• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cicas infestata da cocciniglia cotonosa

luigi67

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti
Coma da titolo ho un problema con una meravigliosa cycas infestata da questo maledetto parassita :quarrel: .
E' da diversi anni che è presente, l'anno scorso non ho tolto le foglie colpite, perché ho letto da qualche parte che non si fa e vi assicuro che era ridotta da fare pena! :verysad:
Ho tolto le foglie vecchie e appena sono spuntate le nuove e si sono aperte, sono rispuntati queste maledette. Ho trattato 15 giorni fa con olio minerale, ma data la conformazione della pianta e il tipo di insetticida che è da contatto non è stato molto efficace. potrei provare ad aggiungere un po' di piretro che ne pensate?
Vorrei trattare con il Ciopper (Sali potassici di acidi grassi) anche questo un insetticida da contatto ed aggiungere anche qui il piretro.
Come dicevo prima credo che non avrà molto effetto, poiché nella cycas tre giri di foglie che si coprono e probabilmente i due giri interni non saranno bagnate efficacemente.
Avrei pensato ad un sistemico ma come ultima risorsa. Vorrei evitare di acquistare l'ennesimo veleno.
il prodotto sarebbe il Movento della bayer.
quale è la tossicità di questo prodotto dato che il giardino è frequentato dalle mie figlie? mi è stato detto che è abbastanza sicuro , ma essendo un sistemico non mi convince molto... lo userei solo se non ho alternative.
Grazie
Luigi
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
puoi usare i sali potassici in due trattamenti separati nel tempo, di 10gg circa e poi usare olio minerale miscelato con un insetticida da contatto. L'olio minerale dovrai ripeterlo dopo 20-30gg circa e poi a necessità.
 

luigi67

Aspirante Giardinauta
ok, ma come insetticida da contatto va bene il piretro naturale. Riflettevo sui costi benefici facendo più volte il piretro + olio comunque dovrebbe essere meno tossico /inquinante del movento o sbaglio che dovrei fare al max due volte l'anno
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
puoi usarlo, ma devi fare i trattamenti in funzione dell'infestazione, se dopo due applicazioni le cocciniglie non sono seccate devi ripetere.
 

luigi67

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti
Allora ho provato in tutti i modi con prodotti bio. Sali potassici, olio minerale, Neemazal, piretro, persino con le larve di Criptolemo ma niente da fare la cycas è diventata bianca!!

Ho comprato un prodotto che secondo la Bayer le dovrebbe sterminare, il Movento 48 sc. Sono sempre lì, come se nulla fosse! L'ho fatto ad un dosaggio di 2ml/lt +2ml/lt di olio minerale, secondo consiglio della Bayer stessa, ma non ha avuto effetto. Vorrei alzare un po' il dosaggio ed arrivare a 3ml/lit +4ml/lt di olio minerale.
Chiaramente il trattamento è fogliare, il mio dubbio è che la struttura del ramo della cycas non favorisca la penetrazione del prodotto.

Un'altra possibilità sarebbe usare via radicale il Confidor+Siapton che favorisce l'assimilazione da parte della pianta, ma poi il rivenditore mi ha fatto notare che il Confidor è specifico per afidi e che la cocciniglia non c'è neanche in etichetta. Ho letto in giro su Internet pareri discordanti sull'efficacia del Confidor per la cocciniglia. Che ne pensate? Sono disperato!!
Grazie
Luigi
 

luigi67

Aspirante Giardinauta
Il problema è proprio questo non è molto ventilata e non posso migliorare la situazione!!! :(
Riguardo al confidor lo dai radicale? e a che dosaggio per la cocciniglia su cycas?
Ciao
Luigi
 
Alto