• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

canada green! prato perfetto?

S

scardan123

Guest
credo sia uno dei piu cari. A me è bastato un normal eprato rustico da brico center, è rimasto verdissimo tutto agosto senza impianto di irrigazione, e tanto mi basta. Non ho mai avuto bisgno di questo prato canada green.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
http://www.mediashopping.it/prodotti/194025.shtml questa è la pagina dove pubblicizzano questo prato informazioni, totalmente assenti oltre che sia composto da questi "mitici" semi canadesi, la confezione nella foto è scritta in inglese spagnolo ecc. e tanto poi è praticamente illeggibile non m'ispirerebbe mota fiducia comprarla a scatola chiusa, se poi aggiungiamo il prezzo più di 25,00 euro al chilo (non ho visto se ci sono spese di spedizione, ma figurati se non ci sono!) e la totale assenza di qualcuno con cui prendersela se il risultato non è quello voluto o pubblicizzato, credo che ci siano dati a sufficienza per lasciar perdere, poi se lo trovi in un vivaio o consorzio allora se ne potrebbe discutere.
 
S

scardan123

Guest
Cercando in rete ne ho trovato la composizione:
[FONT=Verdana, Arial]Canada Green:
41.3% fstuca rubra
30.0%
[/FONT]Poa pratensis[FONT=Verdana, Arial]
25.0%
[/FONT]Lolium multiflorum
[FONT=Verdana, Arial]2.7% materiale inerte
0.5% altre sementi non specificate

Ora fatemi un monumento perché ho dovuto cercare un bel po' e vi ho tradotto i nomi inglesi comuni coi nomi botanici ufficiali latini :)
Greenthumb, mi dai un parere?
In rete ho letto pareri positivi ma anche pareri negativi. A quanto ho letto, non regge poi tanto bene il secco nei climi caldi...
0.5% weed seed
[/FONT]
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
innanzitutto complimenti per la ricerca io non ci avevo dedicato molto tempo ma il tuo successo mi stupisce molto!!! ;o)

Vedi i semi non sono tutti uguali ci sono semi di serie A e semi di serie B oppure ci sono varietà vecchie, nella stessa specie ci sono varietà con colorazioni e caratteristiche molto diverse ad esempio sono rimasto colpito da una parcella di Poa pratensis midnight (vista in un vivaio di produzione di prato pronto) per il suo colore molto scuro era veramente impressionante ti assicuro.
Poi ci sono in commercio semi con aggiunta di funghi endofiti che aiutano a proteggere il prato da attacchi parassitari e non arrivano a costare 25 euro al chilo!

Seminando questo prato si avrà un rapido inverdimento grazie alla alta percentuale di lolium poi per il resto è un prato che potrà adattarsi bene a qualsiasi condizione, la F. Rubra per l'ombra e la Poa per il sole ma in queste zone avremo un prato monospecie (sono poche ancora oggi le varietà di Lolium che sopravvivono ai due anni e una non sopporta bene il sole l'altra l'ombra), nei miscugli seri di solito sono presenti almeno due varietà per specie, credo ed è un parere personale che quello non sia altro che un miscuglio da 5-6 euro al chilo venduto come eccezionale a 25,00 poi chi ha fortuna tira avanti chi no attribuirà alla propria incapacità il pessimo risultato.
Ben inteso, i prezzi delle varietà più buone non sono poi così distanti ossia per alcuni tipi di miscuglio ho pagato anche 11 euro al chilo (ma ti assicuro che è uno spettacolo vedere formare questi prati) per arrivare a quelle cifre dobiamo passare ai semi di macrotreme ma abbiamo proprio cambiato registro! ;o)
 
S

scardan123

Guest
Grazie del parere tecnico.
In modo assai meno "scientifico" avevo allora annusato giusto: molto fumo e poco arrosto. Un onesto prato rustico spacciato per miracoloso dietro un nome altisonante.
Come certi piatti della cucina francese che suonano come le patè de la soup royal a la chart e poi sono un onesto uovo fritto uscito dal xulo di una normale gallina.
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
e quindi scusate come posso riuscire a trovare delle buone semenze? a me serve dicondra e prato inglese per ombra (quindi come consigliato da green con festuca rubra)
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Cerca in un buon vivaio di solito ne hanno di tutti i tipi ma soprattutto puoi leggerti con calma la composizione e chiedere delucidazioni!
 
S

scardan123

Guest
Io vado al consorzio e chiedo a loro, sono molto competenti (non come greenthumb però :eek:k07: ) (non è una leccata, è vero)
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Io vado al consorzio e chiedo a loro, sono molto competenti (non come greenthumb però :eek:k07: ) (non è una leccata, è vero)

:inc:

Io non sono così bravo, anzi so di avere molte lacune, e credo che la differenza tra i miei consigli e chi vende i semi è soltanto che chi vende ha una conoscenza teorica (e poi i consorzi sono molto più indicati per coltivazioni agrarie) e chi semina o cerca di mantenere un prato vive tutti i giorni i problemi che si pongono!
Vabbè mi sono incasinato spero che il concetto sia comunque chiaro!!! :lingua:
 

erikle

Aspirante Giardinauta
comunque c'è il sito in italiano dell'importatore e dichiarano composizione e pure le varietà

ecco:

Festuca rubra varietà Boreal 50% in peso
Poa Pratensis varietà Barzan 25%
Lolium perenne varietà Barlow 25%
 
Alto