• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

carbone del mais

C

celeste.m

Guest
http://i94.photobucket.com/albums/l118/celeste_2006_01/IMG_1117.jpg

guardate qui che roba....

secondo voi si attacca anche le altre piante????
ho provato a romperlo esce fuori della polverina nera.mi sono lavata le mani sotto il getto dell'acqua.pensavo fosse un fiore.....:martello:
che dite mi trovero' i funghi dappertutto?le spore sono convinta che viaggiano in aria.....

:martello: :martello:
e pensare che lo trovavo esteticamente carino....:baf:

grazie.


:Saluto: celeste
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Pensa cara Celeste (per inciso son contento di risentirti) che, per motivi che non sto a raccontarti, mi interessava fare proprio una foto del carbone del mais, ma ormai è raro vederne nei campi coltivati (le varietà attualmente coltivate sono resistenti, penso).
Alla fine mi sono ricordato che quando insegnavo negli agrari, roba di trent'anni fa, avevo scattato diapositive a scopo didattico e alla fine riuscii a trovare quello che cercavo. La posto in calce ma devo ammettere che la tua è più bella (...moto d'orgoglio ferito: sarà per via che adesso si lavora in digitale?).
Quel materiale era ottimo per le esercitazioni da dare agli studenti, in quanto la 'polverina nera' in realtà è data da un ammasso di particolari spore del fungo (che si chiama Ustilago (maydis) zeae), le quali si prestano per una facile identificazione microscopica (metto illustrazione, sempre in calce); dette spore prendono il nome di clamidospore perchè dotate di un robusto rivestimento (clamide in greco significa mantello), e infatti conservano capacità germinativa per 2-5 anni, inoltre sono in grado di passare indenni attraverso il tubo digerente dei ruminanti ed espandere l'infezione anche con il letame (la diffusione della malattia avviene però grazie ad elementi che germinano da dette clamidospore e che vengono trasportati dal vento, come immaginavi).
Comunque il carbone del mais è un patogeno legato al mais.
Hai fatto bene a lavarti le mani: non che sia pericoloso per contatto, ma è stato trovato che le clamidospore mature contengono una sostanza chiamata ustilagina, un alcaloide tossico per ingestione, simile a quelli contenuti, meglio che erano contenuti (altro pezzo di storia della patologia vegetale) nella segale o altri cerali malati della c.d. 'segale cornuta', sicché il consumo di farine avariate causava una intossicazione detta ergotismo (conosciuta, pensa, dall' 857 d.C., cioè quando la fame faceva passar sopra alle farine avariate).
Ciao
carbone_mais1.jpg


Ustilago_zeae.jpg


Ciao
 
Ultima modifica:
C

celeste.m

Guest
il fatto è che adesso è molto piu' grosso e molto piu'....bello :baf: e io lo lascerei li' proprio per decorazione....ma si attacca alle altre piante????
o è specifico del mais?mi sembra di aver capito che è specifico del mais....
perche' se si attaccasse le spore sono gia' in giro da almeno 1 mese.....
la figuraccia è che ho costretto mia madre a vedere lo "stranissimo fiore del mais" che quando l'ha visto m'ha dato dell'ignorante e piuttosto vecchia anche (il che vuol dire senza speranza....:martello: ).mia madre ha studiato scienze botaniche 40 anni fa,ha dato qualche esame ma ha dovuto interrompere.e ancora si ricorda dopo tanto tempo le nozioni....:storto:
poi è andata via "senza parole" il che è grave....:D
stanotte ha diluviato,dopo vado fuori.se non si e' infradiciato ti mando una foto del fiore "meraviglioso".(ormai è una palla)
la cosa buffa è che i fiori non sono di mio gradimento...preferisco il fogliame colorato o strano.credevo di averne trovato uno di mio gradimento....era un fungo!!!!!!!:martello:
caduto dalla sedia?rimasto senza parole?
...forse l'orto non è il mio forte....:squint:

:Saluto: :Saluto: celeste

(i millepiedi ce li ho ancora in giro....il diazinone si e' rivelato innocuo...)
 
Ultima modifica di un moderatore:
C

celeste.m

Guest
Ultima modifica di un moderatore:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Adesso credo di aver capito. Sono piante che avete seminato nell'orto, una varietà evidentemente suscettibile al carbone (stai tranquilla, come ti avevo già accennato non è "contagioso" al di fuori del suo ospite elettivo; comunque elimina l'ammasso, anche perchè poi si sfalda).
Ciao
 
C

celeste.m

Guest
li ho piantati in una vasca.è mais da decorazione.doveva essere colorato.
il guaio e' che qui sta piovendo e piu' piove piu' diventa nero.....tra un po' sara' tutto nero.conviene tagliare la pianta a zero.
magari domani.

grazie!!!!:D

:Saluto: celeste
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
li ho piantati in una vasca.è mais da decorazione.doveva essere colorato.
il guaio e' che qui sta piovendo e piu' piove piu' diventa nero.....tra un po' sara' tutto nero.conviene tagliare la pianta a zero.
magari domani.

grazie!!!!:D

:Saluto: celeste

Oggi ho pensato a te, quando ho trovato, ai bordi di un campo di mais, una residuo di pianta col carbone. Così ho fatto foto al microscopio (la qualità è quella che è, ma i mezzi sono limitati) della polverina nera, che è poi data da una massa di queste spore (clamidospore):
Ustilago_zeae3.jpg

Ciao
 
Alto