• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Carmona da resuscitare

Simina

Aspirante Giardinauta
Hi bella gente, è da un pò che vi leggo e complimenti a tutti che ne sapete un sacco :D
io è da poco che mi sono interessata al giardinaggio (chi l'avrebbe mai detto :martello2 ) e così è da un mesetto che mi sono interessata all'ex bonsai di mia sorella, ormai prossimo a passar a miglior vita poveretto :crazy: è una carmona di una decina d'anni, per 2/3 anni è rimasto all'esterno in un sottovaso sempre annacquato convinti che così si beveva piano piano l'acqua, ora che sto iniziando ad interessarmi delle piante in generale so bene che come cosa è da rabbrividire :martello: quindi ha tutte le radici marce che hanno fatto inoltre più giri del vaso (infatti non è mai stato rinvasato) è rimasto quasi senza foglie tranne in cima che ne ha ancora ( e pure verdi) , i rami sono quasi tutti secchi, ma non tutti ! e proprio perchè ci vedo un pizzichino di verde vorrei provare a salvarla... ho letto sulla guida delle carmone quelle venduta dalla crespi, che in casi disperati si può potare completamento la carmona e chiudere in un sacchetto di plastica, metterla al buio vicino ad una fonte di calore e sperare :slow: (x chi ha quel libro, l'ho letto verso le ultime pagine, non so dirvi bene dove perchè non l'ho comprato il libro) ma di questa "tecnica" non ho trovato altro materiale in giro :confuso: qualcuno sa dirmi qualcosa? qualche consiglio opzionale? ah, sulla terra ci sono i resti di (credo) cocciniglie :surp: sono morti pure loro :surp: devo comunque mettere un antiparassitario? posso fare un rinvaso di emergenza o aspetto comunque la stagione giusta? scusate la carrellata di domande, thanks a tutti e viva i bonzi :cool3:
 

Lele85

Apprendista Florello
Logicamente il primo a postare dovevo essere io perchè sono anche io un monzese( per la precisione di Concorezzo)....comunque.....

già da come ci hai descritto la storia della carmona, è un miracolo che è ancora viva. Addirittura sono morti i parassiti ma non la pianta.....ma che è l'hai dopata? O le fai sniffare un pò di polverina bianca?:lol::lol:

Non mi intendo di carmone però sei una miracolata. Spero che si riprenda, al massimo compra un altro bonsai, tanto non costano tantissimo.

p.s.: al massimo io ho la tessera col 30% di sconto alla Nippon Bonsai di Seregno, magari un giorno me lo dici così risparmi un pò e ci beviamo un caffè e ci conosciamo....:ciglione:[mode provolone off]

no scherzo sia chiaro. dai buona fortuna per la carmona :hands13:
 

aleda

Giardinauta
Da come è messa la pianta penso chi ci vorebbe un miracolo per salvarla.Ad ogni modo se vuoi provare a salvarla, cosa che io farrei,Prova a levarla dal vaso eliminare tutta la terra dalle radici con acqua,accorciare le stesse cercando di eliminare quelle marcie.Pulire bene il vaso con soda e risciacquarlo diverse volte,se vuoi puoi adoperare acadama per il rinvaso, ma io opterei per 70% ghiaia fine e 30% terra,se vuoi adoperare il sachetto di plastica ricordati di fare dei buchi,altrimenti l`umidita creata nel`involucro ti farà la muffa,poi prega buona fortuna alex
 

Lele85

Apprendista Florello
Ehhhhhhlaaaaalllàààààà...quante volte posti aleda? :D:D:D:D:D

Simina.....quindi? news? foto? della carmona logicamente...:D
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
quoto Aleda per un rinvaso d'emergenza... andrebbe usato anche Sprintene ed ormone radicante.. una soluzione alternativa è evitare di tagliare radici, ripulirle al meglio e rinvasare provvisoriamente in un vaso più grande....
 

Simina

Aspirante Giardinauta
Wowww grazie a tutti per i consigli :D
Domani provo allora con il sacchetto di plastica con i buchi, ho aspettato che il terreno fosse bello asciutto, comunque è praticamente una mission impossible perchè mi sono accorta che ci sono cocciniglie VIVE anche in alcuni rami, oltre che s****to e moribondo questo bonzo è pure colonizzato :martello2 certo rimane il mistero delle cocciniglie morte sul terreno... mah :surp:
allora vado per il sacchetto di plastica con i buchi... ma le radici devono spuntare fuori?
bellaa lele pure te di monza?! :D ho già un mio bonzo personale piccolino da un mesetto, un normalissimo ficus che pure lui sta perdendo tutte le foglie e sono tutte gialle :martello: boh, oggi ho preso il ricostituente della crespi, vediamo se la smette di ingiallire così tanto ...
mmmm come bonsaista faccio proprio pena :lol:

piesse. tanto io ci sono già stata alla nippon a seregno :lingua:
 

Lele85

Apprendista Florello
piesse. tanto io ci sono già stata alla nippon a seregno :lingua:

davvero? bene. però lì costano forse troppo però sono curati bene. Mentre se vai sempre a Seregno, prima di arrivare alla nippon, all'uscita prima di carate, li c'è l'esselunga e a fianco un vivaio. Anche lì hanno dei bonsai e sono anche belli grandi e costano la metà. Se ti interessa vai pure li.

piesse: te però non l'hai la tessera col 30% di sconto alla nippon :lingua::lingua: :lol:

ahh...e ammazzali tutte quei parassiti :smok:
 
Alto