• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Collocazione The Generous Gardener

rosis

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti!
Dopo aver seguito a lungo il forum, mi sono iscritta anch’io.
Abito nell’ Appennino centrale, 700mt slm, e ho appena messo piede nella nuova casa, con tantissime cose ancora da terminare.
Mi hanno regalato 3 The Generous Gardener e 2 The Shepherdess (nell’avatar la prima e unica rosa finora sbocciata:)). Tutte di Nino Sanremo.
La casa ha l’ingresso sulla strada e, sul retro, un bell’appezzamento di terreno che spero si possa trasformare, pian piano, in giardino.
Vorrei come prima cosa occuparmi della piccola area all’ingresso (vedi foto) e far arrampicare due The Generous Gardener ai due lati della scala fino al balcone che si trova a circa 3,5 mt, mettendole in piena terra. Essendo quella facciata esposta a SSO ho paura che possano soffrire troppo il caldo, visto che ho il sole da poco dopo mezzogiorno al tramonto. Pensate possano essere adatte o è meglio che mi orienti verso un altro tipo di pianta?
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi.
 

Allegati

  • IMG_7479.jpeg
    IMG_7479.jpeg
    76,8 KB · Visite: 22
Ultima modifica:

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
La prima risposta che mi verrebbe da darti è che la posizione potrebbe essere troppo assolata per una rosa Inglese. Tante ore di sole, temperature alte che asciugano presto il terreno, e mettiamoci la vicinanza del muro di casa che contribuisce anch'esso a ridurre l'umidità, potrebbero essere l'esatto opposto di cui ha bisogno questa rosa.
Potresti, però, chiedere a Nino Sanremo se per caso sono rose innestate su un portainnesto per il nostro clima o se vengono direttamente da Austin in UK. Nel primo caso N.S. garantisce un'adattabilita' più "mediterranea"?
O comunque il microclima del tuo giardino la aiuterebbe di più?
Non è proprio un no o un sì, ci sono delle condizioni da soddisfare.
 

rosis

Aspirante Giardinauta
Grazie mille!
Nino Sanremo produce le Austin da talea che "dovrebbero" essere più adatte a noi, ma sicuramente chiederò anche a lui.
In caso le pianterò sul retro col sole dall'alba a mezzogiorno.
Alternative possibili di rose rampicanti con fiore di forma antica che non siano così sensibili, colore crema/rosa/bianco?
Adoro anche il glicine e potrei mettere un setto di lamiera a proteggere quello scarico ma non mi fido...
Il gelsomino officinale, invece, resisterebbe al freddo? Sul sito di un produttore lo si dà resistente a -18 (ha addirittura una sezione di gelsomini resistenti al freddo) ma non trovo conferme.
 

rosis

Aspirante Giardinauta
Risposta di Nino Sanremo:
“Buonasera. Le rose hanno bisogno di sole, quindi consiglio la posizione sulla facciata dove potete godervi appieno il suo splendore.
Il sole caldo estivo può dar fastidio ma la quota di 700 mt dovrebbe essere un aspetto positivo.
Buona serata.”
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Ok, visto il benestare del produttore, tanto vale continuare a programmare l'impianto. Sempre tenendo conto delle temperature estive che la tua zona può raggiungere, la ventilazione presente e le precipitazioni, se tutti questi fattori ti sembrano accettabili, allora hai il via libera.
Ora devi considerare la possibilità di dare una posizione a terra profonda, che riesca a sostenere metri e metri di pianta. Quali dimensioni avrebbe la buca d'impianto?
Riusciresti a preparare una mescola di terra, compost, materiale drenante, concime organico?
 

rosis

Aspirante Giardinauta
La buca quanto dovrebbe essere profonda? L’area è 75cm per 6mt di lunghezza. La mia idea è togliere 30cm di quel brecciolino di riempimento per tutta la lunghezza e sostituirlo con terra da giardino. Poi, dove andranno le piante perenni più grandi, scavare ancora. Per ora ho in mente lavande e tappezzanti tipo timo serpillo, verbena hybrida. Ma accetto consigli :)
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
30 cm saranno più che sufficienti per la lavanda e le altre erbacee perenni, ma per le rose dovrai scavare ben di più. Io direi come minimo 50 cm, ma se riuscissi, scava più che puoi. Pulisci dagli scarti di cantiere, se ci sono.
Per le lavande non ti serve un substrato ricco, meglio un terreno povero e molto drenante, poco concime. Al contrario delle rose che necessitano di terreno argilloso, ricco di materia e concime organici e una percentuale di materiale di drenaggio. Evita i terricci torbosi.
Ricorda di posizionare la rosa rampicante a 30/40 cm dal muro, inclinata verso il supporto verticale che userai come supporto.
 

rosis

Aspirante Giardinauta
Grazie, seguirò i preziosi consigli.
Il muro, comunque non è un problema perché ha l’isolante, quindi non assorbe.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Si mantiene un po' di distanza da una parete per dar modo alle radici di crescere tutto attorno al tronco e a quest'ultimo di ingrossarsi nel tempo senza problemi di ostacoli.
Il cemento/muratura assorbono umidità dal terreno in profondità, a livello delle fondazioni.
Questo è ciò che un tempo si consigliava per un impianto di rampicante. Meglio così se c'è un isolante, resta comunque il problema dell'incombenza di un ostacolo molto rigido.
 

lollo83

Aspirante Giardinauta
Io se posso permettermi di consigliarti anche di predisporre la buca inserendo poi del terriccio specifico per le rose, la compo ne fa uno proprio per le rose. Quest’anno l’ho usato anche per le mie rose (in vaso) e sono esplose
 

rosis

Aspirante Giardinauta
Io se posso permettermi di consigliarti anche di predisporre la buca inserendo poi del terriccio specifico per le rose, la compo ne fa uno proprio per le rose. Quest’anno l’ho usato anche per le mie rose (in vaso) e sono esplose
Sì, anch’io l’ho usato per metterle temporaneamente in vasi più grandi in attesa dell’autunno. Ma costa un occhio della testa!!!!:cry:
 

lollo83

Aspirante Giardinauta
Sì, anch’io l’ho usato per metterle temporaneamente in vasi più grandi in attesa dell’autunno. Ma costa un occhio della testa!!!!:cry:

Pienamente concordo con te… 16 euro per 55 litri di terra sono davvero tanti. Però la salute delle rose e la loro fioritura mi hanno ripagato alla grande
 
Alto