• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cocciniglia cotonosa??

turchina

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti ben ritrovati. Vi chiedo questa volta aiuto perchè ho notato su questa pianta (e u tutte le altre della stessa specie che erano ricoverate per l'inverno nella stessa stanza) queste cose qui (vi allego un po di foto)

http://s237.photobucket.com/user/tu...-2712cbd480ad_zps109cb373.jpg.html?state=copy

se tocco la sostanza bianca questa mi si sfalda in mano e tirandola fa dei fili come il cotone, però con la lente di ingrandimento non riesco a vedere insetti di nessun genere.
Non so come pensare, mi viene anche il dubbio di averci inavvertitamente gettato solpra qualche spry, tipo un antimuffa che può darsi abbia usato nei muri, ma mi senbra strano

non so se trattare nel dubbio con confidor
voi che ne pensate? Se nell'occasione voi mi diceste anche il nome della pianta grassa in oggetto vi sarei ancora più grata:)
 

Simone Brigante

Aspirante Giardinauta
Se non ci sono insetti è impossibile che sia cocciniglia cotonosa, e poi essa fa tipo delle ragnatele, questi mi sembrano come batuffoli.

Può essere o una muffa o un fungo, però non so dirti quale dei due. Aspettiamo qualcuno più esperto.
 

Simone Brigante

Aspirante Giardinauta
Sisi, ho in passato ho "affrontato" sia la cocciniglia a scudetto sia quella cotonosa. Nel caso della cotonosa, anche a occhio nudo vedi dei piccoli insettini sui filamente creati da loro.
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
X essere certa che è cocciniglia cotonosa,basta che ne schiacci una,deve uscire un liquido rossastro....che poi è il colorante che usano x fare l'alchermes!!ciao ciao
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Mi dispiace dirtelo, ma a vederla così è proprio cicciniglia cotonosa.....un paio di nidi pieni zeppi di neatidi :(
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
nel caso controlla sotto i sassi e il pane di terra, capovolgi il vaso quando è completamente asciutto, puoi trovarne sotto i fori di drnaggio oppure sui bordi del terriccio del pane di terra dove ci sono le radici.
 

Simone Brigante

Aspirante Giardinauta
Scusa dell'errore allora xD Non avevo mai visto un nido di cocciniglia.

Per risolvere il problema, utilizza l'olio bianco e, per migliorarne l'effetto, aggiungi anche un insetticida come il reldan 22.
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Noooo figurati, non è senza speranza, ci mancherebbe... toglili tutti manualmente e controlla anche come ti dice Brande, anche a me è capitato di trovarne in fondo al vaso :(... poi passa un insetticida, il reldan va bene, l'olio bianco no, casomai quello minerale estivo, oppure metti una pastiglietta nel terreno, se non ti va di rinvasare tutto (anche se forse sarebbe meglio farlo per controllare le radici...).
 

turchina

Aspirante Giardinauta
Le ho rinvasate oggi e non ho notato animaletti. Ma togliere manualmente con alcool e sapone di marsiglia non basta? Devo per forza acquistare il reidan avendo già in casa una confezione di confidor spry? (sul quale però mi pare di leggere pareri discordanti sopratutto per il suo uso sulla cocciniglia)- Altra cosa: devo temere per le piante "vicine di casa" tipo delle sulfine? Non è che le piante si tocchino ma si trovano nello stesso terrazzo. Grazie ancora a tutti
 

turchina

Aspirante Giardinauta
tipico punto biano che significa? dovevo vedere sulle radici quello che vedo sulle foglie? E che senso ha togliere manualmente se quelli che vedo non sono gli animaletti ma solo il loro nido?
Chi dice si chi dice no...ancora più confusa, cosa mi consigliate di fare?
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Tartina, a scanso di equivoci, va tolta qualsiasi cosa non faccia parte della pianta :) togli quelli che vedi e controlla che non si riformino. Se anche fossero solo nidi come dici tu, pensi sia il caso di far proliferare la cocciniglia? :rolleyes:
Puoi dare il confidor spray, se hai quello.
 

turchina

Aspirante Giardinauta
ha ha ha Tartina mi piace troppo :lol:
Stamani con la bella luce del mattino mi sono armata di lente di ingrandimento e ho di nuovo ispezionato la pianta, niente animali, però schiacciano la "cosa bianca" tra le mani è uscito un qualcosa tendente al rosa. Ok tratto, il confidor l'ho dato ad una altra pianta verde su cui avevo notato la cocconiglia normale (cioè non cotonosa) ma la stessa è ora in fin di vita, ha tutte le foglie bruciate e di un colore bronzeo, non so se il problema è stato che il confidor non ha sortito l'effetto dovuto o se, invece, la pianta non abbia gradito propio il confidor. Magari oggi passo a prendere il redilan (o come si chiama) così vado sul sicuro. Grazie come sempre a tutti, non so propio come farei senza questo forum.
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Azz, scusa, ti ho chiamato col nick di un'altra utente :D
Allora è proprio cocciniglia, non credo che il confidor spray possa far male in quanto il suo principio attivo lo si usa sulle grasse, certo sarebbe meglio uno da miscelare all'acqua, gli spray sono sempre un po' aggressivi (oltre a far male all'ambiente). L'unica accortezza è non spruzzarcene troppo e non esporre la pianta al sole per una decina di giorni.
 
Alto