• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cominciare dalla botanica - buona idea?

larobi3

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!

Ho sempre avuto la passione per le piante e i fiori, ma è solo da poche settimane che ho abbastanza tempo libero per dedicarmi con più costanza a questo hobby. Frequento un corso di botanica qui a Ginevra, ma vorrei chiedervi se qualcuno conosce un buon libro di introduzione alla botanica (in italiano), perchè credo che potebbe essere utile avvicinarmi al giardinaggio con un metodo scientifico. voi che ne pensate?

ciao! :flower:
robi
 

scardan2

Maestro Giardinauta
Penso che non ti serva a molto sapere la botanica per tenere un giardino, intesa come la classificazione dei vari taxon e i processi della fotosintesi etc.
Ti serve molto di piu sapere come si tosa, come si pota, quale prodotto per quale malattia etc. E questo lo impari al meglio direttamente sul campo, giardinando un po' con uno esperto.

Insomma, per fare un paragone medico, devi considerarti un medico sul campo di battaglia, non uno che filosofeggia di ippocrate chiuso in una stanza. :eek:k07:

Certamente la botanica è bella e studiarla non fa male. Ma potresti anche avere un premio nobel in botanica e non saper far crescere due pomodori in orto.
 
Ultima modifica:

EntDooq

Aspirante Giardinauta
Quoto scardan in pieno.
Un buon libro te lo puoi pure regalare, ma trascorso un pò di tempo.
Io ho cominciato semplicemente con un vaso, terra di campo e semi di girasoli. :)
 

Fabio-7417

Aspirante Giardinauta
ciao :)
anche io mi associo, conoscere la botanica non è necessario (e forse neanche sufficiente) per fare del buon giardinaggio.
intanto di libri ne possiamo parlare, visto che la botanica piace anche a me :)

io conosco (e possiedo) BOTANICA, edito dalla zanichelli, di tre autori tedeschi (luttge, kluge, bauer) tradotto in italiano. è però un testo universitario e presuppone discrete conoscenze soprattutto in chimica organica e chimica-fisica, oltre a tralasciare completamente la botanica sistematica. tu (possiamo darci del tu?) come sei messa a riguardo? se vuoi info più dettagliate chiedimi pure, posso sfogliarlo quando vuoi :food: (ottimo indice analitico, 496 pagine, almeno 50-60 €, credo..)

più basilare è quello della giunti nella collana "atlanti scientifici", bellino, pieno di foto e immagini, 127 pagine a 8 €; però è di quelli "da prendere con le pinze" in quanto non è propriamente un testo scientifico, e io non mi fido molto.

io non ne ho altri, ma credo che se vai in una libreria scientifica o in una biblioteca ne trovi di sicuro :)
buona serata e buona vita:Saluto:
 

larobi3

Aspirante Giardinauta
ciao Fabio,

facendo un giro su google ho trovato "Introduzione alla Botanica Sistematica" di Tripodi. Mi pare il piu' citato, lo conosci? Sn in dubbio se acquistarlo o meno.

robi
 

G.altamurano

Florello Senior
già, io ho 12 anni e non ho mai studiato botanica, al massimo ho studiato la fotosintesi alle elementari! :lol:
è meglio imparare direttamente sul campo quasi tutto, indubbiamente poi approfondire un po' con la teoria è una cosa buona :)
 

Fabio-7417

Aspirante Giardinauta
we robi!
il libro che dici tu non lo conosco, mi spiace; però posso dirti che ne penso :)
essendo solo botanica sistematica dovresti trovare solo i principi di classificazione, quindi anche un po' di "macroanatomia", cioè le foglie, i fiori, i frutti (strutture, forme, disposizioni..), non credo che ci sia niente riguardo ai vari tessuti della pianta o alla fisiologia.
mi permetto, per questo, di consigliare a tutti di guardare e sfogliare un libro prima di comprarlo, a meno che non vi sia consigliato da un amico fidato :)

ma dimmi un po' com'è il corso che frequenti?

fabio
 

larobi3

Aspirante Giardinauta
ciao Fabio,

Credo che acquistero' il Tripodi. Sarà pur un approccio scientifico e teorico, ma vorrei avere delle basi tecniche alle quali aggiungere la sperimentazione pratica. Il corso che sto frequentando è carino, molto teorico, ma interessante. Certo è tutto in francese e il mio francese nn è perfetto. In realtà sto migliorando pure quello! Vedremo cosa ne uscirà. Mi piacerebbe un sacco fare pratica in un vero vivaio, ma credo ci nn essere ancora abbastanza esperta per questo. Vedremo..

Ieri ho iniziato un blog, lo trovi qui: giardirobi.blogspot.com

ciao!
 
Alto