• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Buonasera!

anto79

Giardinauta
Si si! Le rose sono morte e quando le abbiamo tirate, erano senza radici!
Allora a me piacciono molto le zone circoscritte! Per esempio una fioriera ovale di tale fiore o un'altra tonda di quell'altro! Non amo le piante grasse!
Mi piace tutto quello che si pulisce facilmente e non crei nidi di insetti e che si tenga facilmente sotto controllo! Che non sia delicato e che sia rilassante nel vederlo!
Per es. anche un prato inglese a perdita d'occhio!
Ciò che non mi piace è che le piante e i fiori si intreccino e si combinino! Cioè non mi piace l'affollamento! :p

Belli i lillà, ma sono alberi o piante??? Le buddleie non tanto, di immagini di alberi delle farfalle non si trova nulla!
Ma la bouganvillea è una rampicante?
Ma qui si arriva cmq anche ai zero gradi di inverno! Il flamboyant è stupendo e mi da l'idea di maestoso ed elegante, ma non rischio di farlo morire???
Plumerie alberi? Non riesco a trovare niente! :(
Mmm, frangipane? Belli i fiori.... ma sono piante basse?
 

california

Florello Senior
Belli i lillà, ma sono alberi o piante???
sono degli arbusti,diciamo piccoli alberi.
Le buddleie non tanto, di immagini di alberi delle farfalle non si trova nulla
buddleia e albero delle farfalle sono la stessa cosa
Ma la bouganvillea è una rampicante?
si
Plumerie alberi? Non riesco a trovare niente!
Mmm, frangipane? Belli i fiori.... ma sono piante basse?
__________________
plumeria è il nome esatto del frangipane.diventano anch'essi degli alberelli di media altezza.
 
R

riverviolet

Guest
Davvero lì in Puglia d'inverno toccate lo 0°?
Mi hai ucciso un sogno!

E già, le buddleie e gli alberi delle farfalle sono la stessa cosa, così come anche frangipani e plumerie, come giustamente detto da California e mi spiace non essere stata precisa ed esauriente nel rispondere.

Quel che ho capito è che non ti piace la giungla di combinazioni verdi, ma ordine e distanziamenti fra le piante.

I lillà rggiungono i sette metri di altezza circa e si riempiono di grappoli di fiori profumati e romantici.

tutto dipende veramente dai tuoi gusti e poi si ordina il resto. :) :)
 
D

DavideFree

Guest
I tappeti erbosi sono belli ma non è cosi facile mantenerli tali. Quando li semini, quelli classici, hanno 4-5 specie vegetali che si adattano un po' dappertutto. Ma nel giro di 2-5 anni si rovinano per varie cause (fra cui il calpestamento continuo ad esempio del cane) e allora negli spazi vuoti nasce di tutto e 'ste nuove erbacce a molti non piacciono proprio.
Ultimamente si fanno tappeti di sola gramigna coltivata, molto pratici.
Se invece vuoi qualcosa di ricercato e visto che hai dell'acqua puoi fare delle zone con la dicondra ma niente cane !!
Quanto alle piante non mi sento di dare dei consigli, scegli con gusto pensando sempre al tuo clima, la tua altitudine e il tuo terreno (argilloso ?).
Inizia comunque dalle piante funzionali, quindi che servono per riparare, mascherare, ombreggiare (alto fusto) raccogliere frutti (frutteto a parte) tipo fico, more, lamponi, melograno (ne avete già tanti li'), nespolo, giuggiolo, gelso, ecc. .
E poi le altre ma con calma, non tutte nella stessa annata, il giardino va vissuto, adattato alle esigenze e ai desideri che solo quando ne fruisci li scopri. Un po' come per i quadri in casa, ci si siede diverse volte sul divano e poi un giorno si ha l'ispirazione magari pensando ha una mostra, un'esposizione, una rivista, la casa di un amico, ecc. .

