipoclorito di sodio) è prodotto tossico per le piante e viene tollerato a diverse concentrazioni dalle stesse.
L'ammoniaca invece contiene ammonio (che è l'ammoniaca nell'acqua) esso è un elemento importante per la nutrizione delle piante, l'ammonio è presente in molti concimi semplici o complessi, dato a basse dosi aiuta la crescita delle piante... attenzione però che le concentrazioni possono essere controproducenti se mal dosate.
Se poi la vostra candeggina fa miracoli meglio per le vostre piante.
Il latte come tutte le sostanze organiche deve essere prima disgregato dai batteri e funghi prima di arrivare alle piante, dunque nn ha azione concimante, poi se lucida le piante meglio di un panno nn saprei.

Ciao
 

marielch

Aspirante Giardinauta
Ciao
come sempre l'unico pensiero cade sulla confusione che si fa tra Candeggina (Varechina) e l'Ammoniaca, sono prodotti diversi, la candeggina contiene cloro (ipoclorito di sodio) è prodotto tossico per le piante e viene tollerato a diverse concentrazioni dalle stesse.
L'ammoniaca invece contiene ammonio (che è l'ammoniaca nell'acqua) esso è un elemento importante per la nutrizione delle piante, l'ammonio è presente in molti concimi semplici o complessi, dato a basse dosi aiuta la crescita delle piante... attenzione però che le concentrazioni possono essere controproducenti se mal dosate.
Se poi la vostra candeggina fa miracoli meglio per le vostre piante.
Il latte come tutte le sostanze organiche deve essere prima disgregato dai batteri e funghi prima di arrivare alle piante, dunque nn ha azione concimante, poi se lucida le piante meglio di un panno nn saprei.

Ciao


Ciao Brande,
quindi devo usare l' ammoniaca e non la candeggina ?
Te lo chiedo perchè già pensavo di innaffiare i miei gerani per tutta l'estate con la candeggina.
Solo per intenderci la candeggina è quel liquido che se messo a contatto con tessuti colorati li fa scolorare.....
 
M

mammagabry

Guest
ciao e buone feste a tutti!
Io per caso ho usato il latte mio che mi avanzava perche' mia figlia ha sempre preferito piu' dormire che mangiare(beata lei!).
Ne ho messo alcune gocce su delle piantine di ipomea indebolite dal mal tempo e rimaste piu' piccole di altre, ebbene le piccole si sono riprese e sono diventate piu' robuste di quelle che stavano bene e sono rimaste in vantaggio fino alla fine della stagione.
Comunque ne ho usato pochissimo ed era il mio fatto in casa(eheh),penso che quello industriale faccia schifo anche per le piante.
Per quanto riguarda la candeggina ,forse mi sbaglio, ma credo che faccia bene proprio come disinfettante del terreno uccidendo un po' di parassiti che lo infestano ,cosi le piante ne traggono giovamento,ma troppo a mio parere le brucia,ho visto il rosmarino soffrire per il troppo sodio!.
Le piante che troviamo oggi sono decisamente diverse e piu' deboli dipendenti dalle cure dei prodotti specifici che muovono affari d'oro.
Es.lampante la salvia che non sopporta il terreno troppo sabbioso e la siccita'.
 
Alto