• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

che orchidee mi consigliate??

pretorian

Guru Giardinauta
p.s che ne pensate di questo sito?? sinceramente mi aspettavo di meglio...ma penso che le piante si siano indebolite stando tutto quel tempo in quel pacco!!! comunque secondo me i tedeschi restano puntualissimi e fanno le cose in modo impeccabile!!:eek:k07:

le piante per 2, 3 giorni in piu' non gli fa nulla! il paphio non so perche' le foglie strane

controllerei a tutte substrato e radici ed a parte la phal che ha le radici un po' marce a causa del substrato, direi che stanno bene :) o comunque non stanno malissimo!. La sfioritura della ASCDA ci sta sia con le temperature del viaggio sia per urti e varie sempre dovute alla spedizione.
 

Giggio

Aspirante Giardinauta
ho appena svasato tutte le piante e ecco le conclusioni:blc e un phal erano immerse nello sfagno!!! non so come abbiano fatto a sopravvivere quelle 2-3 radicette anche al paphio sono rimasti 2 zeppetti... :( non so se sopravviverà!!! ora ho lavato tutte le radici con acqua tiepida,eliminato tutto ciò che era marcio e disinfettato il rimanente con cannella...ho fatto bene?? ho deciso di utilizzare la cannella perché il previcur non ce l'ho purtroppo e oggi è tutto chiuso!!! speriamo bene!!!
 

Samanopsis

Aspirante Giardinauta
caspita giggio! che shopping selvaggio che hai fatto! anche io volevo fare un'ordine per natale, qualche regalo da fare e da farmi ^^ leggendo questa discussione mi si e' creata un po' di confusione ma comunque ho deciso di fare il mio primo ordine da nardotto, ne parlate bene in piu' i prezzi sono abbastanza buoni ma.... mi arriveranno fiorite e mica delle piantine piccole?
 

Giggio

Aspirante Giardinauta
ciao samanopsis!! e si mi sono dato alla pazza gioia!!! io non ho mai comprato da nardotto quindi non so dirti come sono le piante che ti vendono e se sono in fiore...comunque nel forum ci sono diverse persone che vi hanno comprato e loro sapranno consigliarti...una domandina...ora che ho lavato,passato la cannella,asciugato sia le radici che i vasi ed ho rinvasato quanto devo aspettare prima di poter innaffiare???
 

pretorian

Guru Giardinauta
i paphio sono duri a morire anche se fanno poche radici di loro ed anche di nuove sono molto avari

mettilo in bark di dimensione tipo una nocciola (non molto grande che trattenga umidita' e comunque non sia troppo "fitto". Puoi aggiungere se ne hai carbone naturale, qualche pietra, una piccola parte di argilla espansa, tappi di sughero tagliati a pezzi, pezzi di aggregati di polistirolo etc. IO, IO aggiungerei anche qualche pietruzza calcarea (solida e dura) ma poche.

qualche foto della situazione reale nei vasi?
 
Ultima modifica:

Giggio

Aspirante Giardinauta
grazie pretorian!! penso che aggiungerò dell'argilla espansa ( è l'unica che già ho a portata di mano), pietre calcaree perché ai paphio piace il calcare?? se si allora non mi devo preoccupare di annaffiarlo con acqua distillata!!
 

pretorian

Guru Giardinauta
grazie pretorian!! penso che aggiungerò dell'argilla espansa ( è l'unica che già ho a portata di mano), pietre calcaree perché ai paphio piace il calcare?? se si allora non mi devo preoccupare di annaffiarlo con acqua distillata!!

no, piace un ph tendente al neutro
qualche pietra (dico poche) danno sia peso (stabilita' al vaso) sia un basico che puo' livellare eventuali cariche troppo acide (ma questo solo per i paphio). Di solito si aggiungono gusci di uova od altro (1 volta ogni un paio di mesi)

per l'acqua, si, puoi usare quella normale ma che sia almeno decantata (per il cloro)

fai anche attenzione a non eccedere con il basico ! e a non andare ad un ph alcalino
 
Ultima modifica:

