• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Clematide: chiarimento

Paola grassofila

Giardinauta
Ho comprato una Clematide Dr.Ruppel, con i fiori di un colore, per me, stupendo. Vorrei sapere se con il tempo mi ricoprira' la cancellata, oppure se rimarra' sempre un po' striminzita com'è adesso all'acquisto... Cioe', mi spiego: poiche' ogni anno va potata a circa 30 cm. dalla base (come c'è scritto nelle "istruzioni"), riuscira' mai in una sola stagione a formare un bel "muro" fiorito??? :confused:
 
D

delfina

Guest
Ottima domanda!! E mi aggancio pure io per la risposta

La mia è una Sputnik
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Aggiungo che la mia "Nelly Moser" ogni anno sparisce (benché protetta) per rispuntare e allungarsi velocemente...ma siamo sempre lì.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Dipende dalla varietà, non tutte crescono allo stesso modo, qualcuna arriva anche a più di 10 m! Non preoccuparti Paola; le clematis danno il meglio di se al terzo anno dall'impianto; io ne ho messe due l'anno scorsao che hanno fatto rami al massimo di 60 - 70 cm. Quest'anno una ha già quasi interamente coperto il grigliato su cui si arrampica, 180 cm!
Comunque senti le mie come la tua appartengono al SECONDO gruppo di potatura delle clematis, la "leggera" che consiste praticamente nel cimare a fine inverno i rami sopra una coppia di gemme gonfie ed eliminare quelli morti; potare a 30 cm mi sembra eccessivo...
Leggi anche la sezione "potatura" di QUESTA PAGINA.
 

Paola grassofila

Giardinauta
Bene, le vostre informazioni sono confortanti.
In questi giorni ho visto delle Clematidi in giro veramente da invidia: una in particolare, di un bel rosa rigato di bianco (Nelly Moser?), che riveste interamente due pannelli di cancellata... e intendo RIVESTE, nel senso che non si limita a correre in cima! Praticamente un muro di splendida fioritura... :eek: :eek:
Volevo chiedere ai proprietari della casa di quale C. si trattasse ed altre informazioni, ma non vedo mai nessuno... :rolleyes:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
mi associo, nn credo sia obbligatorio tagliare così basso, anzi lasciarle crescere indisturbate ne permette un ingrossamento dei fusti basali.
La mia Jackmanii dopo 10 anni deve essere potata a 30 cm perchè ricopre 4mt di recinzione ogni anno, ma le altre due Ville de lyon e Mme.Julie de Correvon vengono solo corrette ed aiutate a svilupparsi.

Ciao
 

Silvia

Maestro Giardinauta
La mia Nelly Moser è rosa-lilla con screziature un po' più scure; allora, o NON è N.Moser vista la sua crescita coraggiosa ma stentata, oppure quella vista da Paola non è una N.M. In ogni caso...che invidia!
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Grazie brandegeei: ho proprio una Nelly Moser che però, forse per la posizione non felicissima, non ha mai raggiunto le proporzioni ammirate da Paola-Luna e da me soltanto desiderate.
 

Paola grassofila

Giardinauta
In ogni caso...ormai per quest'anno non piantero' altre clematidi, staremo a vedere i risultanti delle prossime annate ;)

Ah! Silvia, io sono la P. Grassofila, non la Paola-Luna!
:D
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Scusami Paola: sono andata a memoria e ho sbagliato. Grazie al tuo messaggio ho avuto modo anch'io di chiarirmi un po' le idee sulla clematis. Ciao
 

Similar threads

Alto