Ciao
 

anto79

Giardinauta
Grazie grazie x le risposte!
Inizio a farmi un'idea di ciò che voglio! Purtroppo l'ignoranza si paga! Ecco il perchè di tante domanda anche stupide!
Ebbene si Sonia, anche sotto lo zero a volte!!! Io poi abito fuori paese, in aperta campagna, quindi tutto l'anno sto quei 2-3 gradi in meno che in paese!
Ditemi che il Flaboyant va bene ugualmente.... vi prego, xkè è stato amore a prima vista!!!
Per quanto riguarda i tappeti erbosi, ovviamente so che con il calpestio sono soggetti a rifacimenti, però, se ci sono ai parchi... dove ci passano 100 cani al giorno, bambini che giocano ecc. non vedo perchè dovrei rinunciarvi!
Solo che ne esistono di così tanta varietà che non so quale sia il + giusto x il mio clima! Ad es. non so se prendere quello x "sport" come scritto sulle scatole, se per le zone molto esposte al sole, come nel mio caso, o se nessuno dei due!
Non cerco cose molto ricercate!!! Anzi.... anche se la dicondra vista in foto, è molto bella!!! A me, x es. hanno detto che va mischiata con l'erba da prato comune! Mah...
Gramigna coltivata? boh... di che si tratta???
E per il terreno come faccio a sapere di che tipo è?
Per quanto riguarda clima e altitudine, sto sul mare...e la zona è la Puglia... se ho chiesto consigli è proprio xkè non so quali siano adatte a questi fattori, Davide, e chi + esperti di voi, può darmene? Ovviamente se poi vedo che la pianta o l'albero in questione non è di mio gusto, non lo metterò! ;) Ma se la pianta o l'albero consigliato, già a priori mi piace, inizio a cercare informazioni, e a farmi un'idea di come poterlo adattare e posizionare secondo i miei gusti! ;)

Volevo chiedervi... c'è da fidarsi per quanto riguarda il tappeto erboso dei semi in scatole che vanno a mq ? O è meglio rivolgersi altrove? E nel caso, dove?
Nel caso consigliate anche le scatole di semi, ci sono marche consigliate o sconsigliate?
Ho letto che il periodo giusto x piantare il tappeto erboso è settembre... giusto?
Come dovrei preparare il terreno, tenendo conto che è un anno che è incolto e spesso è stato acceso il fuocherello?
Miscelare i semi è consigliabile?
Per le quantità a mq, posso attenermi alle indicazioni? (nel caso dei semi in scatola!)
In altri casi, cosa mi consigliate?
Grazie anticipatamente!!!
 
R

riverviolet

Guest
io di tappeti erbosi non ne sò proprio nulla e quindi passo la palla e mi asteng da dire scemate.

No cara Antonella, niente flamboyant, vuole una minima di 10°.
Nella mia testolina evidentemente bacata, ho pensato che in Puglia potessi comodamente coltivare piante tropicali, il chè significa alte temperature invernali, ma invece pare non sia così e pultroppo la lista si riduce o, quantomeno cambia.

Sò cosa significa essere alle prime armi è un po' come avere voglia di disegnare, mail foglio bianco ti ferma, mette in soggezione.
puoi tentare di fare una cosa, non perchè io non abbia voglia di consigliarti piante, ma perchè nonvoglio influenzarti da una parte, trasferendo i miei gusti su di te e poi perchè non c'è niente al mondo di più bnello che lasciarsi sedurre direttamente dalle piante.
Non temere di compiere errori, lasciati trasportare e poi eventualmente correggi, non solo lo abbiamo fatto tutti, e lo facciamo ancora ed il bllo è proprio qui: il giardino è uno spazio quasi iniziatico, personale, gioioso, che cresce con te.

Quindi ti ripropongo la visita di vivai, fioristi, garden.
Guarda le piante e se te ne piace qualcuna prendi il nome e noi ti aiuteremo a identificarla al meglio per vedere se può essere collocata nel tuo spazio e come.

Per sapere di cosa è composta la tua terra ci sono parecchi struenti che ne rilevano il ph, intendo fatti apposta per individuare il ph.

Un'altra rilevazione riguarda anche la grqana della terra, ovvero se è sufficientemente drenante, troppo drenante o compatta.
Ovviamente l'optimus è dato dalla via di mezzo e questo lo puoi verificare schiacciando fra le mani un po' dela tua terra: se si impasta è alquanto argillosa e tende a compattarsi, se scivola via come sabbia è eccessivamente drenante e le radici dele piante fanno fatica ad ancorare e se invece un po' si appiccica e un po' cade, ma sporca le mani dovrebbe andare bene.

Altre informazioni che posono esseti utili è la tirata del vento nella tua zona, se è quindi una posizione sposta a forti venti oppure se è protetta in qualche modo.

La strada è lunga, ma è anche molto bello e entusiasmante intraprenderla, ma prima di tutto, a aprer mio dovresti incontrare quante più piante puoi e sentir cos ti dice il cuore, gli occhi, il naso, il tatto.

Per quello che sò e posso, sono disponibilissima a tentar d aiutarti.
 

anto79

Giardinauta
E per le siepi?

