• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ciclamini in terapia intensiva...

f.lucini

Aspirante Giardinauta
chiedo aiuto agli esperti....

la mia dolce mamma sprovveduta... ha voluto a tutti i costi tenere 5 poveri ciclamini in casa al caldo, risultato:

tutti sdraiati... e con gli steli mollicci...:mazza:

adesso io ho adottato questa tecnica:
taglio a raso di tutto il marcio....
innaffiatura da sotto, nel sottovaso... e mi hanno consigliato di mettere un po' di cenere sul terriccio per aiutare a non far ricomparire il marcio e la muffina....

li ho messi fuori in balcone che hanno freddo e luce... e di notte, visto che chiudo, rimangono chiusi tra l'anta e il vetro della finestra...così non gelano...

VADO BENE SECONDO VOI??
CONSIGLI ??? sono molto apprezzati..

grazie mille:love_4:
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Bisogna vedere se il bulbo non è marcito, per la cenere non saprei, sul forum ho letto che per i ciclamini va bene il concime per ortaggi.
 

f.lucini

Aspirante Giardinauta
GRAZIE....spero di non farli morire perchè mi piacciono molto...e poi ieri non contenta ne ha portato a casa un altro, che ho subito sequestrato per evitare che faccia la stessa fine degli altri....

cmq il bulbetto sembra bello sodo all'esterno.... visto che lo inmnaffiava da sopra ed era mezzo scoperto... lo copro con un po' di terra????
 

castelli

Giardinauta Senior
Se vuoi evitare il marciumi, dai meno acqua.
I ciclamini sono leggermente acidofili e la cenere non va proprio bene.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
La cenere non va bene.
Innanzitutto i ciclamini devono stare fuori o al limite in ambienti chiusi ma non riscaldati.
Non credo che il marciume sia dovuto al caldo ma alla troppa acqua.
La miglior cosa sarebbe metterli sotto un portico o simile in maniera che stiano all'aria aperta ma non prendono acqua piovana.
Se hai la possibilità di metterli in un ambiente simile, metticeli e non fare niente, via sottovaso almeno per ora, niente cenere, niente concime, aspetta solo che asciughino, non dare acqua
 

patrizia

Maestro Giardinauta
I miei tre ciclamini hanno subito la stessa sorte, sdraiati e steli mollicci.
Ma non per l'acqua né per il caldo, bensì per il gelo, anche se stavano sul davanzale della finestra fra i vetri e le persiane, eppure la temperatura è scesa abbastanza per ghiacciarli.
Ho speranza che i bulbi siano ancora salvi?
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
si, i miei in vaso li ho lasciati fuori fino a 0°, poi quando siamo andati a -4 circa l'ho messi in serra fredda.
A 0° erano come dici tu e si sono ripresi.
altri cilcamini che ho in terra si son beccati una mattina una bella gelata e la mattina seguente il gelicidio e si sono ripresi.
Figurati se non hai speranze
 

helen

Giardinauta Senior
il bulbo del ciclamino per metà deve rimanere fuori e nn lo coprire con la terra! speriamo che le temperature nn scendano più cosi tanto,altrimenti le metterei anche io in serra fredda!
 

f.lucini

Aspirante Giardinauta
preso per buono che non ho la serra fredda.... :rolleyes:

adesso loro sono tra il vetro e la persiana...ovviamente di giorno apro per dare luce...
sono al riparo xkè in balcone con muro alto e sotto una piccola tettoia....

la cenere l'ho messa un pizzico sulla terra intorno al bulbo, non sopra...
avrò fatto danno?????:cry::cry::martello::martello:

nel sotto vaso adesso non c'è acqua.... ne ho data l'ultima volta due giorni fa...ma dopi cinque minuti ho tolto il rimanente...

ri-avrò fatto danno?????:cry::cry::martello::martello:
 
S

socksix

Guest
i miei l'anno scorso sono sopravvisuti fino a un paio di gradi sotto zero, quest'anno invece, con la super gelata che ha fatto si sono prima congelati e poi ammosciati tutti! adesso 2 si stanno lentamente riprendendo, perchè vedo che hanno qualche foglia ritta, il terzo, piccolino, mi sa che non ce l'ha fatta...

solo che io li ho lasciati stare così come sono, non ho tagliato niente delle foglie ammosciate (infatti sono un po' bruttini), secondo voi dovrei eliminarle?
 

Rossoribes

Aspirante Giardinauta
..CONSIGLI ??? sono molto apprezzati..

