• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cipresso comune: rametti secchi

vagovagis

Aspirante Giardinauta
Esemplare di circa 2,50 mt, comprato verde rigoglioso, piantato in giardino (sito in Maddaloni (CE), Campania)e concimato a fine febbraio insieme ad altri tre esemplari della stessa specie, dopo un mese e mezzo alcuni suoi rametti sono incominciati ad ingiallire poi a seccare (dapprima lato sud pianta, poi anche parte inferiore); sulla pianta non ci sono insetti, anche se una volta mi è sembrato di veder muoversi qualcosa, bah.
L'albero è sito ad un metro da un irrigatore a turbina dinamico, azionato per sette minuti ogni sera. Potrebbe essere l'eccessiva acqua, ma guarda caso il cipresso a sinistra è piantato anch'esso vicino ad altra turbina ed è in perfette condizioni.

Domanda che devo fare? E' una malattia fungina, da insetti o carenza di nutrienti? Chiedo al popolo del forum ed agli esperti. Grazie.
Foto allegate



p1010108gd.jpg
 

vagovagis

Aspirante Giardinauta
Lato nord rami secchi solo in basso
p1010120q.jpg


Lato sud rami secchi dal basso sino a 2 mt
p1010128x.jpg


In lontananza a meno di quattro metri l'altro cipresso sano
p1010127.jpg


Zoommata su rami secchi
p1010121g.jpg
p1010123l.jpg


Spero possiate aiutarmi...


mi scuso per la grandezza delle foto e dell'appsantimento nel caricamento pagine
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
elimina i rametti secchi e spruza con prodotti rameici, solo per un fatto preventivo, non credo ci siano problemi di fondo.
 

vagovagis

Aspirante Giardinauta
Domande:
A) Se taglio i rami secchi cresceranno altri rami nuovi in prssimità del taglio?
B) Le ferite del taglio possono favorire l'attacco di insetti o funghi?
C) Cosa significa prodotti rameici e quali sono (fate nomi di prodotti per poterli eventualmente acquistare)? Prodotti rameici vanno usati come concime o insetticidi?

Anticipatamente ringrazio.
 
R

RADICE

Guest
Secondo me è ragnetto rosso o una larva.
Taglia i rametti secchi e guarda se l'inizio del ramo secco e' un po' spezzato. Se si è una larva che colpisce le conifere. Taglia alla base del ramo e tieni spruzzato insetticida ogni mese.
Se vedi ragnatele finissime al mattino presto dopo averlo nebulizzato allora è ragnetto rosso. Taglia i rami secchi e spruzza insetticida per ragnetto rosso. Una volta debellato cerca di bagnare la chioma nelle ore fresche che il ragnetto rosso non sopporta l'umidità.
Per me è ragnetto rosso... Purtroppo!
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
prodottia base di rame sono solfato di rame, ossicloruro di rame, rame tretarameico, poltiglia bordolese... Di solito i cipressi givani emettono facilmente nuovi rametti dal tronco.
 

vagovagis

Aspirante Giardinauta
Se fossero parassiti, tipo vermi o ragnetti rossi li dovrei vedere... intanto, ho irrorato fusto e chioma con abbondante soluzione a base di ossicloruro di rame tetramico della bayer, prodotto quest'ultimo venduto come fungicida adatto per cancro del cipresso, marciume radicale ed in genere malattie micotiche del cipresso. Ho però tolto solo in parte i rametti secchi, per non scoprire totalmente il fusto in alcune sue parti e perchè non ancora convinto di una totale seccatura degli stessi. Per scrupolo ho spruzzato dopo due giorni anche piccole quantità di soluzione a base di piretro naturale. Secondo voi esperti ho agit correttamente? Grazie.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
visto l'età molto giovane di queste piante è da escludere la presenza di insetti xilofagi, mentre gli acari fitofagi in questo periodo ancora non sono presenti, visto il discorso che hai fatto è impossibile che siano stati loro a causarne la morte. Se i rami sono completamente secchi vanno eliminati completamente senza remore. L'uso del piretro non arrecherà nessun danno visto la sua bassa attività
 

vagovagis

Aspirante Giardinauta
Come al solito immediato ed esauriente nelle risposte. Brandegeei, Ti chiedo qualche ultimo consiglio circa il mantenimento degli alberelli di cipresso senza per questo voler andare fuori tema:

1) Gli alberelli della specie cupressus communis (tipo colonnare del tipo toscano) per mantenere la loro forma colonnare vanno spuntati lateralmente con tagli che ne facciano mantenere forma appuntita ed assottigliata? La spuntata dei rami in tal senso attira minacce per la salute degli alberellie quando andrebbe fatta?

2) E'utile realizzare tutori in legno o ferro per garantire maggiore stabilità e verticalità nella crescita dei cipressi?

3) Quali prodotti ed accortezze utilizzzare nell'arco dell'anno (estate-inverno) per prevenire malattie e parassiti e, dunque, garantirne un buono sviluppo nel tempo (in generale terapie, prodotti e posologia)?
:hands13:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
la potatura si è importante per conservare la forma della chioma, a volte certi rami ne fuoriescono piegandosi, di solito in piena estate si pota. L'uso di un qualsiasi prodotto rameico aiuta a limitare danni futuri, anche se certe patologie che sovvengono con l'età della pianta non sono ne curabili ne prevenibili. L'ausilio di un tutore è auspicabile.
 
Alto