Grazie dei consigli, Sonia! :froggie_r

E grazie della disponibilità... :eek:k07:
effettivamente il parlare con voi in questi giorni e leggere altre discussioni, mi ha spinta a fare qualche ricerca x ora su Internet, e sto iniziando ad escludere qualcosa e a pensare a qualcos'altro!
Ora attendo info x il tappeto erboso... che credo sia il prossimo passo!
A giorni andrò a visitare una foresta qui vicino dove so che dietro richiesta, vendono a poco prezzo alberi piccoli!

Mmm, per le siepi avete suggerimenti? Non so cosa cercare!
Per lo meno quando visiterò i vivai avrò le idee un pò + chiare! :confused:

Anche andando in giro nei paesotti qui attorno, sto cercando di intravedere qualcosa che mi piaccia.... in effetti ho trovato un albero che mi ha particolarmente colpita.... era tipo un salice piangente, ma con le foglie sul rosa! :eek: non ho visto male.... e non credo fosse qualcosa di strano... dato che ce n'erano vicini altri simili.... tutti piccini piccini, però!

Ah, vi posto la foto del mio albero, così mi aiutate ad identificarlo! :lol:
 
R

riverviolet

Guest
Non so' riconoscere il tuo albero dalla foto mi spiace, e non perchè sia piccola.

E' possibile che gli alberelli dalle foglie quasi rosa che hai visto, possano essere aceri e sono veramente piante stupende.

Per le siepi, anche qui dipende, dipende dalfatto se vuoi siepi sempreverdi e, solo verdi, ovvero senza fioritura, di che stazza, cioè quanto vuoi che crescano e l'area da coprire, perchè magari per un paio di metri è sufficiente un certo tipo di pianta, mentre in altri casi una non basta.
Vi sono piante che fanno siepe quasi senza far nulla, ma dipende anche da come vuoi le siepi, se solo come coprivista e lasciate crescere come natura desidera, oppure le vuoi geometricamente formate e qui, devi scegliere piante che tollerino le potature e vi si adattino, come i bossi, a cui puoi far prendere qualsiasi forma.

Vedi, io amo la fioritura e invece non amo le piante assoggettate troppo a schemi geometrici, ma questo è un mio gusto.
Nel dirtelo, come anche nel centrare la tua attenzione su determinate piante, mi sembrerebbe di farti un torto, non lo trovo corretto e mi sembrerei d'esser invadente.
 

anto79

Giardinauta
OK ;) speriamo che ci sia qualcuno che lo riconosca!
Cmq io sono innamorata di questo albero! E' l'unico sopravvissuto del mio giardino! :( Pensate che la decisione di acquistare la villetta l'ho presa soprattutto x quest'albero :rana:

Acero? Bellissimo! Provo a vedere se trovo qualche foto!

Mi piacerebbe ricoprire il confine che da sulla strada con questi alberi, alternati ai salici piangenti! Ma è vero che una comoda alternativa ai salici piangenti sono gli alberi di finto pepe? Mi hanno detto che sono meno delicati e crescono più in fretta! Che differenze sostanziali ci sono?
Cmq come trovate l'assemblamento di questi due alberi? Crescono in fretta?
A che distanza si mettono per non farli soffrire da grandi?

Per le siepi.... mamma mia... quante opzioni! :confused:
Vediamo un pò...andiamo per passi, allora:

- vedendo la mappetta che ho postato sopra.... si può vedere dove intenderei metterci la siepe, cioè attorno al mattonato della villa, per creare uno stacco tra la villa stessa e il terreno che la circonda, non mi serve per coprivista, ma come stacco visivo, come dire? :confuso:
- quindi di conseguenza, sono parecchi metri lineari, per la crescita in altezza mi basterebbe anche un metro, massimo un metro e mezzo.
- e devono essere geometricalmente formate, per rimanere pari al perimetro da circondare, quindi che tollerino le potature :eek:k07: , non so se dico una cavolata, ma se c'è una siepe che naturalmente rimane entro certi limiti, senza che subisca potature estreme per il mio scopo, tanto meglio!
- sarebbe meglio una sempreverde, mentre per quanto riguarda i fiori, non è necessario che li abbia, perchè cmq aree x i fiori posso crearle a parte, però non escluderei siepi fiorite.

