Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Ciao, scusate ma... io vedendo la foto avrei detto subito Dimorphoteca. Da un po' di tempo mi chiedo quale sia la differenza tra questi due generi, e apparte il fatto che l'Osteospermun è perenne e la Dimorphoteca è annuale non ho trovato altre differenze, voi come fate a capire se sia Osteospermun o Dimorphoteca pluvialis?
Cito da: www le mie piante.it
"pianta fiorita, semi-rustica che ha la particolarità di aprire i suoi capolini solo nelle ore più calde del giorno. Questo genere ha una notevole somiglianza con la Dimorphoteca. La Osteospermum ecklonis è alta circa 60 cm e presenta una vegetazione molto fitta. I capolini hanno ligule bianche con la parte inferiore color porpora ed il disco blu. La specie O.jucundum raggiunge i 50 cm ed i capolini hanno ligule rosse e disco color porpora scuro. E'una pianta che si adatta molto bene anche alla coltivazione in vaso"