• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Comparazione trattorini

PratoPrepotente

Aspirante Giardinauta
Salve amici, mi sono appena iscritto e spero di aver fatto tutto nel modo giusto. Vi pongo il mio dubbio: ho un terreno di 2000 metri quadri, di cui 300 in salita (30% circa) il resto pianeggiante. Tutto prato. Le opzioni che ho è comprare questi due tipi di trattorini, Stiga estate 5092 oppure Honda hf 2315 hm.
Comprerei Honda a occhi chiusi sia per la qualità rinomata dei materiali soprattuto perché non conosco nulla del marchio Stiga ma dato che ci sono circa 500euro di differenza a favore dello Stiga ci vorrei ragionare un po' su.
Sapreste farmi una comparazione tra i due modelli? Motoristicamente so che sono entrambi validi ma a livello di qualità strutturale (piatto, scocca, cambio ecc...) Grazie in anticipo
 
K

Kakugo

Guest
Ciao e benvenuto.
Stiga è un vecchio marchio svedese che fa parte del gruppo GGP. La maggior parte dei loro trattorini sono prodotti in Italia presso i vecchi stabilimenti Castelgarden (membro dello stesso gruppo).
I trattorini serie Estate sono il loro prodotto di punta. Belle macchine, il gruppo è molto serio, ricambi ed assistenza, almeno nella mia zona funzionano bene etc.

Cosa comprano i 500€ di più dello Honda? Innanzitutto il motore, bicilindrico loro al posto del mono B&S dello Stiga. In secondo quelle piccole differenze di materiali qua e là che a lungo termine posso fare la differenza.
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Honda senza ombra di dubbio!
Voglio sperare che non intendi usare un trattorino a trazione normale,senza blocco differenziale e catene,su quei 300 metri col 30% di pendenza!?
Oltre a non andare da nessuna parte,è molto pericoloso. Sono macchine che al massimo arrivano al 15% (forse)
In quei 300mq userai il decespugliatore
 
K

Kakugo

Guest
Ci fosse bisogno anche per la salita, Stiga produce versioni della serie Estate a trazione integrale realizzate appositamente per il lavoro in pendenza.
 

PratoPrepotente

Aspirante Giardinauta
Innanzitutto mille grazie per la vostra disponibilità. In realtà per non scrivere un messaggio troppo lungo e annoiarvi ho un pò generalizzato. I 2000metri quadri sono disposti in quattro grandi terrazzamenti totalmente pianeggianti. Sono poi collegati tutti insieme da un unica strada (pendenza 30%) ma pavimentata con mattonelle in cemento (quindi non taglierei mai in pendenza). Il mio problema iniziale infatti era proprio, oltre che scegliere un mezzo per tagliere l'erba, anche che avesse la capacità di percorrere questa strada in salita lunga circa 300metri senza sovraccaricare troppo il motore. Tenete conto che prenderei insieme al trattorino anche il carrellino da traino quindi peso del trattorino+l'operatore a bordo + il carrellino (ovviamente con un carico modesto trattandosi di arbusi e sterpaglie).
Parlando da ignorante nel campo motoristico forse per questa mia esigenza mi converrebbe prendere il bicilindrico piuttosto che il monocilindrico?
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Non è una questione di motore,un monocilindrico da 16hp può anche sfalciare in pendenze come quelle e far avanzare il trattore senza problemi. Il problema è nella trasmissione e relativa trazione. Anche se pavimentato,e l'aggiunta di anche solo 80kg da trainare,ci vuole una trazione integrale e visto i gradi di pendenza,gli aggiungerei 50 kg di zavorra all'anteriore.
 

greg

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, mi sono appena inscritto vorrei segnalare un problema, possiedo da 20 giorni un trattorino ALKO T18 110,6 HDS (il modello nuovo di questa primavera)
ogni +/- ora di funzionamento la molla del tendicinghia si rompe a causa delle forti vibrazioni secondo me ci sono dei problem costruttivi.
Gentilmente qualcuno ha informazioni in merito.
ringrazio della collaborazione.
 
K

Kakugo

Guest
Guarda, il problema è giusto che lo segnali al costruttore o importatore perché i tuoi soldi hanno pagato anche la garanzia ed è sacrosanto che tu abbia un trattorino che funzioni. Se non te lo riescono a sistemare e le rotture continuano chiedi che te lo ritirino e ti diano un credito (apri al valore del nuovo meno IVA) per un'altra macchina.

Detto questo, che AL-KO abbia ricorrenti problemi di qualità sui suoi prodotti è cosa tristemente nota.
 

greg

Aspirante Giardinauta
Grazie Kakugo, mi sto muovendo su tutti i fronti.
Speriamo e confido sulla serietà del costruttore.
Grazie
 
Alto