• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cetriolo con sospetti sintomi di...

jovannikolini

Aspirante Giardinauta
Secondo voi può trattarsi di peronospora?
 

Allegati

  • Malattia del cetriolo (2) [Larghezza Max  640 Altezza Max  480].jpg
    Malattia del cetriolo (2) [Larghezza Max 640 Altezza Max 480].jpg
    54,6 KB · Visite: 5
  • Malattia del cetriolo (3) [Larghezza Max  640 Altezza Max  480].jpg
    Malattia del cetriolo (3) [Larghezza Max 640 Altezza Max 480].jpg
    43,5 KB · Visite: 3
  • Malattia del cetriolo (4) [Larghezza Max  640 Altezza Max  480].jpg
    Malattia del cetriolo (4) [Larghezza Max 640 Altezza Max 480].jpg
    49,6 KB · Visite: 5
  • Malattia del cetriolo (5) [Larghezza Max  640 Altezza Max  480].jpg
    Malattia del cetriolo (5) [Larghezza Max 640 Altezza Max 480].jpg
    50,9 KB · Visite: 4
  • Malattia del cetriolo [Larghezza Max  640 Altezza Max  480].jpg
    Malattia del cetriolo [Larghezza Max 640 Altezza Max 480].jpg
    52,3 KB · Visite: 5

jovannikolini

Aspirante Giardinauta
non ho esperienza e procrastinando ho perso l'intera produzione, adesso le mie speranze sono affidate a quattro piante che a breve entreranno in produzione
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Le maculazioni sulla foglia di foto 2 fanno in effetti pensare a Pseudoperonospora cubensis, ma l'esame andrebbe esteso all'intera coltivazioni in quanto si tratta di malattie che non rimangono confinate a una sola foglia; peraltro non riesco a ingrandire più che tanto la foto e dunque non riesco a decrifrare bene l'aspetto della lesione (una caratteristica sintomatologica di tale peronospora è la forma poligonale delle maculazioni, vd. foto da rete in calce, le quali possono diventare a un certo punto di colore giallo brillante).
Le altre foto mostrano, almeno così appare, rugginosità che potrebbero essere causate da acari, ma è solo un pour parler e in ogni caso per individuare acari tetranichidi bisogna osservare con la lente il di sotto delle foglie.

Esistono mezzi di difesa sia verso le principali malattie crittogamiche delle cucurbitacee (sono però di natura preventiva), sia verso i possibili fitofagi.

5377181.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ci stiamo parlando da due forum.
Le nuove foto cmq confermano il sospetto di quel tipo di peronospora. La convalida si ha se compaiono le fruttificazioni del patogeno in forma di muffetta di colore grigiastro-viola sulla pg. inferiore della foglia in corrispondenza delle macchie (in tal caso si può effettuare la determinazione mediante un semplice vetrino a fresco ed esame microscopico delle strutture riproduttive del fungo).
Se vuoi provare ad accelerare tale processo puoi mettere una foglia sintomatica in camera umida (praticamente una scatola con al fondo un foglio di carta assorbente inumidita in modo che si crei una U.R. vicina al 100%) a una temperatura intorno a 20 °C: nel giro di 24 ore o anche prima dovrebbe comparire la muffetta.
 
Alto