• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che hanno?

rowal

Aspirante Giardinauta
Che hanno le mie rose?
 

Allegati

  • 20032011037.jpg
    20032011037.jpg
    86,8 KB · Visite: 86
  • 20032011035.jpg
    20032011035.jpg
    93,2 KB · Visite: 74

Federica

Master Florello
Ti rimando sui il post, non sono esperta di rose....come tutte le piante vanno CAPITE.....solo allora si riesce a curarle nel modo giusto...auguri, ciao!!
 

scardan2

Maestro Giardinauta
togli le foglie piu compromesse e fai un trattamento antifungino.
non è che gli gocciola sopra dell'acqua?

Da te hanno già fuori le foglie, beato te, qua siamo ancora alle prime gemme. Controlla che non ci siano afidi sotto le foglie. Se si. dai una spruzzata con un aficida per rose e togli anche quelli.
 

DanielRose

Aspirante Giardinauta
Mi sembra antracnosi, le foglie cadute o che rimuoverai, non vanno lasciate vicino alla pianta.


Anche le mie rose erano in ripresa, ma è passato un gattino -.- .
 

rowal

Aspirante Giardinauta
-Scardan2 le foglie sono di questa estate che tutt'ora sono nella pianta ,praticamente non hanno dormito quest'anno le bimbe ,
Trattamento antifungino cioè?Con quale prodotto devo trattarle?

-Danielrose ,a quanto mi fai capire questa malattia è contagiosa è vero?
Inoltre penso che le rose siano state colpite da questa malattia perchè sono deboli , e perchè non le ho mai fertlizzate ?Ho un pò di cenere ,se glie la metto nella terra combino danno?
 

DanielRose

Aspirante Giardinauta
E' un fungo, quindi è contagioso. Diciamo che un po tutte le rose possono essere attaccate, quindi di solito in questi mesi si inizia un azione preventiva. La concimazione aiuta la pianta a svilupparsi, ma contro certi tipi di malattie funghi o insetti non basta ^^ .

Tu che le puoi vedere da vicino, si presentano così le foglie?!? rosa-sphaceloma-rosarum1-g.jpg
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Sono d'accordo con DanielRose.

Le prime foglie non hanno nulla di particolare, probabilmente quello è frutto di qualche sbalzo di temperatura.

Le altre invece hanno l'antracnosi. Comunque, se sono dello scorso anno, è abbastanza normale perchè se le foglie passano l'inverno di solito diventano brutte e prendono qualsiasi cosa.
Come ti hanno detto, togli tutte le foglie vecchie (tanto poi cadranno da sole, quando ci saranno quelle nuove) e dà una passata con un anticrittogamico sistemico, anche sul terreno.
Possiedi già qualche prodotto?

Dopo questo trattamento prosegui poi regolarmente con dei prodotti rameici (ad esempio poltiglia bordolese).
 

rowal

Aspirante Giardinauta
Helene non possiedo nessun prodotto ,quale mi cnsigli?comunque raga le rose stanno interra libera ,non è che inquino il terreno e le falde sottostanti cn tutti questi prodotti ?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Direi proprio di no. Sono tutti prodotti che si possono usare tranquillamente. Basta usarli alle dosi indicate.

Io personalmente uso l'Anticrittogamico PB Compo, che si trova praticamente in tutti i fai da te.
Oppure anche il Topas Compo.

Solo per fare due nomi...
Comunque per esempio due principi attivi molto efficaci sono il penconazolo e il mancozeb e tutti i triazoli.
 

valekrupp

Giardinauta Senior
ciao a tutti scusate se m'intrometto....ho letto che si può fare il trattamento a scopo preventivo....mi spiegateCOME e QUANDO?
ho appena preso due rose una ha delle belle gemme l'altra sonnecchia ancora ....la prima l'ho già interrata mentre la seconda è in vaso.... helene posso usare i prodotti che citi tu?
grazie
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Se le tue rose per il momento sono sane puoi fare un trattamento preventivo con un rameico.

