• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Camelie malate

Paropamiso

Aspirante Giardinauta
Chiedo aiuto per le mie camelie che al momento della fioritura cominciano a perdere le foglie. Prima si forma una macchia gialla al centro della foglia che poi diventa marrone. Infine la foglia muore. Ho trattato con funghicida e successivamente insetticida, ma il problema persiste.
Grazie per le eventuali risposte.
 

kiwoncello

Master Florello
Devi descrivere dettagliatamente come vengano tenute le piante (in vaso o meno, dimensioni, del vaso stesso, età, da quanto l'ultimo rinvaso, sole od ombra, concimazioni ecc.).
 

Paropamiso

Aspirante Giardinauta
Grazie. Ci provo. Le camelie sono in un vaso entrambe di circa di 60 cm di diametro. Avranno 15/ 20 anni. Sono alte circa m.1.50/2.00. Una l'ho rinvasata l'anno scorso e l'altra 4 anni fa. Non sono al sole, mezz'ombra. Le concimo regolarmente con granulare a lenta cessione, ferro e a volte One.
 

kiwoncello

Master Florello
Tenendo presente che le camelie in vaso di norma vanno rinvasate ogni due anni, probabilmente le tue piante avevano un pane radicale molto compatto, in pratica un ammasso di radici. Se il rinvaso viene effettuato col semplice trasferimento della pianta come tale, la neoradicazione praticamente non ha luogo: in questi casi è necessario smuovere il pane radicale anche tagliando via la parte terminale del pane stesso per qualche cm di altezza, la pianta va più o meno sfoltita permettendo così alle radici superstiti di supportarla. Dopo breve la pianta produce nuove radichette e si riprende. Inutile altrimenti concimare e supplementare anzi, il rimedio è peggio del male come si suol dire....
 

Paropamiso

Aspirante Giardinauta
Grazie mille. Probabilmente hai ragione non è una malattia ma una sofferenza della pianta che si manifesta più intensamente al momento della fioritura (è carica di fiori e nuovi germogli). L'anno scorso ho fatto il lavoro che hai descritto su una pianta ed effettivamente questa ha solo qualche foglia che ingiallisce. Mentre l'altra ne perde tantissime ogni giorno. Proverò in autunno ad effettuare il rinvaso e a sfoltire anche questa. Ti ringrazio molto per i consigli.
 

kiwoncello

Master Florello
Se i bottoni fogliari (quelli stretti ed aguzzi) sono ancora fermi, l'operazione va effettuata non appena la fioritura accenna a finire, ma comunque prima che inizi la neovegetazione, quindi praticamente adesso.
Pota la parte aerea e smuovi e riduci il pane radicale.
 
Alto