• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cipresso che si divarica

Minuzzo

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,ho un cipresso nel giardino della mia nuova casa che avra' all'incirca 7-10 anni ed al mio arrivo aveva la sua classica chioma a forma di fiamma,molto in salute.Dopo un anno anche se verdissimo presenta alcuni rami divaricati dall'ultimo vento invernale.
Cosa succederà adesso? Torneranno su da soli o devo legarli io? E' normale che si apra cosi'?
Grazie.:confuso:
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

purtroppo, crescendo, è normale che si comporti così in quanto i rami vecchi diventano lunghi e pesanti e tendono a curvarsi. Non ha la forza di tornare su da solo.
Devi quindi potare e legare. La potatura serve per compattare la chioma e incentivare la formazione di rami giovani e piccoli che infittiscono la pianta.
La legatura serve per sorreggere i rami grandi. Lega con fil di ferro non stringendo ai rami. Crescendo poi dovrai allentare i fili in quanto il ferro taglierebbe i rami stessi.

Ste
 
K

Kakugo

Guest
Avendo una certa esperienza di cipressi, sconsiglio vivamente la potatura a meno che non sia fatta con tutti i crismi e da chi ha esperienza su queste piante.
Sono piante molto ma molto sensibili al taglio e c'è il rischio di ottenere l'effetto opposto a quello che si desidera.

Per quanto riguarda il consolidamento della chioma, è una buona idea, ma va fatta come si deve. Generalmente si usano funi d'acciaio (più raramente corde in materiale sintetico) con "cuscinetti" di materiale antiabrasivo, quali la gomma naturale, per evitare di rovinare la corteccia. Tenendo da conto che parliamo di una pianta ancora giovane e quindi in piena crescita, la scelta del tirante da usare va valutata nell'ottica non di quanto la branca è larga adesso, ma di come sarà tra 10-20 anni.
Bisogna anche ricordare che il tirante non deve essere assolutamente rigido, ma deve avere un minimo di elasticità per "smorzare" i colpi di vento: troppo rigido e si rischia di fare più danni di quelli che ci sono già.
 

Minuzzo

Aspirante Giardinauta
.....Un bel problema, ed io che credevo che i cipressi fossero sempre composti per natura.
Cerchero' di legare ( sempre scala e fifa permettendo) i rami pendenti.
Grazie per l'aiuto:D
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

Io per legare uno fil di ferro (quello che si usa per i tiranti delle recinzioni).
Poi prendo una gomma di quelle per annaffiare, ne taglio dei pezzi di dieci centimetri, li infilò con il fil ferro e faccio in modo che questa gomma appoggi al tronco della pianta o ai rami in modo tale che protegga dal taglio.
Come ultima cosa faccio dei cappi larghi, in modo tale che il ramo sia sorretto ma abbia anche ampio margine di crescita.

Ste
 

Minuzzo

Aspirante Giardinauta
Ciao,

Io per legare uno fil di ferro (quello che si usa per i tiranti delle recinzioni).
Poi prendo una gomma di quelle per annaffiare, ne taglio dei pezzi di dieci centimetri, li infilò con il fil ferro e faccio in modo che questa gomma appoggi al tronco della pianta o ai rami in modo tale che protegga dal taglio.
Come ultima cosa faccio dei cappi larghi, in modo tale che il ramo sia sorretto ma abbia anche ampio margine di crescita.

Ste

....Si,devo legare quei rami,immaginavo che anche il cipresso come le altre conifere non ama essere potato.Grazie Stefano.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

non è che non ami essere potato, in quanto devi, prima o poi, dargli una sfoltita per evitare che diventi troppo disordinato e perda la sua caratteristica forma "a sigaro".
Il problema è che la potatura deve essere eseguita bene, nei tempi giusti, con il clima giusto.
Inoltre quando inizi a potare poi lo devi sempre potare. Altrimenti la vegetazione "scappa" ed ottieni l'effetto opposto.

Ste
 

Minuzzo

Aspirante Giardinauta
.........Ah!
Qui gia' parliamo di 5 metri ed oltre,allotra intanto ,conviene legare altrimenti con la vegetazione che scappa e relative vertigini,ci vorra' l'elicottero!
Tuttavia qual'e' il miglior periodo per potare quest'essenza?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

le potature si possono fare in due periodi.
O in autunno/inverno, prima che faccia troppo freddo. In questo modo ottieni la pianta ordinata, passami il termine "liscia", fino alla successiva primavera (se la pianta è compatta anche la neve la rovina e la "apre" di meno)
O all'inizio della primavera, prima della ripresa vegetativa. In questo modo vedrai subito la nuova ricrescita e la sagoma sarà meno regolare ma resa più morbida dalle nuove punte di pochi centimetri.

Ste
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

ha bisogno di una bella legata e di una spuntatina ai capelli.
Dovrebbe essere come la prima foto (appena potato) o come la seconda (dopo qualche settimana in primavera)

cipresso appena potato.jpg

Cipresso.jpg

Ste
 

fax67

Aspirante Giardinauta
Scusate se mi intrometto ma anche io ho 3 cipressi e malgrado la forma sia abbastanza ordinata (sono come quelli di minuzzo solo in questo periodo per via delle bacche che appesantiscono i rami e che giusto ieri ho levato,facendo ritornare i rami aderenti al tronco)sono abbastanza spogli,pensavo di dargli una spuntata con il tagliaerba/siepi a batteria (tipo macchinetta dei capelli )
Per stimolare il rinfoltimento ma ho paura di far più danni...cosa consigliate?
Grazie
 

fax67

Aspirante Giardinauta
Minuzzo non è che anche il tuo e appesantito dalle bacche .....io per toglierle velocemente uso un rastrello per erba ( quello con i denti curvi) girato al contrario (con i denti in su) fissato su una pertica telescopica.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Scusate se mi intrometto ma anche io ho 3 cipressi e malgrado la forma sia abbastanza ordinata (sono come quelli di minuzzo solo in questo periodo per via delle bacche che appesantiscono i rami e che giusto ieri ho levato,facendo ritornare i rami aderenti al tronco)sono abbastanza spogli,pensavo di dargli una spuntata con il tagliaerba/siepi a batteria (tipo macchinetta dei capelli )
Per stimolare il rinfoltimento ma ho paura di far più danni...cosa consigliate?
Grazie

Ciao,

la spuntatina stimola la nuova vegetazione ma non è questo il periodo migliore per effettuarla. Meglio aspettare l'autunno o l'inizio della primavera.
Poi, secondo me, è meglio farla con le forbici o forbicione. Il tagliasiepi fa' un taglio più netto ma la porzione di taglio tende a diventare più gialla. Inoltre, dovendo tagliare in verticale ed a grandi altezze, è molto più facile andare storti (se ti scappa rischi di fare un buco poi difficile da coprire). Con le forbici oppure i forbicioni ben affilati c'è meno bruciatura e puoi gestire meglio il taglio.

Ste
 

fax67

Aspirante Giardinauta
Grazie......affilo le forbici per novembre.......approfitto ancora un po chiedendo scusa a Minuzzo se uso il suo Topic.... (nel caso ne apro uno ) ma per evitare
l ingiallimento nella potatura dei C.leylandi bisogna azzeccare il momento giusto o è questione di attrezzo......
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

l'attrezzo affilato è fondamentale. Non deve "strappare" o, in caso di forbici elettriche, non deve bruciare.
Tieni presente che la potatura è sempre un piccolo o grande trauma.
Anche il periodo è importante. Meglio potare quando è fresco e quando la pianta è in riposo. Ne risente di meno.

Ste
 
Alto