• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chi vuol le coccinelle? Signori, eccole qua

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Chi voleva le coccinelle?
Cerchez la femme...in questo caso afidi & affini, ed eccole (presentate... secondo ordine naturale degli eventi):

1) due esemplari di Calvia quattuordecimguttata in accoppiamento
Immagine111.jpg


2) uova di coccinella, e nei pressi un afide guarda...preoccupato
Immagine092_1.jpg


3) larva di coccinella in caccia di neanidi/ninfe di psilla (Psylla pulchella?)
Immagine102_1.jpg


4) adulto di Calvia quattuordecimguttata fa, data l'ora e il luogo (erano circa le 18:00 di oggi, loc. Bruere di Rivoli) la merenda cinoira
Immagine110.jpg


5) adulto di Exochorus quadripustulatus riposa sazio
Immagine106.jpg


6) adulto di Coccinella septempunctata osserva la sua...dispensa alimentare
Immagine131.jpg
 
Ultima modifica:

milla04

Maestro Giardinauta
Che foto splendide, adoro le coccinelle!:love:

:confuso: Ale....secondo te è una mia impressione o le coccinelle son sempre di meno negli ultimi anni?:embarrass
 
S

scardan123

Guest
Ma che foto splendide! Ma hai una super-macchina o una mano fermissima??
 

decky

Florello Senior
Quest'anno stranamente a casa non ho ancora visto nè coccinelle nè larve , e in genere sono molto numerose .

Complimenti per le splendide foto :)
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ma che foto splendide! Ma hai una super-macchina o una mano fermissima??

Solo una normale digitale da 8.1 megapixel, di quelle piccole che si mettono in tasca (nella circostanza ero al mio circolo di tennis). Bisogna farne diverse di foto perchè non sempre vengono bene: quando sono perfettamente a fuoco si possono però ingrandire con buoni risultati di definizione.
Una volta facevo un po' di macro con le reflex ad ottica intercambiabile a pellicola: mi sono anche informato per comprare una digitale un poco più professionale sperando di recuperare la vecchia ottica, ma mi hanno detto che non è possibile (vedrò se mi vien voglia di spendere un migliaio di eurini).
Questa per es. con le formiche che sembra accudiscano giovani neanidi/ninfe l'ho potuta ingrandire senza perdere definizione (si vedono anche le ovature lunge le nervature fogliari), così sono riuscito a ipotizzare l'identificazione dell'insettino accanto (la citata Psylla pulchella):
Immagine120.jpg


Ciao e un grazie esteso anche a Milla.
P.S.: anche a Decky (ci incrociamo in real-time)
 
Ultima modifica:

cate3000

Aspirante Giardinauta
Complimenti per le bellissime foto, Alessandro! Secondo te, qualche coccinella su una rosa può effettivamente risolvere il problema degli afidi o è meglio rassegnarsi e ricorrere al Confidor o affini? :confuso:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Secondo me tutto ruota attorno a tre concetti. Il primo è quanto è forte l'infestazione, il secondo è quanto noi siano disposti a tollerare l'inevitabile danno soprattutto estetico, il terzo è quanto siamo disposti a spendere in prodotti e/o tempo.
Personalmente intervengo con insetticida alla prima infestazione, a maggior ragione se forte, sperando di contenere lo sviluppo della popolazione. Dopo, se ne vedo solo qualcuno, ripulisco il germoglio con le dita, ma si può usare per esempio il c.d. sapone molle.
Per l'insetticida di sintesi ci sono prodotti che nelle sperimentazioni hanno mostrato un favorevole profilo eco-tossicologico, tuttavia generalmente sono in formulazioni per impieghi agricoli dunque devi spendere tra i 50 e 100 o più euro, e se hai poche piante di trovi con una bottiglia da un litro che non sai poi cosa farne. A me il confidor non piace anche se ha molti pregi e l'ho usato, perchè è certamente assai tossico per le api e nel mio giardino ne girano tante,

DSCN0975.jpg


DSCN1113.jpg


inoltre non mi piace l'idea (che per altri aspetti è un vantaggio) di avere per mesi un insetticida dentro le piante.
E' ovvio che predatori e parassitoidi ci sono fin tanto che ci son prede, perciò i criteri di lotta integrata partono dal presupposto che comunque un po' di danno, ossia di parassiti, deve necessariamente essere tollerato (concetto di soglia di intervento).
In questo caso (arancio amaro)
DSCN1116.jpg

non ci ho neppur pensato ad intervenire, perchè l'infestazione era modesta e limitata alla parte più bassa della chioma, e poi come vedi ci sono parecchi afidi parassitizzati (sono quelli gonfi, di color bronzeo chiaro, con le gambette all'insù).
Ciao
 
Ultima modifica:

daria

Master Florello
Molto belle messere, gli ingrandimenti e l'alta risoluzione, lo fanno apparire un bel mondo....solo un pruritino sulla punta del nasino :eek:k07:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Foto da manuale didattico Alessandro!!!! Complimenti.

In effetti hai colto nel segno, perchè almeno come impostazione mentale è così. Non sono per niente un meticoloso catalogatore: nelle osservazioni o studi devo vederci una qualche implicazione/applicazione, anche solo ludica, però se mi ricapitassero occasioni di collaborazioni editoriali, grazie anche a questo forum, avrei già...del buon fieno in cascina.
Molte grazie a tutti
Ciao
 

cate3000

Aspirante Giardinauta
Grazie, Alessandro! Una cosa però non mi è chiara e mi incuriosisce a proposito degli afidi parassitizzati : significa che gli afidi a gambe all'aria nella foto, sono stati aggrediti a loro volta da altri parassiti?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Grazie, Alessandro! Una cosa però non mi è chiara e mi incuriosisce a proposito degli afidi parassitizzati : significa che gli afidi a gambe all'aria nella foto, sono stati aggrediti a loro volta da altri parassiti?

In entomologia si usa adesso chiamarli parassitoidi. In questo caso quasi sicuramente un piccolo imenottero (diciamo una vespina piccolissima, un paio di mm) la cui femmina deposita le sue uova all'interno del corpo dell'afide; la larva che nasce dall'uovo si mangia dal di dentro l'afide di cui rimane solo il tegumento esterno.
Ti metto una foto di repertorio scattata nel momento dell'ovideposizione
35.jpg


Sono anche allevati e confezionati per lotta biologica da aziende specializzate (ti metto un link con altre immagini):
http://www.bioplanet.it/it/bcas/aphidipak.php
 
Ultima modifica:
Alto