• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cetonia sui fiori chiari

dodonet

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
qualcuno sa come risolvere il problema delle cetonie che rovinano i fiori più chiari e pieni delle mie piante? la primavera scorsa ne sono arrivate veramente tante, soprattutto sui fiori degli HT Jeanne Moreau ed Elle, ma anche su Evelyne e altri fiori chiari e profumatissimi(inoltre questi insetti una volta conquistato un fiore gli danno un odore veramente detestabile :( )
Sembrerebbero mancare gli antiparassitari adeguati a questo insetto e ho visto consigliato mettere dei contenitori il più bianchi possibili con acqua vicino alle piante, dovrebbero annegarvi dentro. Possibile visto che sono forti volatori?
altrimenti mi toccherà avvolgere in una retina tipo tulle i boccioli prima che si aprano:astonishe
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Se sono cetonie il problema è davvero difficile da risolvere. Che io sappia non esistono pesticidi in grado di eliminarli.
Si è quasi tutti concordi nell'unica soluzione possibile: raccogliere gli adulti al mattino presto quando sono ancora intontiti ed escono dal fiore.... in realtà puoi anche staccare tutto il fiore, tanto ormai è andato.
I più criminali "tra i quali mi iscrivo anche io" li poggiano sul pavimento e SQEUTCH addio insetto, i più dolci preferiscono annegarli in barattoli pieni d'acqua.
Se elimini gli adulti eviterai che si riproducano troppo, svernano le loro uova nel terreno.
Mi dispiace, è un'operazione antipatica ma se non lo fai si abituano al posto e puoi anche smettere di coltivare rose..... uno due non sono un problema, un gruppo lo è. Tra le mie rose la bella di todi e la nicolais hulot sembrano essere irresistibili per loro..... ne ammazzo una decina l'anno.
:Saluto:
 

dodonet

Aspirante Giardinauta
Ho impiantato i rosai da 3 anni ma solo nella primavera-estate del 2007 c'è stata l'infestazione. Sono sicuro siano cetonie, mi sono informato. Che sfortuna!!!!!
Ne avrò fatte fuori una cinquantina o cento non so, anche se ho molti rosai mi paion tante perchè cmq molte mi scappavano o mi eran nascoste(in mezzo poi ogni tanto ci beccavo anche le classiche forbicette che però non fanno gli stessi grossi danni). E tranquillo che son diventato un criminale anche io con loro perchè vedevo che eran tante e straziavano quelle fresche candide corolle piene di petali, mi piangeva il cuore, non mi ponevo più il problema di eliminarle con garbo ma di eliminarle e punto. E quest'anno mi informavo appunto per cercare di non venir colto di sorpresa, ma mi sa che è dura anche a sentire te:( Non mi hai neppure confermato la tecnica che ho letto di mettere appesi vicino ai fiori dei bicchieri o contenitori fondi, più bianchi possibili, con acqua dentro in cui dovrebbero cadere e annegare da sole.
 

gianfra

Guru Giardinauta
mal comune mezzo gaudio, bella di todi è come se fosse un pranzo nuziale, la tineke un pò meno ma come tutte le bianche aumm : il pasto è fatto . Se te le vuoi godere , devi aspettare l'autunno.
 

dodonet

Aspirante Giardinauta
non riesco a pensare di arrendermi e assistere anche quest'anno allo scempio! Mi voglio mettere a cercare reticelle,leggere, quasi trasparenti e abbastanza fini da tener fuori le cetonie, con cui proteggere le piante... o i boccioli prima che aprano! qualcosa escogirerò. Cmq sono ancora qui che spero(speriamo, visto che il problema affligge anche altri) in qualche intervento o esperienza di qualcuno che possa aiutare a risolvere il problema.
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
incuriosito nella lotta a questo simpatico nemico ho trovato questo
http://www.taptrap.it
in alternativa si potrebbe realizzare una trappola artigianale con l'uso di una semplice bottiglia di plastica tagliando la parte superiore della bottiglia e infilandola in quella inferiore capovolta.
immagine presa dalla rete:
drosotrap.jpg

l'importante è l'esca che va nella bottiglia, le cetonie adorano le albicocche mature. La cetonia entrerà e non sarà in grado di uscire...... si spera.
Quest'estate proverò e vedrò se funziona.
Ciao
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Si possono mettere anche delle trappole cromotropiche di colore bianco o celeste chiaro: in pratica fogli di plastica rigida cosparsi di colla entomologica (si trova nei negozi di agraria, costa pochi euro un tubetto che basta per una vita).
Sono d'accordo anch'io che la cosa migliore sia comunque, quanto meno ad integrazione, la raccolta a mano.
Volendo trappole cromattrattive già confezionate, la Intrachem ne fa un modello con due lamine incrociate anti-imbrattamento, che si chiama Rebell bianca (in frutticoltura viene impiegata per le tentredini, che come le cetonie sono attratte dal colore bianco dei fiori).
Ciao
 

dodonet

Aspirante Giardinauta
siete stupendi !!!!!!!!!! :)

caro nikonvlad,
in effetti dallo schema disegnato la bottiglia/trappola non sembra complicata da fare, magari trovare una bottiglia di plastica bianca... attirerebbe ancor più le cetonie. Pensavo solo che le mie albicocche le avrò per un periodo limitato, mi toccherà anche far la spesa anche per far banchettare le cetonie ad albicocche per la primavera/estate... ma se servisse allora lo farei più che volentieri. Grazie.

caro Alessandro2005,
sicuro mi autocostruirò anche qualche trappola cromotropica da mettere nel roseto.
La raccolta a mano è quella che ho già attuata l'anno scorso ma essendo tanti gli insetti e non potendo(purtroppo aimè:) ) vivere la giornata nel roseto quando arrivavo a controllare i rosai togliere le cetonie ormai il banchetto di candide corolle era già fatto, perciò alla fine era un intervento post-danno. Conto molto sulle vostre indicazioni per fare prevenzione.

...se qualcuno sa di ulteriori tecniche esponga pure!

Grazie a tutto il forum
 
Alto