• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

capelvenere

E

elenav

Guest
vorrei sapere come si cura e quali sono i principali problemi per la coltivazione in appartamento


[ 09-09-2002: Messaggio scritto da: elenav ]
 
B

Beppe degli Amaretti

Guest
Non sono un esperto però volevo approfittarne per darti il benvenuto.
Se fai una ricerca attraverso "Ricerca" in alto a destra e digitando capelvenere vedrai che se ne è già parlato.
Come omaggio ti allego una scheda che ho trovato in Internet.

CAPELVENERE

Famiglia: Polipodiacee

Nome scientifico: Adiantum capillus Veneris

Nome comune: Capelvenere

Descrizione: Le fronde leggere ed eleganti di questa felce meritano pienamente il riferimento alla chioma di Venere, dea della bellezza. Le piccole e delicate foglie cuneiformi, di un bel verde tenue, contrastano con il nero lucente dei sottilissimi steli che le sorreggono.

Luogo d'origine: I luoghi umidi e caldi dell'America tropicale.

Coltivazione: Il Capelvenere purtroppo è una pianta tanto bella quanto difficile da mantenere rigogliosa.

Come tutte le felci desidera luce diffusa e non ama i raggi diretti del sole.

Desidera una temperatura costante ed elevata, altrimenti perde la parte aerea, che solo in condizioni ottimali rispunterà in primavera.

Per cercare di riprodurre le condizioni di vita originarie è necessario garantire ai rizomi un substrato ricco di torba.

Il vaso è gradito di piccole dimensioni; a primavera si effettuerà il rinvaso senza rompere il pane di terra.

Le annaffiature dovranno essere abbondanti in estate, più limitate durante il periodo del riposo invernale e dovranno tendere a mantenere il terreno fresco. Le irrorazioni al fogliame, sempre gradite, diventano indispensabili nel caso di ambienti con un basso grado di umidità.

E' bene fornire ai cespi un po' di concime una volta al mese.

Moltiplicazione: L'Adiantum capillus Veneris si riproduce mediante la divisione dei cespi da effettuarsi eventualmente a primavera al momento del rinvaso.

Spero di aver dato a Te un po' più di conoscenza.
Ciao.
Beppe.
 
Alto