• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Camellia sinensis: piccole macchie nere

mitelos

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono Lorenzo e scrivo il primo messaggio su questo forum.

Mi sono accorto solo oggi che la mia amata camellia sinensis dopo aver passato indenne l'inverno -è con me da ottobre 2012- si sta riempendo di piccole macchie nere su alcune foglie più giovani. Al momento le foglie più vecchie sono esenti. Ho provato a cercare in rete le varie malattie che possono colpire questa pianta ma non riesco a raccapezzarmi. Al momento temendo sia il caldo, pur avendo temperature non eccessive, l'ho collocata davanti a casa dove il sole sparisce a partire dalle 11:30. Qualche idea?

Allego un paio di foto fatte alla sera.. sicuramente non proprio a fuoco.

DSCF1441.JPG DSCF1442.JPG

Grazie!

Lorenzo
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
io ti consiglio di iniziare a concimare e usare un chelato di ferro, questo aiuterà l'irrobustimento delle foglie e della pianta.
 

David 75

Giardinauta
Controlla se sul retro della foglia e su eventuali germogli ci sono dei piccoli punti neri o rossi e dei filamenti bianchi. Se si (ma spero per te vivamente di no) potrebbe essere ragnetto rosso.
 

mitelos

Aspirante Giardinauta
Grazie delle pronte risposte. Breve aggiornamento.. guardando con la luce del sole mi accorgo che sono state colpite anche le foglie più datate sul retro.. essendo spesse davanti non si vede niente. Sono presenti ragnatele ed ho beccato un ragno di circa 5 millimetri che ho prontamente seccato. Non mi sembrava per niente rosso ed era grosso rispetto alla descrizione del ragnetto rosso. Ho seguito il suggerimento ed ho subito concimato con concime naturale a lento rilascio per acidofile. La mancanza di ferro mi sembra dovrebbe portare le foglie sul giallo ma a parte le macchie nere non mi sembra di notare un cambio nel colore delle foglie.
Al momento ho preparato un macerato d'aglio.. se non peggiora tra due giorni provo con quello. Come mali estremi mi fiondo al viridea a cercare l'acari combi della combo (trovato come suggerimento cercando nel forum problemi simili). Al più lo metto da parte per future necessità.

Grazie!

Lorenzo
 

mitelos

Aspirante Giardinauta
Ciao,

al Viridea a colpo sicuro mi hanno detto che si tratta di un fungo e mi hanno indirizzato verso COMPO Fungicida polivalente.

Cerca che ti ricerca ho visto alcune foto della ticchiolatura (diplocarpon rosae) che assomigliano molto alle macchie della mia camellia. Può essere?

Al momento il fungicida l'ho messo da parte e sono passato a bicarbonato con un po di detersivo per piatti. Trattandosi di poche foglie magari me la cavo. Speriamo che trattandosi di un acidofila non alteri troppo il ph verso l'alto.

Ho comprato una lente di ingrandimento ed in effetti al momento non vedo muoversi niente.

Lorenzo
 

mitelos

Aspirante Giardinauta
Ho fatto una cosa che avrei dovuto fare fin da subito.. Guardarmi in giro. Pero, meli, siepe.. macchie nere praticamente ovunque. Sono circondato!!! :)

Lorenzo
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
non è possibile perchè la ticchiolatura della rosa colpisce la rosa e non le camelie. Mi pare inutile preoccuparsi per 2 foglie con 4 macchioline. Se lasci che la pianta si irrobustisca e la concimi in modo adeguato risolverai il problema. Il ragnetto rosso crea macchie e decolorazione per caratteristiche completamente diverse da quelle in esame. Usare bicarbonato, detersivi e altre porcherie non servirà a nulla, anzi potresti eliminare le naturali cere e danneggiare la cuticola delle nuove foglioline....
 

mitelos

Aspirante Giardinauta
Beh in realtà le foglie sono 14 (1/3) e quasi tutte quelle giovani. Due giovani che stavano nascoste sotto una foglia grande sono praticamente nere e 4-5 apicali sono piene di macchie.

Grazie.
 

BioGio

Aspirante Giardinauta
Puntinatura color ruggine camellia: Edema o infezione da Puccinia?

Beh in realtà le foglie sono 14 (1/3) e quasi tutte quelle giovani. Due giovani che stavano nascoste sotto una foglia grande sono praticamente nere e 4-5 apicali sono piene di macchie.

Grazie.

l'anno passato ho perso una camelia japonica e ora ha attaccato la c sinensis. Appare come una infezione colpendo inizialmente poche foglie nuove e poi arrivando a colpire l'80 - 100% delle foglie nuove.
In un post precedente vengono riportate foto simili ed è attribuito ad Edema fogliare da eccessiva umidità http://forum.giardinaggio.it/parassiti-malattie/115630-camelia-puntinata.html
ed anche la Royal Horticultural Society parla di edema: http://apps.rhs.org.uk/advicesearch/Profile.aspx?pid=771
e l'università della California ricorda che può assumere color ruggine con aspetto sugheroso sulla pagina inferiore: http://ucipm.ucdavis.edu/PMG/GARDEN/ENVIRON/edema.html

Nonostante ciò l'anno scorso la malattia è progredita anche a condizioni climatiche tornate normali ed ogni volta che la pianta tentava di gettare nuove foglie queste si ammalavano finchè un trattamento con verderame l'ha uccisa del tutto (le foglioline nuove sono andate perse in massa). Posso escludere forme di ruggine fungina come da Puccinia recondita? Se sì perché?

L'aspetto delle macchie è regolare e sembra che si formino una corona in rilievo sulla pagina inferiore formata di cellule che mostrano pigmento color ruggine contornanti un'area necrotica marrone centrale in rilievo sulla pagina superiore.

Allego foto
 

Allegati

  • P superiore3 10X.jpg
    P superiore3 10X.jpg
    29,5 KB · Visite: 54
  • Inferiore 10X.jpg
    Inferiore 10X.jpg
    42,4 KB · Visite: 38
  • Inferiore 5X.jpg
    Inferiore 5X.jpg
    56 KB · Visite: 62
  • Lente pagina superiore.jpg
    Lente pagina superiore.jpg
    67,9 KB · Visite: 107
  • Lente pagina inferiore.jpg
    Lente pagina inferiore.jpg
    72,8 KB · Visite: 157
Ultima modifica:
Alto