Per quanto riguarda il suggerimento sui "bossi" indovinate google cosa mi da come risultato di ricerca??? :lol:

Posto alcune fotine che ho trovato.... acero giapponese!
Ecco, ma che differenze ci sono tra quello giapponese e quello rosso?
 

lobelia

Florello Senior
Per quanto riguarda gli alberi, mi piacciono molto e potrebbero venir su bene il tiglio, il mirto, il carrubo oltre al classico mandorlo che fiorito è meraviglioso e il pruno (alcune varietà sono bellissime). Se ti piace l'esotico potresti optare per delle cycas, (il banano non so se resiste).
Ti invio qualche foto, escluso il tiglio e il mirto perché credo che tu li conosca.
 

lobelia

Florello Senior
Scusa ho mancato di inviarti il pruno...questi fiori sono della varietà "Prunus spinosa" volgarmente detta Prugnolo.
 

anto79

Giardinauta
Belli i fiori del Prugnolo e del Mandorlo, ma durante l'anno non rimangono parecchio spogli? Tipo cespuglio o arbusto...?
Bella la cicas, ma forse ci vorrebbe un contesto parecchio elegante, no?
Il Tiglio e il Mirto non mi ispirano! ì_ì
Cmq domani farò un bel giretto di ronda...
Spero che qualcuno mi risponda sulla compatibilità di crescita tra falso pepe e acero rosso!
Oltre alle domandine sul prato...
Ma.... dovrei aprire una discussione apposita per ogni argomento?
 
D

DavideFree

Guest
Quante domande ?

Ti rispondo per i teppeti erbosi ma prima premetto che dalla foto non riesco a capire, perchè non alleghi anche una foto del ramo con le foglie in primo piano ?

Allora ... il prato.

anto79 ha scritto:
Per quanto riguarda i tappeti erbosi, ovviamente so che con il calpestio sono soggetti a rifacimenti, però, se ci sono ai parchi... dove ci passano 100 cani al giorno, bambini che giocano ecc. non vedo perchè dovrei rinunciarvi!
No, non è proprio simile il paragone. O meglio io mi riferivo al fatto che il cane farà i suoi percorsi abitudinari, specie per raggiungere di corsa un punto lontano nel perimetro e appunto lungo tutto il perimetro. Per cui lì l'erba sarà stressata e presterà il fianco al "deserto" o a qualche robusta insorgenza di infestanti.

anto79 ha scritto:
.... anche se la dicondra vista in foto, è molto bella!!! A me, x es. hanno detto che va mischiata con l'erba da prato comune! Mah...
La dicondra è bella ed elegante ma è appunto delicata al calpestio. E' un peccato miscelarla con il resto. Io l'adoro proprio perché nella mia zona non si può mettere perché d'inverno muore. Potresti sceglierla solo per alcune zone piccole e carine ... intorno ad arbusti pregiati.

anto79 ha scritto:
Gramigna coltivata? boh... di che si tratta???
La gramigna coltivata (Cynodon dactylon) la trovi sicuramente; è più bella e lucente di quella selvatica ma deve piacere. Chi la sceglie e perchè è resistentissima al calpestio, non è troppo esigente in acqua ed è soprattutto competitiva con le infestanti. Ora che ci stai chiarendo i tuoi gusti mi pare meno indicata.

anto79 ha scritto:
E per il terreno come faccio a sapere di che tipo è?
Per quanto riguarda clima e altitudine, sto sul mare...e la zona è la Puglia ... .... Come dovrei preparare il terreno, tenendo conto che è un anno che è incolto e spesso è stato acceso il fuocherello?
Il terreno, analisi granulometrica a parte (20-50 €), ti pare compatto e con difficoltà a asciugarsi dopo una pioggia ?

Nessun problema a meno che non abbiano bruciato plastica, latte di vernice, solventi, ecc. . Dovrai fresare per benino, avanti e indietro, per omogeneizzare la zona bruciata con il resto.


anto79 ha scritto:
Solo che ne esistono di così tanta varietà che non so quale sia il + giusto x il mio clima! Ad es. non so se prendere quello x "sport" come scritto sulle scatole, se per le zone molto esposte al sole, come nel mio caso, o se nessuno dei due!
Volevo chiedervi... c'è da fidarsi per quanto riguarda il tappeto erboso dei semi in scatole che vanno a mq ? O è meglio rivolgersi altrove? E nel caso, dove?
Nel caso consigliate anche le scatole di semi, ci sono marche consigliate o sconsigliate?
Ho letto che il periodo giusto x piantare il tappeto erboso è settembre... giusto?
Vista la superficie, direi sacchi da 5-10 kg, le scatole da kg sono per 30-50 mq. . Non fissarti troppo sulla qualità e marca, non devi fare un campo da golf ! Dentro ci sono di solito 5 specie (o varietà) appunto per adattarsi, cioè prevale una piuttosto che l'altra e poi nel tempo spesso cambia la predominanza iniziale.
Fidati dei tipi, nel tuo caso soleggiato per il sole, eventualmente qualche chilo per l'ombra e lascerei lo sport.
La dose è appunto 1 kg per 30-50 mq., non fare troppi calcoli.
Si semina in autunno non con il caldo (oddio ... c'è qualcuno che conosce meglio cosa si fà in Puglia) e si aspetta.

