• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

come concimare e diserbare la dicondra?

Pally84

Aspirante Giardinauta
Ho una cinquantina di mq di prato seminato a dicondra piantata anno scorso a maggio e poi ripiantate le zone rade(maledette formiche)a settembre.
Durante l'inverno è scomparsa,e sopra c'è nato di tutto e di più.
La settimana scorsa ho tagliato tutto con tosaerba molto basso(nn ditemi che ho fatto una caxxata).
Il mio obiettivo è concimarla visto che nella mia assoluta ignoranza(compensata da tanta buona volontà)non gli ho dato ne starter ne altri concimi.
Quindi posso concimare o devo prima diserbare?
con quale prodotto diserbo?
Tra l'eventuale diserbo e la concimazione quanto tempo faccio passare?
Già che ci sto...Che concime uso?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
dove si trova pedaso? puoi postare una foto del giardino? caricala in grande formato su siti tipo http://photobucket.com http://imageshack.us http://tinypic.com etc. e posta qui il link

Trattandosi di una macroterma per lei le temeprature sono ancora basse aspetterei fine mese i primi di maggio per concimarla usa un lenta cessione se ti riesce altrimenti va bene anche un concime contenente azoto a rilascio rapido...
 

Pally84

Aspirante Giardinauta
Abito nelle Marche,vicino al confine con l'abruzzo.
Come concime ho del Nitrophoska gold che mi è avanzato,può andare bene?
Per quel che concerne il diserbo,come posso fare?
Mentre aspetto di concimare procedo a mano e appena finito do l'antigerm.?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Per la dicondra il nitrophoska va benissimo, ricordati di bagnar esubito dopo averlo sparso altrimenti son dolori.

Per le infestanti se si tratta di foglia fine puoi intervenire con un diserbante selettivo contro i monocotiledoni se hai però anche trifoglio o tarassaco o altro a foglia larga puoi usare solo clopyralid o procedere a mano contro queste ultime, dopo la pulizia è il caso di spargere un antigerminante per impedire che altri semi tirino fuori la testa... :D
 
Alto