• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Camminando vicino alle Dolomiti

carne

Florello Senior
Saliti in alta quota, 2000m con l'auto fino al frifugio Gardeccia da dove partono parecchi sentieri, quello fotografato è quello che porta al rifugio Vajolet o principe alberto, noi abbiamo scelto il meno faticoso, un percorso di circa un'ora fino al rifugio Ciampedie dove si può ammirare uno spettacolare gruppo di varfie cime, il vajolet, il Pordoi, la Marmolada e molti altri ma non conosco i nomi e tutte queste cime sono messe tutte in tondo per unapanoramica a 360 gradi.
Tra i panorami ho aggiunto alcuni cartelli significativi per riflettere sulla ricchezza della montagna.
Dolomiti.jpg gardec1.jpg

sottobosco visto da vicino con una piantina di rododendro e poi una distesa di rododendri purtroppo sfioriti
gardec2.jpg gardec3.jpg

gardec4r.jpg
 

carne

Florello Senior
Sullo sfondi si può vedere il sasso Pordoi
gardec17.jpg

L'importanza dell'acqua e la fontana in montagna
gardec15.jpg gardec16.jpg

per chi è convinto di non trovare sdraio in montanga per prendere il sole
gardec14.jpg
 

carne

Florello Senior
aiuole e fiori di montagna, dietro all'aiuola carretto si intravvede l'orto
fiori1.jpg fiori2.jpg gardec18.jpg fiori3.jpg fiori4.jpg

per contenere la terra hanno usato una rete garza.
 

carne

Florello Senior
Dopo la montagna...

Dopo la "faticosa" camminata ci siamo rifocillati con una abbondante grigliata fatta dal bravo cuoco sul retro dell'albergo...
grigliata1.jpg grigliata2.jpg grigliata3.jpg grigliata4.jpg

fortuna che i tavoli erano stati preparati dentro perchè poi un forte temporale con grandine ha completato la serata.
temporale.jpg
 

Federica

Master Florello
Grazie Carne...bei posti, ricordi di molti anni fa, sempre bello rivederli anche se non dal vivo :D:love_4:
 

Anna

Giardinauta
Bellissimo, complimenti per le foto!
Vorrei tornare a Settembre per arrivare al lago di Antermoia, sono già stata un paio di volte al rifugio Santner (quello dopo il rifugio Re Alberto),
secondo me è uno dei panorami più belli delle Dolomiti.
 

carne

Florello Senior
Bellissimo, complimenti per le foto!
Vorrei tornare a Settembre per arrivare al lago di Antermoia, sono già stata un paio di volte al rifugio Santner (quello dopo il rifugio Re Alberto),
secondo me è uno dei panorami più belli delle Dolomiti.
Per chi ha buone gambe è una camminata da fare che a sera si è stanchi ma soddisfatti dentro per i panorami spettacolari ma le Dolomiti sono tutte spettacolari soprattutto quando ci si percorrono i sentieri in alta quota.
 

Pontebba

Aspirante Giardinauta
Torre-Nord-spe.jpg questa vecchia foto è stata scatta in cima alla Torre Nord del Vajolet - 2810 m, una bella via di roccia percorsa in solitudine, mentre il Vajolet è sempre affollato di turisti.Ma il laghetto Antermoia esiste ancora con questo caldo? Forse un colpo d'occhio eccezionale per vedere le famose torri sarebbe quello che offre la parte terminale della ferrata Santner, dal basso sbuchi proprio nei pressi del rifugio con una vista che toglie il fiato. Ciao:flower:
 

carne

Florello Senior
Fantastico!!! Quando arrivo al gardeccia guardo sempre col canocchiale se qualcuno si avventura sul "dito" del vajolet e qualche volta riesco a vedere il fortunato ma non lo invidio.
Tu però parli di sentieri per chi è allenato o esperto, Santner ha una parte di ferrata se non erro.
I panorami sono già belli dai piedi delle Dolomiti, se si sale solo un poco anche con le funivie sono unici...ma immagino solo un poco la soddisfazione di seguire sentieri ad alta quota.
 

Pontebba

Aspirante Giardinauta
Vedi l'allegato 117874
E'vero, in montagna non bisogna improvvisare. Tuttavia se ti accompagna qualcuno che abbia esperienza e ti dia sicurezza, una ferrata come la Santner è alla portata di molti.Personalmente ho accompagnato i miei (ora ex) bambini, il piccolo aveva neanche otto anni e quando è sbucato nei pressi del rifugio, è apparso prima il suo casco rosso con i suoi occhietti soddisfatti; le persone che guardavano dall'alto,seguendo i turisti della ferrata, hanno applaudito. In ogni caso, per mia esperienza, mi sentirei molto più sicuro su una ferrata o su una via di roccia, con tutta l'attrezzatura opportuna, piuttosto che su un sentiero scivoloso e con poca aderenza (ghiaino su fondo di roccia, vetrato).Nella mia foto la Sentnella del Campanil Basso.:hands13: Auguri
 

natabruja

Esperta Sezz. Rose
Guardando queste foto vi invidio un poco, soprattutto per il modo in cui riuscite a godere e assaporare la montagna:food:
"Io marinara sugnu"! (io sono marinara) e se d'estate non vado un po al mare mi sembra di non aver fatto vacanze. Comunque posti bellissimi, anche quelle mangerecci:D
 

Federica

Master Florello
la foto non si vede.
concordo, il ghiaino è tremendo...per citarne uno,il canalone del Pordoi :lol: o si scende senza freni nei muscoli o lo si fa col sedere :lol:

io l'ho fatto in salita...:eek:la funivia era ancora ferma...ahahah!!! che fatica, me lo ricordo ancora, avevo 25 anni però :eek:k07::D
Scendere è bellissimo, un po' come sciare, ti lasci portare giù...fantasticooo!!!:lol::lol::lol:

ciao Nata sei tornata??
 

Pontebba

Aspirante Giardinauta
setinellabasso1986spe.jpg

Scusate la mancanza dell'allegato, questo pinnacolo aguzzo si chiama la Sentinella del Campanil Basso (Dolomiti del Brenta). Il nome venne dato da Fabbro e Lunelli, nella loro scalata del 1911, del Campanil Alto, m.2937.Ci sono salito in libera lasciando lo zaino poco sotto per non avere intralci :fischio:
 
Alto