• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chamaedorea o Areca catechu?

MagicaTitti

Giardinauta
chi mi sa dire da cosa posso distinguerle? Ho comprato una piantina che non riesco a identificare..... potrebbe essere una delle due. Per ora non posso inviare una foto. Grazie
 

MagicaTitti

Giardinauta
Ele ti ringrazio, ma quella è stata la prima cosa che ho fatto.... E' da lì che ho preso i nomi.... per me poteva essere una vogare 'palmetta'.... Il problema è che apparentemente, alla vista, sono uguali!
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Titti,
solitamente l'Areca catechu viene 'presentata' nei garden e ipermercati come "mini cocco", anche se con il cocco non ha nulla a che fare, questo perchè viene venduta, una sola pianta per vaso, con tutto il seme (lungo 5-6 cm) che ricorda un cocco in miniatura. Si presenta con una due foglie larghe, verde scuro a forma di coda di pesce. Le Chamaedorea vengono vendute invece a manciate in ogni vasetto e se si scava si riescono a vedere i semi solitamente lunghi meno di 1 cm. Le foglie delle specie solitamente in vendita sono di colore verde chiaro, opache. A volte si trovano vasi con la stessa tipologia delle Chamaedorea (cioè a manciate) di Dypsis lutescens, ossia quella nella figura del sito di g.it citato da Pat con il nome di Areca lutescens (ma non è una Areca) e che si può distinguere dalle Cham. perchè le foglie sono verde vivo, lucide e con qualche riflesso dorato.
 

MagicaTitti

Giardinauta
Tornando a casa (l'avevo appena acquistata e messa in macchina....) l'ho osservata meglio: in effetti apparentemente si può confondere con la Camaedorea, ma non lo è. Le foglie sono a coda di pesce e lo stelo esce da dei 'bulbini' di 1 cm. circa non interrati... Il fatto che non siano interrati è una non-curanza di chi l'ha allevata o è proprio giusto così? Tutti questi bulbini stanno ammassati uno vicino all'altro: dato che la dovrò rinvasare (faccio così con tutte le piante appena acquistate, ma non sò se faccio bene) dovrò distanziare questi bulbini o li lascio così ammucchiati?
Che terra mi consigliate? A proposito: quando una ha il dubbio di quale substrato (così si chiama, vero?) usare per una pianta, per non sbagliare irrimediabilmente, quale terra deve usare? Quella per acidofile? A quale rischio si va incontrose si sbaglia? Come si fa ad accorgesene? Scusate la marea di domande...
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
TITTIGIARDINAGGIO ha scritto:
Tornando a casa (l'avevo appena acquistata e messa in macchina....) l'ho osservata meglio: in effetti apparentemente si può confondere con la Camaedorea, ma non lo è. .

Ciao,
perchè non lo è? Si intende a 'coda di pesce' quando la foglia è bifida e larga, se invece somiglia ad una V stretta è solo bifida e molte Chamaedorea e Dypsis hanno le prime foglie a V stretta. I 'bulbilli' possono essere benissimo i semi, il fatto che siano fuori è perchè vengono piantati appena sotto la superficie e a volte le radici crescendo possuno spingerli in sù. Naturalmente una foto potrebbe chiarire molto. Io rimanderei in primavera il rinvaso, certamente al momento hanno tutto il nutrimento che necessita, personalmente uso la prima terra che mi capita, con preferenza della classica terra da giardino.
 

MagicaTitti

Giardinauta
Pietro Puccio ha scritto:
Ciao,
perchè non lo è? Si intende a 'coda di pesce' quando la foglia è bifida e larga, se invece somiglia ad una V stretta è solo bifida e molte Chamaedorea e Dypsis hanno le prime foglie a V stretta. I 'bulbilli' possono essere benissimo i semi, il fatto che siano fuori è perchè vengono piantati appena sotto la superficie e a volte le radici crescendo possuno spingerli in sù. Naturalmente una foto potrebbe chiarire molto. Io rimanderei in primavera il rinvaso, certamente al momento hanno tutto il nutrimento che necessita, personalmente uso la prima terra che mi capita, con preferenza della classica terra da giardino.
La V è stretta e lunga e il colore è verde intenso. Sò che la Cam. ha le foglie sottili come fogli di carta: questa invece ha le foglie più consistenti. I bubini sono 'pelosi' e i peli sono bianchi. Che faccio li lascio così o li ricaccio dentro?. Grazie Pietro Puccio per la tua disponibilità!
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
TITTIGIARDINAGGIO ha scritto:
I bubini sono 'pelosi' e i peli sono bianchi. Che faccio li lascio così o li ricaccio dentro?.

Se più che pelosi sono fibrosi e più che bianchi sono grigio chiaro o crema, possono essere benissimo sia semi di Chamaedorea che Dypsis.
Se il fatto che siano fuori terra ti mette in apprensione, sfila dal vaso il tutto e lo metti in un vaso un pò più grande ed aggiungi terriccio ai lati e sopra, fino al livello dei semi.
 

MagicaTitti

Giardinauta
Be', Pietro, se veramente fosse una Chamaed. devo dire che è la più bella che mi sia mai capitata..... le altre erano tutte verde chiaro e le foglie sottili al tatto. Allora la tratterò come una Chammaed. e stavolta leggerò attentamente sul sito g.it le 'istruzioni per l'uso'.... ti ringrazio. Se posso posterò una foto.
 
Alto