• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

carenza di....?

natabruja

Esperta Sezz. Rose
Ciao,
Potreste darmi una mano a capire cosa succede alla mia abraham darby? Allego le foto di questa mattina. Per facilitarvi la diagnosi devo aggiungere che sono rimaste sotto il solleone per una decina di giorni senza acqua, ma poi le ho curate ed ho aggiunto anche del concime (ferro, potassio, azoto). Tutte le altre si stanno riprendendo ma la Abrahm Darby, che peraltro continua a fiorire, si presenta così.
Grazie in anticipo. resized_carenza 003.jpg resized_carenza 002.jpg resized_carenza 001.jpg
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Io proverei prima di tutto a dare del ferro chelato.

Però è possibile che ci siano carenze anche di azoto e potassio.
 

natabruja

Esperta Sezz. Rose
Grazie Hélène,
Oggi prendo il sequestrene. In casa ho anche dell"Irokel plus, ma non mi ha dato grandi risultati.Sicuramente avrò sbagliato i dosaggi.
 

new dawn

Guru Giardinauta
sembrerebbe proprio una carenza, di ferro in particolare. Ma stai attenta a non darle troppa acqua per compensare il periodo di siccità, mi sembra che potrebbe impoverire il terreno. Intanto, la pianta sembra stare proprio bene.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
sembrerebbe proprio una carenza, di ferro in particolare. Ma stai attenta a non darle troppa acqua per compensare il periodo di siccità, mi sembra che potrebbe impoverire il terreno. Intanto, la pianta sembra stare proprio bene.

Infatti una carenza di ferro può anche essere causata da un ristagno di acqua che impedisce l'assorbimento del ferro.

Secondo me il prodotto che hai dato è buono.
Io insisterei con quello, dandolo magari al mattino o alla sera.
Il metodo migliore è fare una buca vicino alle radici, dare il ferro chelato nella buca, lasciarlo assorbire dal terreno e poi chiudere la buca. In questa maniera il ferro entra nel terreno e non va a contatto con la luce e il calore evitando di degradarsi.


Diversamente, per un effetto più immediato, potresti provare a diluirlo e a darlo come concime fogliare. Questo però assolutamente di notte perchè il ferro che hai è poco resistente alla luce.
Le concimazioni fogliari danno un effetto molto più immediato perchè il ferro arriva subito dove la pianta ne ha bisogno, senza passare dalle radici (dove, forzatamente, un po' si perde).
E' un po' come fare un'iniezione endovena...

Facci sapere come prosegue :)
 
B

Boostpolo

Guest
preciso un attimo,non è tanto un ristagno di acqua ad impedire l'assorbimento del ferro ,ma è un fattore di PH ,infatti il terreno diventa alcalino a causa del calcare contenuto nell'acqua di conseguenza c'è un impedimento nell'assorbire il ferro ,da qui la generalizzazione ed associazione ad abbondanza di acqua.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Sì, la questione che è il ph del terreno è cosa piuttosto nota. Si fa però notare meno spesso che un ristagno di acqua può acuire ancora di più la situazione e che quindi favorire un buon drenaggio può essere utile :)

Inoltre spesso il cattivo assorbimento del ferro è anche una conseguenza dell'abbondanza di altri elementi come Mn, Cu, Zn
 
Ultima modifica:

natabruja

Esperta Sezz. Rose
Wow, quanti consigli!!!!! Grazie, grazie, grazie. In effetti potrebbe essere dovuto al ristagno d'acqua: A luglio ho avuto un'infestazione di ragnetto rosso e, seguendo i vostri consigli, ho messo dei sottovasi a tutte le rose, oltre alle nebulizzazioni e all'acaricida. Il ragnetto sembra scomparso, non è sopravvissuto neanche lui alla siccità!. Bene, pensavo già di togliere i sottovasi, adesso lo faccio di corsa.
 
B

Boostpolo

Guest
Sì, la questione che è il ph del terreno è cosa piuttosto nota. Si fa però notare meno spesso che un ristagno di acqua può acuire ancora di più la situazione e che quindi favorire un buon drenaggio può essere utile :)

Inoltre spesso il cattivo assorbimento del ferro è anche una conseguenza dell'abbondanza di altri elementi come Mn, Cu, Zn

perfetto :D
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Alle mie piante che soffrono di clorosi lo do' una volta ogni due ma dipende dal prodotto che usi. Non ci sono info sulla confezione?
 

geordie

Aspirante Giardinauta
no, sulla confezione non ho trovato nulla :(:(
Per evitare una sovradosaggio cercherò di darlo come fai tu.
A proposito, ultima info e poi smetto di tartassarvi, in che periodo si potano le rose?
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Se le tue piante hanno un'aspetto disordinato puoi dar loro una spuntata anche adesso, il periodo migliore per la potatura vera e propria è pero' a fine inverno quando non c'è piu' il rischio di gelate notturne e quando le gemme cominciano a gonfiarsi.
 
Alto