..sono ciclamini a fiore piccolo o a fiore grande?
Riguardo alla temperatura direi che in casa fa troppo caldo, fuori in queste settimane fa troppo freddo (dalle nostra parti ha gelato e pure non poco) .. mi pare che la soluzione che hai adottato sia buona; io i miei – si erano afflosciati per il freddo - da qualche settimana li ho messi in un locale non riscaldato e si sono ripresi bene.
Quanto all’acqua, in linea di massima ti consiglierei di moderare molto in questa stagione, evitare quindi ristagni anche nel sottovaso.
:Saluto:
Rossoribes
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Anch'io li tengo tra vetri e persiane, e finora va tutto bene. Mi comporto così da alcuni anni, e i ciclamini rifioriscono pure. Solo i quattro che per mancanza di spazio ho tenuto sul balcone hanno preso un colpo di gelo e sono malridotti, ma non dispero. Mi raccomando, resisti alla mamma e tieni sempre fuori quello nuovo!
 

anto.loschi

Aspirante Giardinauta
Io ho dei ciclamini a fiore grande. Li tengo in un balcone, ma non posso chiuderli tra la finestra e la persiana. Così ogni sera li ritiro in casa, tanto a una certa ora i termosifoni sono spenti, per poi rimetterli fuori al mattino. Li ho salvati dalla gelata (a Treviso siamo arrivati a - 9 il 23 dicembre), non credo che sarebbero sopravvissuti a quelle temperature. Li bagno poco, e sempre dal sottovaso e tolgo a mano tutti i fiori vecchi o appassiti. Per ora mi sembrano in forma, speriamo bene...
Antonella
 

f.lucini

Aspirante Giardinauta
Io ho dei ciclamini a fiore grande. Li tengo in un balcone, ma non posso chiuderli tra la finestra e la persiana. Così ogni sera li ritiro in casa, tanto a una certa ora i termosifoni sono spenti, per poi rimetterli fuori al mattino. Li ho salvati dalla gelata (a Treviso siamo arrivati a - 9 il 23 dicembre), non credo che sarebbero sopravvissuti a quelle temperature. Li bagno poco, e sempre dal sottovaso e tolgo a mano tutti i fiori vecchi o appassiti. Per ora mi sembrano in forma, speriamo bene...
Antonella

Anche qui a mantova temperature fino a - 7/10 quindi ho adottato questa soluzione...ma mia mamma li aveva messi al cimitero prima di portarli a casa... immaginate lo shock termico da - 7 a 20 gradi.......e oltre al freddo si sono presi anche la neve...a me sembra che si riprendano, anche se con molta lentezza...stanno di nuovo alzando qualche fiore...sono 3 piccoli e 3 grandi....

io elimino le parti morte...uno in particolare era un groviglio ammassato di roba molliccia e l'ho praticamente rasato....

due credo che siano morti ma li tengo insieme agli altri solo per vedere se hanno solo bisogno di + tempo....acqua adesso non ne do da quasi una settimana.... ma credo sia ora.... sinceramente non saprei che altro fare....

ovviamente se qualcuno ha consigli miracolosi....:hands13::hands13:

si potrebbe provare con la cosa della glicerina come con gli anturium....:confuso::confuso:
 
Ultima modifica:

Silvia

Maestro Giardinauta
Anch'io stamattina ho bagnato un po'. I quattro malridotti li ho rimessi fuori qualche giorno fa e hanno pochissime foglie salvate, con qualche bocciolino. Speriamo!
 

f.lucini

Aspirante Giardinauta
ah giusto...altra domanda...voi in che periodo smettete di innaffiare per mettere in riposo LA PIANTA...E QUANDO RICOMINCIATE??
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Non smetto mai, soltanto dirado molto le innaffiature durante il periodo tarda primavera - estate (ovvero quando i fiori sono finiti e le foglie cadono ad una ad una). Per un po' rimangono "pelati", poi si cominciano a vedere minuscole foglioline. Siccome questo di solito accade in piena stagione calda, aiuto con un po' d'acqua cercando di non bagnare direttamente il bulbo. Tutto questo si riferisce a ciclamini che hanno alcuni anni, non appena comprati: questi ultimi fioriscono prima e finiscono anche prima la fioritura. Quindi inizia prima il riposo ecc.
 

f.lucini

Aspirante Giardinauta
quindi diciamo che dovrei diradare l'acquetta circa da inizio maggio fino a luglio? o anche agosto anche se fa molto caldo??
 

Silvia

Maestro Giardinauta
E' importante il posto dove saranno i ciclamini. Da anni io interro i vasi per circa metà della loro altezza all'ombra di un grande abete. Il sole arriva filtrato, il caldo è un po' meno bruciante (di afa padana ne sappiamo qualcosa, vero?). Ma non smetto mai del tutto di innaffiare.
 
Alto