• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Compatibilità prato e graminacee ornamentali perenni

Sohal

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti
Sono un grande amanti delle piante perenni, non a caso le bordure del prato nel mio giardino sono interamente dedicate al giardino roccioso.
Il mio ultimo acquisto su un noto vivaio specializzato on line è stato una stipa tenuissima (nassella), graminacea di rara bellezza ed impatto paesaggistico, la quale ho scoperto avere un lieve potenziale infestante: le lunghe spighe fiorite infatti producono dei semi con alto potere germinante, compensato tuttavia dalla facilità di estirpazione delle plantule (fonti reperite da siti americani)(per le immagini basta googlare).
Ebbene il mio dubbio è questo:
La diffusione di questi semi nell'aria e quindi nel prato antistante la bordura, potrebbe portarli a germinazione determinando una considerevole infestazione nel mio prato(festuca+poa)?
grazie a tutti
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Se sei favorevole potresti pensare all'utilizzo di antigerminante sul tappeto erboso almeno per limitare drasticamente le nascite. Perchè può essere facile estirpare una plantula ma se come per il trifoglio in una notte germinano mille piante diventa poco gestibile un estirpo meccanico.
 

Sohal

Aspirante Giardinauta
Grazie della risposta.
Mantenendo il prato in condizioni ottimali e ben accestito, i semi dovrebbero comunque riuscire a raggiungere il terreno e quindi germinare?
In giro nella rete ho trovato molte foto di prati con bordure di Stipa, che sia segno di un abbinamento possibile?mah...francamente mi hanno molto preoccupato delle avvertenze degli enti governativi statunitensi e australiani e che imponevano addirittura la distruzione di queste piante, che in climi desertici sono pericolosissime per i danni all'ecosistema locale.
Ora quanto queste avvertenze possano valere anche per il clima mediterraneo, non so, io comunque vorrei cercare di lasciare uno spazio a questa pianta nel giardino...
p.s. ho dimenticato di indicare che il mio prato è di soli 50 metri quadri e che quindi è controllabile con estrema facilità
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Onestamente ci sono utenti più esperti in questo forum che hanno tappeti talmente fitti da non aver bisogno dell'uso di antigerminante e il loro parere è sicuro più valido del mio (ma non hanno nemmeno una potenziale infestante lungo i bordi).... Ma se dici che la germinabilità e produzione dei semi è elevata..... Che tipo di pianta è comunque? Cespitosa, rizomatosa, o peggio stolonifera????
 
Ultima modifica:

Sohal

Aspirante Giardinauta
Onestamente ci sono utenti più esperti in questo forum che hanno tappeti talmente fitti da non aver bisogno dell'uso di antigerminante e il loro parere è sicuro più valido del mio (ma non hanno nemmeno una potenziale infestante lungo i bordi).... Ma se dici che la germinabilità e produzione dei semi è elevata..... Che tipo di pianta è comunque? Cespitosa, rizomatosa, o peggio stolonifera????

Credo che si comporti come una festuca.Ha una struttura cespitosa ed e' lenta nella crescita(nel senso che puo raddoppiare ma in due anni).
Da quanto ho letto e' compatta e ordinata, il problema sono appunto questi fili(letteralmente) prodotti dall'autoseminazione, che possono spuntare nel terreno
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
hai due strade davanti a te :D per quest'anno non fai nulla e provi a controllarla manualmente valutando la fattiilità dell'operazione oppure ti attrezzi con un antigerminante in modo da stroncare i semi prima che nascano...

Il comportamento della pianta sinceramente non lo conosco non avendola mai gestita e di più non posso dirti!
 

Sohal

Aspirante Giardinauta
hai due strade davanti a te :D per quest'anno non fai nulla e provi a controllarla manualmente valutando la fattiilità dell'operazione oppure ti attrezzi con un antigerminante in modo da stroncare i semi prima che nascano...

Il comportamento della pianta sinceramente non lo conosco non avendola mai gestita e di più non posso dirti!

Ok, farò in questo modo per quest'anno.
Giusto una curiosità: se al posto di questa Stipa ci fosse un esemplare di Festuca Ovina, spesso usato tra l'altro proprio a scopo ornamentale come esemplare isolato, questa riuscirebbe a disseminarsi e germinare in un prato di comune Festuca Arundinacea?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
La festuca ovina è presente in alcuni miscugli da ombra ovvio che se anzichè tagliarla la lasci svettare...
 
Alto