• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

CEANOTHUS -CONCHA

samuel1

Aspirante Giardinauta
salve qualcuno conosce questo albero ? lo vorrei piantare in giardino

grazie per eventuali spiegazioni.
 

Allegati

  • CeanothusConchaW700.jpg
    CeanothusConchaW700.jpg
    111,5 KB · Visite: 8
  • 205a9c77c7787f6808589084576aa084--forest-garden-blue-garden.jpg
    205a9c77c7787f6808589084576aa084--forest-garden-blue-garden.jpg
    13,7 KB · Visite: 11
  • 06c40a247c9155b758ada879c6fe3a3c--concha.jpg
    06c40a247c9155b758ada879c6fe3a3c--concha.jpg
    39,1 KB · Visite: 12

Datura rosa

Guru Master Florello
E' difficile capirlo da una massa di fiori indistinta (peraltro bellissima!!!) considerando anche quante specie/ ibridi se ne possono trovare in un solo vivaio anche se "all'ingrosso".
http://www.vivaitorsanlorenzo.it/schede/ceanothus.htm
Occorrerebbe confrontare i particolari di foglie e fiori e sapere se in inverno mantiene le foglie (sempreverde) o le perde (deciduo).

Qualche esempio:
Ceanothus papillosus var. roweanus, sempreverde
Ceanothus_papillosus_var_roweanus_image4.jpg


1398255128_Ceanothus-papillosus-var.-roweanus-fliage.gif


Ceanothus thyrsiflorus, sempreverde
Ceanothus_thyrsiflorus_image2.jpg


Ceanothus x pallidus, deciduo
T62.jpg


Ceanothus fendleri , deciduo
Ceanothus%2Bdiversifolius11.jpg


Il "Concha" è è un arbusto sempreverde ibrido C. impressus x C. papillosus v. roweanus
17684.jpg
 

Candy418

Giardinauta Senior
Grazie, Datura!
Secondo te il Concha e in generale i C. sempreverde possono stare bene in un grandissimo vaso?
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Considera che la pianta raggiunge in altezza circa 2,7 e 3,5 metri, mentre l’espansione va da 2,5 a 3 metri.
Si può, comunque, coltivare in vasi di grande dimensioni perché non ha un apparato radicale particolarmente esteso.
 

ArTu

Giardinauta Senior
E' difficile capirlo da una massa di fiori indistinta (peraltro bellissima!!!) considerando anche quante specie/ ibridi se ne possono trovare in un solo vivaio anche se "all'ingrosso".
http://www.vivaitorsanlorenzo.it/schede/ceanothus.htm
Occorrerebbe confrontare i particolari di foglie e fiori e sapere se in inverno mantiene le foglie (sempreverde) o le perde (deciduo).

Qualche esempio:
Ceanothus papillosus var. roweanus, sempreverde
Ceanothus_papillosus_var_roweanus_image4.jpg


1398255128_Ceanothus-papillosus-var.-roweanus-fliage.gif


Ceanothus thyrsiflorus, sempreverde
Ceanothus_thyrsiflorus_image2.jpg


Ceanothus x pallidus, deciduo
T62.jpg


Ceanothus fendleri , deciduo
Ceanothus%2Bdiversifolius11.jpg


Il "Concha" è è un arbusto sempreverde ibrido C. impressus x C. papillosus v. roweanus
17684.jpg
Che belli che sono!! Ma i fiori sono piccoli oppure grandi tipo ortensie?
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
I fiori sono piccolissimi, raggruppati in piccoli panicoli fittissimi, disposti sulle punte dei rami, così da dare l'impressione di nuvola azzurra/blu.
I Ceanothus tutti, sempreverdi o decidui, sono piante stupende, ma anche difficili. Almeno questa è la mia esperienza, ormai quindicennale. Come ho già avuto modo di esprimere in altre discussioni sul forum, ho sempre avuto l'impressione che, nel mio microclima di giardino di periferia cittadina del Nord, si siano comportati come se avessero avuto una scadenza: dopo 8 anni di onorato servizio è sopraggiunto un decesso improvviso. Hanno iniziato pian piano a seccare alcune punte e poi...fine.
Mi sono molto documentata in proposito, ma non ho capito cosa sia potuto succedere loro. Forse qui gli inverni sono troppo rigidi e umidi per loro, chissà!
Li ho visti e toccati dal vivo a Londra, certo, sono andata a toccarli in un giardinetto pubblico per sincerarmi del loro stato. In quel clima erano molto più verdeggianti, blu molto intenso e sembravano anche potati in forma, cosa che qui sconsigliano di fare (fonte rivista Gardenia, esperti di vivai famosi). Un'invidia unica, là li tengono anche nelle rotonde spartitraffico.
Vi consiglio di provare a coltivarne almeno uno facile da reperire come il C. thyrsiflorus "Repens", ma non acquistateli in autunno, meglio l'inizio della primavera, fine febbraio-inizi di marzo, tanto dubito che li troviate prima nei vivai.
Vi metto il link al mio album che li riguarda: http://s914.photobucket.com/user/lisyy_2010/library/Ceanothus?sort=3&page=1
 

Candy418

Giardinauta Senior
Il vivaio da cui vado di solito mi sta ordinando il Burkwoodii.
E sì, ho letto anch'io che sono di vita breve, sigh. Ma pare che il Burkwoodii sia più longevo.
Ci voglio provare, adoro i fiori blu.

Che belli i tuoi, Lisyy
 

Candy418

Giardinauta Senior
Ciao a tutti.
Un aggiornamento, ed una richiesta di consiglio.
Il Ceanothus Burkwoodii alla fine il "mio" vivaio non l'ha trovato, e invece ha ordinato dei Victoria, che però non penso di comprare.
Ho trovato sul web il vivaio Innocenti e Mangoni di Pistoia, che ha il mio Ceanothus.
Qualcuno li conosce, è un vivaio affidabile?
 
Alto