• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chi si sta sbranando le mie ipomee?

Emmy

Aspirante Giardinauta
In un angolo della fioriera dove stanno crescendo le ipomee sto trovando le foglie più basse non smangiucchiate, bensì proprio sbranate come si vede nella foto.
Ho guardato sopra e sotto e provato a smuovere la terra ma, magari a causa della mia vista non perfetta, non ho visto nulla. Sul terriccio però in un punto sembra esserci bava, ma non sono sicura. Presumo si tratti di un fitofago notturno o crepuscolare, ma non capisco di giorno dove si nasconde. Idee per scovarlo e sbarazzarmene senza ucciderlo?
 

Allegati

  • fitofago.jpg
    fitofago.jpg
    142,4 KB · Visite: 9

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
In un angolo della fioriera dove stanno crescendo le ipomee sto trovando le foglie più basse non smangiucchiate, bensì proprio sbranate come si vede nella foto.
Ho guardato sopra e sotto e provato a smuovere la terra ma, magari a causa della mia vista non perfetta, non ho visto nulla. Sul terriccio però in un punto sembra esserci bava, ma non sono sicura. Presumo si tratti di un fitofago notturno o crepuscolare, ma non capisco di giorno dove si nasconde. Idee per scovarlo e sbarazzarmene senza ucciderlo?
Getta qualche granulo di Metaldeide blu e alla mattina trovi il colpevole agonizzante. Sono lumachine.
 

Emmy

Aspirante Giardinauta
Grazie della risposta, ma seguendo la situazione ho scoperto che non provengono dal terreno (a quest'ora li avrei scovati) e non sono notturni. Vanno e vengono, per questo non si scoprono, ma uno infine uno l'ho visto (usciva da sotto a una foglia nella zona colpita, credo sia uno dei colpevoli) : simile a una lucciola maschio per forma e dimensioni, alato, nero e con lati rosso mattone. Quando ha aperto le ali mi è sembrato rosso tutto il dorso ma non sono sicura. Non ho fatto in tempo a fare foto. Come scritto non voglio ucciderli, solo allontanarli, per scrupolo però acquisterò i nematodi per le larve di oziorrinco.
 

Emmy

Aspirante Giardinauta
hhhmmmm io opterei per dei vermottoni verdi che si mimetizzano benissimo sui fusti. almeno, da me erano sempre loro i colpevoli, e per stanarli... e regalarli al signore del piano di sotto :whistle: ci vuole pazienza. o una doccia bella tosta
Macchè, nemmeno con la lente d'ingrandimento si fanno scovare! Solo la pioggia li tiene lontani, pur essendo il terrazzo loggiato. Avevo pensato anch'io a quei bruconi voraci, ma le piante anche se numerose sono ancora relativamente piccole, ho veramente perlustrato ovunque, foglie fusti e sottoterra. Intanto l'assassino ha aggredito anche le ipomee nel vaso vicino :(. Proverò con il Bacillus thuringiensis e l'olio di neem, spero tanto che servano.
 
Alto