• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

come si "forma" il compost?

pieroverde

Aspirante Giardinauta
cerco ulteriori notizie e consigli per ottenere un compost di buon livello...vivo in villetta e di spazio in giardino ne ho tanto, motivo per cui volendo potrei ricavare del compost anche senza l' utilizzo dei soliti contenitori, ovvero all' aria aperta...sapreste dirmi di piu?...grazie anticipatamente
 

Ivannn

Giardinauta Senior
Basta che fai un cumulo in un angolo del giardino con equilibrio tra sostanze carboniche (foglie secche, pezzi di legno, carta, gusci di noci) e sostanze azotate (sfalci d'erba, bucce e scarti di cucina, fondi di caffè). Il tutto deve essere umido ma non troppo bagnato, e l'ideale sarebbe mescolare la massa periodicamente per favorire l'ingresso dell'ossigeno ed evitare marciumi. Dal giardino arriveranno lombrichi ed altri animaletti a fare il resto del lavoro.
Più grande è la massa, più rapido sarà il processo: infatti una massa di circa 1m cubo riesce a mantenere abbastanza calore all'iinterno per far entrare in gioco batteri "termofli" che sono rapidi decompostori.
La locazione ideale è nei pressi di un albero che perde foglie in inverno (la massa è protetta dall'eccessivo calore del sole estivo che la farebbe seccare troppo in fretta, esarebbe esposta al benefico calore del debole sole invernale).

Ciao!
 

pieroverde

Aspirante Giardinauta
grazie del prezioso consiglio...ne faro' tesoro..
ma piu' o meno dopo quanto tempo posso cominciare ad utilizzare il primo compost?
se hai tempo visita le mie foto nella discussione GIARDINAGGIO-FOTO DEL MIO GIARDINO....accetto sempre consigli da chi ne sa piu' di me..
grazie ancora
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
per esperienza personale, ti consiglio di ridurre la dimensione degli scarti: si decompongono in minor tempo. Io tagliavo a pezzettini le bucce delle arance o quelle delle angurie e meloni, schiacciavo i gusci delle uova, insomma sminuzzavo il più possibile tutto, in modo che gli scarti fossero veramente piccoli per favorirne la trasformazione. Io aggiungevo, inoltre, ogni 15 cm di scarti, un attivatore per il compostaggio.
Non mettere nel compost gli scarti di cucina come ossa, briciole di pane, bucce del formaggio ecc. perché attirano i topi.
 

tuttoagraria

Aspirante Giardinauta
Tra i rifiuti organici prodotti in casa ed in cucina è possibile compostare:

* resti di frutta e verdura
* resti di cibi cotti (solo in piccole quantità)
* fondi di caffè e tè con bustine e filtri
* gusci d'uova
* carta usata come panno - carta
* cartoni delle uova
* sacchetti pane
* cenere di legna

Tra i rifiuti organici prodotti nell'orto - giardino


* erbacee sarchiate
* resti della raccolta di ortaggi
* fogliame
* aghi di Conifere
* erba sfalciata
* fiori secchi
* piante ornamentali annuali morte
* escrementi di piccoli animali

Non si deve mettere nel compost


* plastiche, vetro, metalli
* erbacee che si propagano per rizomi o parti di pianta (es. gramigna)
* resti di piante malate
* feci umane o di animali domestici (con questi si può eventualmente preparare un compost a parte per cominciare ad es. solo i fiori)
* grandi quantità di grassi ed oli
* cenere di carbone.
 

Symius

Giardinauta Senior
Approfitto del post per chiedere aiuto. come ho già detto in un post che ho aperto, il mio compost è bagnatissimo. Ho levato tutto e ho messo della segatura (so che non andrebbe messa ma non avevo alternative) che ha asciugato il compost. La settimana dopo ha piovuto molto ed il compost si è inzuppato di nuovo. Ora voglio spostarlo in un posto dove batte più tempo il sole. Voi avete consgli per farlo asciugare?
:Saluto:
 

Ivannn

Giardinauta Senior
Approfitto del post per chiedere aiuto. come ho già detto in un post che ho aperto, il mio compost è bagnatissimo. Ho levato tutto e ho messo della segatura (so che non andrebbe messa ma non avevo alternative) che ha asciugato il compost. La settimana dopo ha piovuto molto ed il compost si è inzuppato di nuovo. Ora voglio spostarlo in un posto dove batte più tempo il sole. Voi avete consgli per farlo asciugare?
:Saluto:

Ciao Sym, potresti tirarlo fuori e spargerlo in una zona asciutta fino a che non si asciuga un po'. E poi magari posizionalo dove non si inondi di acqua ogni volta che piove! Cmq quando è cos' bagnato conviene almeno per qualche giorno mescolarlo spesso, in modo da ossigenare la massa ed evitare marciumi.
 

Symius

Giardinauta Senior
Oddio, cacciarlo di nuovo tutto :cry: . Penso siano un 100 kg di compost dato ke la compostiera è quasi 1 m cubo ed è piena. Per quanto riguarda il rimescolamento, lo faccio, però fino in fondo non riesco a mescolarlo. Doveva venire un signore a spostarlo ma non si fa ancora vivo. Se per sabato prossimo non si vede ancora nessuno svuoto io e la sposto. Se riprovassi con la segatura? Perchè a tenerla fuori mi è un po' difficile dato che dovrei coprirla quando piove e ogni sera con un telo che lo protegga da pioggia e umidità e poi con questo sole debole ci metterebbe una vita!!
:Saluto:
 
Alto