• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cipresso toscano che si ammoscia

vagovagis

Aspirante Giardinauta
Si è ammosciata la chioma improvvisamente e giorno dopo giorno sembra afflosciarsi sempre di più...Ho notato la presenza di molteplici palline bianche azzeccate ai ramoscelli ( vedi foto) ed uno strano via vai di formiche nere di grosse dimensioni (vedi foto).
Ho provato a dare concime con guano per conifere della compo ma per adesso i risultati sono inesistenti. Non penso che il problema siano le formiche, sono dappertutto?!
Che cavolo devo fare ? Aiuto vi prego, sti alberi mi costano na cifra. Fate presto di voi mi fido



http://imageshack.us
 
Ultima modifica di un moderatore:

d_ima

Aspirante Giardinauta
ecco quello che dice il sito:
"Negli ultimi anni i cipressi sono stati decimati da una malattia provocata dal fungo Coryneum cardinale, il cosidetto cancro del cipresso. Gli afidi provocano arrossamenti all'interno della chioma mentre le cocciniglie creano ingiallimenti e dissecamenti" ...
 

vagovagis

Aspirante Giardinauta
Ci ho sparato sopra una mezza bottiglia di insetticida al piretro naturale ed ho concimato ancora con concime per conifere al guano della compo oltre ad effettuare una buona innaffiatura... speriamo bene
 

adhara80

Aspirante Giardinauta
Se la pianta è in sofferenza smetti assolutamente di concimare !
Concima solo quando sta più che bene e vegeta tranquillamente.
 

vagovagis

Aspirante Giardinauta
Aggiornamento importante quei cosi bianchi dopo essere stati trattati con piretro naturale ad alta concentrazione, non solo non sono scomprsi ma si sono schiusi dando luce a bruchi bianchi di razza aliena e che ne so. Per favore ditemi che cavolo devo fare per farli scomparire dai miei cipressi e farli ritornare in sesto. Gli ho spruzzato intanto insetticida bayer per vespe e calabroni. Aiutooooooooooooooooooooo fate presto!
Foto allegate


Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us
 

vagovagis

Aspirante Giardinauta
Ragazzi i bruchi in realtà sono cocciniglie
cocciniglie1.jpg
, sparate un nome di prodotto insetticida di qualità diffuso in commercio adatto all'uopo, indicando modalità e tempi d'uso.
 

kiwoncello

Master Florello
Ma certo, infestazione da cocciniglia: il piretro non basta, indispensabile olio bianco + insetticida sistemico, due trattamenti distanziati. Comunque l'infestazione denota precedente sofferenza della pianta e, come ti è stato detto, non concimare.
 

Zenais

Giardinauta Senior
sembra cocciniglia cotonosa.... comunque è meglio se ogni anno gli fai due trattamenti con confidor... uno a marzo e uno a giugno. Quello è un cupressum sempervirens
 

vagovagis

Aspirante Giardinauta
Si, si trattasi di cryptolaemus i tentacoli sono più lunghi e la grandezza della larva è maggiore della cocciniglia, dunque trattasi di un insetto benefico: a questo punto sorge spontanea la domanda circa quale sia la vera causa dell'indebolimento del cipresso toscano nelle foto del primo messaggio del post. Ricordo, inoltre, che altri tre cipressi toscani vicini a quello indebolito risultano vividi e rigogliosi.
Ditemi.
 
Alto