• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Coccinelle porta fortuna... come funziona???

Ciao a tutti!!!
Si, lo so, non è la stagione ma con questo "caldo" anomalo ci si deve aspettare di tutto!!!
Oggi pomeriggio, premetto che abito al terzo piano quindi direi che è una cosa al quanto eccezzionale, quando ho aperto le finestre della mia stanza deve essere entrata una coccinella perchè qualche minuto fa l'ho vista passeggiare allegramente sul mio computer e direi anche che era abbastanza grande con molti puntini neri!!!
Adesso vi chiedo ma come funziona il detto che una coccinella porta fortuna... cioè si esprime un desiderio... i puntini centrano qualche cosa???
Vi sembreranno domande stupide ma io in queste cose un po ci credo!!!
Grazie mille!!!

Ciao :Saluto: !!!
 

aseret

Florello Senior
Da me ne è arrivata una in dicembre,prima di Natale. Non so perchè dicano che porta fortuna...forse per il magico 7?
 

yeye27

Master Florello
Coccinelle belle!!

Ciao OrchideaR...:flower:
Se mi ricordo bene, è che se la coccinella si posa su una mano,e non è infastidita,assicura fortuna per un numero di mesi pari al numero dei puntini neri...e si ha ancora più fortuna, se si ha il tempo di contare fino a venti prima che voli via...:) :)
Fortuna o no a me fanno una tenerezza!!!:love:
bacione:love_4:
yeye
 
Grazie mille !!!
Non si è posata sulla mano ma sul pc ... speriamo che porti fortuna ugualmente :eek:k07: !!!
Grazie per i chiarimenti anche io sapevo che i puntini centrassero :eek:k07: !!!
Ciao e buona fortuna!!! :Saluto:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
La coccinella portafortuna ha una storia molto lunga...forse perchè da sempre si sa che distrugge gli insetti dannosi, e il colore rosso è anch'esso dai tempi dei tempi ben augurante (simboleggia la vittoria sui nemici, comprese le malattie talché i medici antici solevano prescrivere vesti rossi ai malati di reumatismi).
Il suo nome in greco antico è kokkinòs, ossia rosso scarlatto.
Era l'emblema dell'antica Dea italica Lucina, dea della luce e per estensione del travaglio e del parto, poi fusasi con Giunone e Diana e in epoca cristiana con S. Lucia.
Nelle leggende e nelle tradizioni popolari, specie nel Sud dell'Italia, è legata alla Madonna o anche al Signore (gallinella o scarabeo della Madonna, gallinella del Signore), nel Palermitano per i bambini invece la coccinella dai sette punti rappresenta S. Nicola. Anche in Francia è chiamata la 'bestiola del Signore'.
Dopo questa lunga e faticosa ricerca, ora sono una coccinella così...
coccinellastanca.gif
 

Walnut

Giardinauta Senior
Fin da bambina ho osservato scrupolsamente il rito della coccinella, toccando per tre volte il dorso. :D
 
Alto