Se invece hanno qualche problema sulle foglie vecchie usa i prodotti che ho elencato prima.

Semplicemente diluisci il prodotto in acqua, secondo le dosi indicate in etichetta, e vaporizzi le foglie, il tronco e il terreno.
Come ho detto è importante anche eliminare le foglie vecchie cadute o ancora presenti sul ramo, nel caso siano afflitte da qualche problema crittogamico.
 

valekrupp

Giardinauta Senior
per adesso stanno benone da quel che ne capisco....cercherò il prodotto che dici tu...qualche consiglio su qualche prodotto "rameico" con cui ti sei trovata particolarmente bene?
grazie ancora
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
I rameici sono tutti uguali, se il principio attivo è lo stesso. L'unica cosa che può cambiare è la formulazione.

Puoi decidere se usare la poltiglia bordolese o l'ossicloruro di rame.

La poltiglia bordolese è meno efficace, ma più persistente sulla pianta, quindi rimane più tempo.

L'ossicloruro di rame invece è più efficace, ma viene dilavato e aderisce con più difficoltà. Però ha anche meno problemi di miscibilità con altri prodotti.

Detto questo cambia poi solo la formulazione e alcuni additivi.
Io trovo molto comoda, come formulazione, quella in granuli dispersibili. Sono facili da sciogliere e non creano polveri durante la preparazione.

Devi poi anche vedere se preferisci un prodotto più trasparente o più "colorato". In alcuni prodotti aggiungono infatti del colorante blu perchè sia più facile vedere se si è dato il prodotto in maniera omogenea sulla pianta.

Io personalmente uso l'ossicloruro di rame della Syngenta http://www.ortal.it/pdf/coprantolwg.pdf
 
Ultima modifica:

DanielRose

Aspirante Giardinauta
Io come prevenzione ho sempre usato la poltiglia bordolese fatta in casa. Quali differenze vi sono con l'ossicloruro di rame della Syngenta ?!?

Grazie!!

P.s E quando innaffi le rose cerca sempre di non bagnare le foglie!!
 

valekrupp

Giardinauta Senior
ma...mi spieghi cos'è? il nome mi fa pensare a qualcosa di rivoltante.. tipo pozione puzzolente....è così???
hihihi....scusa
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Io come prevenzione ho sempre usato la poltiglia bordolese fatta in casa. Quali differenze vi sono con l'ossicloruro di rame della Syngenta ?!?

Grazie!!

P.s E quando innaffi le rose cerca sempre di non bagnare le foglie!!

In generale le differenze tra poltiglia bordolese e ossicloruro sono quelle che ho enunciato sopra.

Se ti fai la poltiglia bordolese in casa (nel senso che mescoli il solfato di rame con la calce personalmente?) saprai che all'aumentare della quantità di calce il composto diventa sempre più caustico. Inoltre aumenta la persistenza sulla foglia, ma diminuisce l'efficacia del prodotto.

ma...mi spieghi cos'è? il nome mi fa pensare a qualcosa di rivoltante.. tipo pozione puzzolente....è così???
hihihi....scusa

E' semplicemente ciò che tutti chiamano verderame (come tutti i rameici utilizzati in agricoltura).

Poltiglia perchè è miscuglio che può essere più o meno denso a seconda delle esigenze.
Bordolese dalla città francese di Bordeaux, dove, da quanto mi risulta, fu sperimentata per le prime volte nell'ambito della coltivazione della vite.
 
Ultima modifica:

valekrupp

Giardinauta Senior
ma helene ti ha mai detto nessuno che sei enciclopedica????
e poi spieghi le cose trooooooooooooooooooooooooppo bene.....mai pensato all'insegnamento????
 

Similar threads

A
Risposte
1
Visite
789
riverviolet
R
Risposte
2
Visite
600
scardan123
S
Z
Risposte
2
Visite
875
LuciaR
L
C
Risposte
6
Visite
739
Constance Spry
C
Alto