Per ora è tutto.

Davide
 

anto79

Giardinauta
Grazie Davide! ;)

DavideFree ha scritto:
...il cane farà i suoi percorsi abitudinari...

Mmmm, premetto che il cane lo tengo in casa e non in giardino, quindi la zona prato sarebbe solo x la mezz'ora di gioco quotidiano, ma solo inizialmente, perchè avrei in mente di creare uno spazio solo x il gioco!

DavideFree ha scritto:
La dicondra è bella ed elegante ma è appunto delicata al calpestio... Potresti sceglierla solo per alcune zone piccole e carine ... intorno ad arbusti pregiati.

Bella idea! Tra l'altro proprio ieri ho visto un angolo creato con la dicondra... circondato dalle pietre, sotto un albero! Bellissimo effetto!!!

DavideFree ha scritto:
La gramigna coltivata (Cynodon dactylon) la trovi sicuramente... Ora che ci stai chiarendo i tuoi gusti mi pare meno indicata.

Hai ragione... almeno secondo qualche foto trovata su internet... non tanto mi piace! :(

DavideFree ha scritto:
...ti pare compatto e con difficoltà a asciugarsi dopo una pioggia?
Mmm... no, non mi pare abbia difficoltà, per lo meno... due giorni fa ha piovuto e ora è bello secco e schiacciandolo scivola tra le mani!

DavideFree ha scritto:
Nessun problema a meno che non abbiano bruciato plastica, latte di vernice, solventi, ecc. . Dovrai fresare per benino, avanti e indietro, per omogeneizzare la zona bruciata con il resto.

OK! Omogeneizzaerò la zona! Ma devo schiacciarla? Cioè pestarla con un rullo? O la devo lasciare + o - sollevata?

DavideFree ha scritto:
Vista la superficie, direi sacchi da 5-10 kg.
Fidati dei tipi, nel tuo caso soleggiato per il sole, eventualmente qualche chilo per l'ombra e lascerei lo sport.
Si semina in autunno non con il caldo (oddio ... c'è qualcuno che conosce meglio cosa si fà in Puglia) e si aspetta.

Grazissime tanto!!!
Cmq x la superficie intendo fare un pò per volta!
Per ora, il pezzo sotto l'albero! Proprio accanto al cancello e di fronte alla villetta! Provo ad inviare una fotina!!!
 

anto79

Giardinauta
DavideFree ha scritto:
...ma prima premetto che dalla foto non riesco a capire, perchè non alleghi anche una foto del ramo con le foglie in primo piano ?

OK ;) Ne farò subito una, poi la posterò!
 
Ultima modifica:

austriaca

Aspirante Giardinauta
Benvenuto!!!

anto79 ha scritto:
A me piacciono molto i salici piangenti...

di salici piangenti ho fatto delle talee - e molto facile!
(se abitassi vicino teli regalerei - ma non vale il trasporto)
trova qualcuno, che ne ha uno - chiedi per un rame (deve essere tagliato in primavera , ancora senza foglie) mettilo in acqua - dopo 2-3 settimane crescono le radici!

I salici piangenti hanno bisogno di MOLTA acqua! Forse da voi fa troppo caldo.
In Austria crescono in fretta.
 
Ultima modifica:

anto79

Giardinauta
lobelia ha scritto:
Scusa Anto, non mi era chiaro: vuoi solo alberi sempreverdi?

E già! Effettivamente anche se non l'ho detto, i miei preferiti sono i sempreverdi! :martello: Scusatemi tutti per il fuoripista!

Sì, forse perchè mi piacciono gli ambienti tipo parco!
 

anto79

Giardinauta
DavideFree ha scritto:
...perchè non alleghi anche una foto del ramo con le foglie in primo piano ?

Ecco la foto!!!

Grazie Marianna per il suggerimento sulle talee dei salici! Proverò a farne qualcuna, sempre che trovi qualcuno disponibile!
Cmq di acqua ne ho a volontà! L'unico problema è capire come evitare di eccedere!!! :crazy:
 
Alto