Giggio

Aspirante Giardinauta
ok,ricevuto!!! senti un'ultima cosa...tu le brassavola come le curi?? io la mia l'ho messa accanto alla cattleya esposizione a ovest con un po' di sole diretto al tramonto,le ho messo dell'argilla espansa sotto al vasetto, quanto la devo innaffiare?? invece la cattleya ora sta in riposo vegetativo giusto?? quindi le annaffiature le devo sospendere completamente???
 

fraelucia

Giardinauta Senior
pietre calcaree perché ai paphio piace il calcare?? se si allora non mi devo preoccupare di annaffiarlo con acqua distillata!!
la maggior parte dei Paphio sono piante calciofile, quindi le pietre calcaree oltre che stabilizzare il vaso (come saggiamente suggerito) forniscono Ca (che si può fornire anche con gusci d'uovo...)
 

pretorian

Guru Giardinauta
ok,ricevuto!!! senti un'ultima cosa...tu le brassavola come le curi?? io la mia l'ho messa accanto alla cattleya esposizione a ovest con un po' di sole diretto al tramonto,le ho messo dell'argilla espansa sotto al vasetto, quanto la devo innaffiare?? invece la cattleya ora sta in riposo vegetativo giusto?? quindi le annaffiature le devo sospendere completamente???

le curo con molta luce sin che ne ho, vaso con bark 100% di dimensione della classica mandorla o zatterate per le cattleya non ho un feeling ottimo! piu' con le laelia che son simili.

Io gli do acqua quando necessario ma non le concimo (le laelia). Le cattleya presumo vadano allo stesso modo! calcola che in estate vogliono molto caldo e luce! quindi balcone con il gran caldo ma all'ombra.

Per il concime, almeno per le laelia a maggio/giugno inizio le concimazioni con il 20 20 20 e poi mi fioriscono.
(in genere mi regolo da che mettono lo stelo, inizio a concimare)

(idem per le brassavola p.s. bevono molto! come piante)
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ciao giggio
a me non è sembrato così disastroso come ordine, c'è solo quella microphal che non è perfetta,.. ma visto i disastri con le consegne...ci sta anche che abbiano un po' sofferto
la macchia gialla della ascocenda non mi sembra niente di male, tienila d'occhio, ma potrebbe essere un po' troppo sole e basta

i composti di sfagno che hai trovato, sono piuttosto normali nella coltivazione delle orchidee,

se sono esausti è bene rinvasare, altrimenti si possono anche lasciare, scelte personali :)

io finora ho fatto ordini on line da 3/4 venditori differenti, devo dire che mi sono trovata sempre molto bene
magari c'è una pianta un po' "appena appena"
magari piccola o non perfetta, però poi ti trovi anche piante belle grandi magari fiorite quando non era tra le specifiche...
inoltre, bisogna anche capire bene, soprattutto quando si ordina al''estero (io spesso mi incasino con le traduzioni)
se hai ordinato una piantina, o piantona o un microbo, se è fiorita o no o non si sa

visto che qualcuno ha chiesto lumi su Nardotto e Capello
nel suo listino vi sono le piante fiorite... e quelle arrivano con lo stelo in viaggio, più o meno avanzato
e poi ci sono tutte le altre
che in genere sono non fiorite, ma non è detto, se ne ha poche a disposizione fiorite, non carica appositamente sul sito la pianta nella sezione fiorite
se avete dubbi potete eventualmente chiedere info direttamente dal sito via mail,

chi vuole ordinare per natale, da chiunque lo voglia fare, è meglio che si sbrighi,
forse non avete idea del delirio in cui lavorano i corrieri in questo periodo, e con le piante, tra ordine, preparazione del pacco, spedizione e arrivo
minimo dovete calcolare una settimana... minimo

scusa giggio se mi sono allargata un po', ma ho compattato tutto in un solo messaggio

:Saluto:
 

Giggio

Aspirante Giardinauta
spulky non ti preoccupare!! i tuoi interventi sono sempre utilissimi!!! comunque oggi le ho rinvasate tutte in bark normale...la micro phal ha una foglia con una macchia grigiastra un po' molliccia cosa può essere???

p.s per le foto penso di scattarle e caricarle domani con la luce del sole!!! :D
 

pretorian

Guru Giardinauta
spulky non ti preoccupare!! i tuoi interventi sono sempre utilissimi!!! comunque oggi le ho rinvasate tutte in bark normale...la micro phal ha una foglia con una macchia grigiastra un po' molliccia cosa può essere???

