K
k@ty@
Guest
Allora provvederò a trapiantare questo fine settimana... Incrocio le dita!!!
Vi farò sapere. Un grande grazie a tutti.
Vi farò sapere. Un grande grazie a tutti.
:squint: :squint: :squint: Scusa ma mi pare che ci siano delle inesattezze su quanto dici.riverviolet ha scritto:La poltiglia bordolese è un anticrittogamico sistemico, dato una volta agisce per quasi sei mesi e combatte la maggior parte di malattie funginee ed è anche biologico.
Quando lo somministri colora le foglie di azzurro e lo puoi dare sia sulla parte aerea che alle radici.
Di solito questo trattaemnto si esegue due volte all'anno, in pieno inverno e poi in seconda battuta all'inizio della fase vegetativa, questo soprattutto per le piante che vengono coltivate a scopi alimentari e particolarmente colpite come il pesco e la sua bolla che lo contraddistingue.
Per le rose ad esempio è una manna santa, l'unico anticrittogamico che debella la ruggine e le temutisisme malattie funginee.
Il tal crittogamico lo trovi nei consorzi agrari ed io farei il trattamento se la camelia fosse la mia.
Tratta direttamente il pane di terra e se è un fungo vedrai la tua camelia ringraziarti.
...
Capito. Dal messaggio precedente sembrava di capire che il rame venisse assorbito dalle radici e funzionasse da anticrittogamico "interno"! Invece, come dici giustamente ora, ha la funzione di "disinfettare" il terreno. Per le foglie, una nebulizzazione quindicinale con anticrittogamico non è poi così "pericolosa", anzi... :ciglione:riverviolet ha scritto:...Altra cosa riguarda l'utilizzo del solfato di rame o poltiglia bordolese nelle irrigazini del terreno e non nell'irrorazione delle piante.
Il primo trattamento consente di eliminare i funghi presenti nel terreno e l'arresto del suo possibile insediamento a tutela delle radici che, se vengono colpite è un guaio talmente serio che può portare anche velocemente alla perdita della pianta.
Questo trattamento, il più delle volte preventivo, consente in taluni casi di non intervenire poi sul fogliame che, nel caso delle rose ad esempio, è preferibile non bagnare proprio per il rischio di contrarre malattie da funghi vari.
...
:squint: ... Mi sa proprio che è il fungo.. Alla mia nuova che cadevano i boccioli era solo secca l'attaccatura, ma il bocciolo in se era integrok@ty@ ha scritto:...tre foto dei boccioli della camelia. Quella in primo piano è un pò sfocata (solo un pò...) ma si dovrebbe vedere il marroncino a cui mi riferisco. ...