• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cespugliosa con foglie piccole ovate

noise0

Aspirante Giardinauta
IMG_4175.jpg

ci piacerebbe sapere di che pianta si tratta perchè alcune foglie e rami stanno appassendo

grazie
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
forse bosso, Buxus microphylla var. Japonica.
 
Ultima modifica:

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Confermo bosso. Non so quale però, io avrei detto sempervirens....

Comunque, se seccano i rami secondo me il problema è nel terreno... forse troppi ristagni di acqua ed eccessive annaffiature?
 

noise0

Aspirante Giardinauta
vi ringrazio
ora almeno posso fare qualche ricerca per capire come mai tutte quelle foglioline sono diventate marroni.
sospetto che mia mamma esageri con le innaffiature.....
 

noise0

Aspirante Giardinauta
ma allora l'hanno messa in una fioriera con torba
e innafiata regolarmente come se fossero fiori

forse la torba è troppo acida per il bosso.........?
i rami che sono diventati marroni sono teneri al tatto , come se non avessero lignificato bene
ma la cosa strana è che dagli stessi rami marrroni buttano dei piccoli getti verdi molto vitali...
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
la torba è troppo "torbosa", nel senso che forse va bene per alcuni fiori, ma per gli arbusti occorrono quasi sempre terreni ben drenanti, con una certa componente di inerti oltre che torba, e occorre fare molta attenzione a eveitare i ristagni di acqua e le eccessive annaffiature. In genere i bossi sono piantati in piena terra (dove il tipo di terra influisce meno perchè la pianta sviluppa radici dove vuole lei), io ne ho uno in vaso che allevo a bonsai e devo dire che sta in substrato composto per lo più di pomice e solo in piccolissima percentuale torba o terriccio (max un 20%), ma direi che in linea di massima in un vaso come il tuo potresti fare almeno un 50% terriccio universale e un 50% pomice o lapillo o ghiaino o altro inerte (so che vendono anche dei sacchi con già il mix terriccio+pomice ad esempio, che di solito si usano per le rose ma secondo me vanno bene per quasi tutti gli arbusti). Per il momento comunque lascialo dov'è, non è il periodo giusto per i rinvasi, comunque sempre molto occhio alle annaffiature, non utilizzare una cadenza prefissata ma annaffiare a seconda della necessità solo quanto il terreno si asciuga. Il fatto che stiano partendo nuovi getti è positivo.
 

noise0

Aspirante Giardinauta
io non me ne intendo
ma ero convinto che la torba fosse un substrato molto drenante
quando la innaffio vedo che l'acqua scende molto piu rapidamente rispeto al terreno che c'è per terra...

mi domando se l'esigenza di aggiungere inerti non possa essere anche legata al fatto che questi essendo in parte calcarei tamponano l'acidità della torba?

io ero gia pronto ad intervenire mescolando calce al terreno per alzare un po il ph...
ma forse sto sbagliando tutto :hands13:
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
la torba ha il difetto che tende a compattarsi e quindi a far ristagnare l'acqua. Certo, se il terreno normale è argilloso questo è ancora meno drenante della torba, ma ciò non toglie che l'aggiunta di inerti migliora il drenaggio.
L'acidità della torba è relativa: la torba bionda è acida e si usa per acidificare il terreno, mentre la torba bruna è meno acida. Ma comunque l'aggiunta di inerti non credo che possa modificre significativamente il pH, secondo me in questo caso l'acidità c'entra poco....
 
Alto