p.s per le foto penso di scattarle e caricarle domani con la luce del sole!!! :D

non e' una bella cosa! ma prima vediamo!

puo' essere utile anche sapere dove era la pianta se schiacciata in un punto o all'esterno o all'interno etc. In ogni caso l'avvolgerle in plastica cosi' come quelle e' pessima soluzione in quanto non traspira (ma non per l'ossigeno)
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
non e' una bella cosa! ma prima vediamo!

puo' essere utile anche sapere dove era la pianta se schiacciata in un punto o all'esterno o all'interno etc. In ogni caso l'avvolgerle in plastica cosi' come quelle e' pessima soluzione in quanto non traspira (ma non per l'ossigeno)

secondo me invece, è un soluzione fattibile se la pianta deve rimanere chiusa in una scatola per n giorni,
calcolando che quando vado in vacanze le chiudo tutte in uno scatolone o sacco in plastica per tutto il periodo
ovvio che starebbero meglio in una serra :D ma è una situazione temporanea di emergenza
 

pretorian

Guru Giardinauta
secondo me invece, è un soluzione fattibile se la pianta deve rimanere chiusa in una scatola per n giorni,
calcolando che quando vado in vacanze le chiudo tutte in uno scatolone o sacco in plastica per tutto il periodo
ovvio che starebbero meglio in una serra :D ma è una situazione temporanea di emergenza

si ma non hanno ne il sole ne il gelo di un magazzino non riscaldato ed in periferia umida e fredda

la cappa non traspirante mantiene dentro l'umidita' ma con il caldo vengono bollite (con acqua) mentre in inverno si ghiacciano perche' l'acqua si cristallizza e spacca e brucia. In inverno si spediscono secche e d'estate bagnate ma con envelope traspirante.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
si ma non hanno ne il sole ne il gelo di un magazzino non riscaldato ed in periferia umida e fredda

la cappa non traspirante mantiene dentro l'umidita' ma con il caldo vengono bollite (con acqua) mentre in inverno si ghiacciano perche' l'acqua si cristallizza e spacca e brucia.

ecco.. se il freddo è tale da far ghiacciare l'acqua... quindi temperature almeno a zero gradi.. direi che una phal ha comunque seri problemi anche se asciutta e non in sacchetto di plastica
sarà per questo che NON spediscono se è troppo caldo o troppo freddo?

In inverno si spediscono secche e d'estate bagnate ma con envelope traspirante.


ecco.. ti ricordo che si deve usare l'italiano
la busta traspirante non andava bene?
e con tutte i sacchetti possibili proprio quelli dei francesi dovevi comperare!!! :D

comunque mi ripeto nonostante le critiche
non mi sembrano messe male le piante che ha ricevuto giggio

:Saluto:
 

pretorian

Guru Giardinauta
sacchetti francesi ???????????????

e chi dice che son messe male? gia' l'ho detto! dico che non mi sembra buono l'imballaggio :)

buste traspiranti? hmmmmmm mi son scappate? io ho visto solo plasticume

una foto per tutte a parte le stecche di legno ed il platou per tenere ferme le piante

6473276703_cca6cc4b9e_b.jpg


ha per i termini "stranieri" a parte che sono parte della quotidianita' di tutti, non e' colpa mia che se devi andare a comprare quel coso di plastica con le forme dei vasi che si usano per i carrelli di piante si deve cercare e chiedere di un platou (o come si scrive).

E' un termine/nome proprio di un materiale/ogetto che per definizione come per i nomi di persone non si traducono.

Esempio: http://www.orlandelli.it/it/prod-1-723-vaschetta__danese__in_abs.aspx
 
Ultima modifica:

Ronin

Esperto di Orchidee
veramente, quelli perlopiù neri coi fori per i vasi hanno anche il loro bel nome italiano, basta conoscerlo: si chiamano vassoi portavasi o, in floricoltura professionale, semplicemente portavasi (specificando poi la misura del vaso).
E' il mio lavoro... con quelle cose ho a che fare tutti i giorni.
 
Alto