• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Camelia Sasanqua

roxine

Aspirante Giardinauta
La scorsa estate ho messo in giardino due camelie sasanqua, visto che con le japoniche non me la cavo molto bene...(anche se ora seguendo i vostri consigli, ho qualche speranza in più).

Entrambe a ottobre hanno nesso dei bei bocciolini, ed entrambe non li hanno aperti... Stanno lì malinconicamente secchi e bitorzoluti, ormai senza speranza. Dove avrò sbagliato? :flower:
 

roxine

Aspirante Giardinauta
Le ha impiantate il giardiniere all'inizio della scorsa estate.
Nella buca ha messo il terriccio per acidofile, e a fine estate le ha concimate con lo stallatico, lo stesso che ha usato per tutte le piante del giardino. Ho chiesto perchè non metteva concime apposito per acidofile, e mi ha risposto che le sasanqua sono robuste e quindi andava bene anche quello...
Le ho innaffiate durante l'estate, ma evidentemente, solo "quello" non è andato per niente bene.
Avrei dovuto aggiungere concime apposito?
Grazie! :love:
 

irideblu

Giardinauta
cito da:
http://www.trafioriepiante.it/Infogardening/giardino/SegretiCamelie.htm

"Una causa del problema può essere una carenza d'acqua nel periodo estivo, durante il quale si formano i boccioli. Se la pianta è sofferente, il bocciolo può non svilupparsi bene e quindi non riuscire poi ad aprirsi"

è l'unico motivo che mi do... la sasanqua ha fiori di solito semplici, non dovrebbe fare molta fatica a fiorire, ed è anche rustica, il freddo non dovrebbe farle paura...
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
sicuramente,...... ma come dice quella frase virgolettata dipende da quanta acqua le hai dato in estate, molto probabilmente ne hanno avuto poca e/o irregolare.
Comunque sia lo stallatico non l'ho mai dato e so che c'è il rischio di "bruciare" la pianta, meglio il suo concime granulare
 

roxine

Aspirante Giardinauta
L'ho innaffiata per bene, l'estate scorsa, tutte le sere. Oggi sono andata a guardare bene i boccioli. Hanno l'esterno rossiccio scuro, ma ho notato che uno di loro si sta aprendo.

garden008.jpg


Ho ancora qualche speranza di vederne i fiori?
 

kiwoncello

Master Florello
La pianta a giudicare dalle foglie sta apparentemente bene e non credo abbia influito negativamente il letame anche se preferisco i concimi granulari o comunque a lenta cessione (ad es. cornunghia). Probabilmente le annaffiature non hanno ben imbevuto il terriccio torboso che, se lasciato asciugare troppo in profondità, rifiuta l'acqua facendo quindi soffrire la pianta nel momento in cui va assicurata una buona idratazione.
 

roxine

Aspirante Giardinauta
Infatti, le foglie sono belle... e quindi non mi resta che seguire i tuoi consigli, appena arriverà la bella stagione. Grazie! :)
 
Alto