• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Briggs & Stratton serie 500r

vimercate

Aspirante Giardinauta
Ciao,
ho un rasaerba equipaggiato con questo motore.
Uso saltuario, circa una dozzina di volte l'anno.
ha sempre funzionato molto bene, e partiva sempre con 2 o 3 colpi al massimo.
Ora invece parte sempre ai primi colpi, ma si spegne immediatamente.
mi sono accorto che se una volta partito continua a premere il bottone per arricchire la benzina alla partenza lui sta acceso, ma appena smetto il motore si spegne. vorrei evitare di portarlo in un centro, piu per la scomodita che per l'eventuale spesa. Cosa devo fare? l'unica cosa che ho fatto è stata la pulizia del filtro dell'aria, naturalmente c'è benzina.
chi mi aiuta?
 
K

Kakugo

Guest
Problema non esattamente comune ma già noto e che può avere due possibili cause, che purtroppo ho visto concomitanti già in due casi.

La prima, ed è quella meno comune e che ti può fare perdere veramente ore, è la bobina, ed onestamente ti consiglio al momento di lasciarla stare e di considerarla solo ed esclusivamente se non riesci a risolvere il problema nell'altro modo. Storie di vita vissuta... :ciglione:

La seconda è che senz'altro il tuo carburatore ha bisogno di attenzioni, nella fattispecie di un diaframma nuovo e di una bella pulita. Puoi tranquillamente fare il lavoro da solo con un minimo di utensili e di manualità.
Il diaframma puoi tranquillamente ordinarlo su Internet ma, attenzione!, devi controllare che sia compatibile col numero di serie del tuo motore. Se non ricordo male per la Serie 500 ci sono almeno due parti differenti.
Per la pulizia del carburatore ti consiglio molto fortemente di acquistare un pulitore liquido, non spray. Devi mettere a bagno il carburatore "aperto" per almeno 4 ore e poi pulirlo con aria compressa. Se non hai un compressore puoi tranquillamente usare una bomboletta di aria compressa di quelle che si usano per i computer.
Attenzione che questi pulitori sono prodotti molto aggressivi, quindi bisogna lavorare lontano da parti verniciate, usare sempre i guanti ed evitare gli schizzi. Vanno smaltiti nelle discariche comunali (generalmente c'è un contenitore per solventi e vernici: va lì).

Direi che al momento è tutto...
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
scusa kalugo, non sono del mestiere, ma la macchina ha anche un filtro benzina nel serbatoio o nelle "condutture" tra serbatoio e carburatore?
vero che se "preme il bottone per arricchire la benzina" (e questo bottone non agisce solo per "leveraggio" su una farfalla ma come "pompetta" ausiliaria) se no si spegne, bhe in questo caso non potrebbe essere che ("usando" la rasaerba saltuariamente succede molto spesso) il serbatoio si sia "ammorchiato"? e che se si è sporcato il carburatore da qualche parte quello sporco sarà arrivato....
quindi non sarebbe utile controllare e pulire anche il serbatoio?
perchè quello sporco da lì è arrivato.....
altrimenti pulire bene il carburatore è un palliativo temporaneo ...........poi si rintasa di nuovo.
........certo altra cosa è se fosse il diaframma( che in pratica è una pompa di "aspirazione")
mentre non vedo il nesso con la bobina perchè anche se arricchisci la miscela aria benzina e la bobina è difettata la rasaerba non rimane in moto perchè l'accensione ( scintilla candela ) è fallata sempre..... anche e sopratutto a candela "umida" per la miscela grassa.
opinioni mie è chiaro.
 
Ultima modifica:
K

Kakugo

Guest
Purtroppo (e dico purtroppo perché cambiare benzina e filtrino è una stupidata, questione di pochi minuti) il filtro benzina su questi motori da rasaerba, siano essi Honda, B&S o Kawasaki è raramente il problema.

I depositi nel carburatore non sono dovuti a quella che comunemente si ritiene sporcizia, quanto ai componenti stessi del carburante. Non entro nei dettagli, ma la benzina è una miscela di composti, alcuni dei quali evaporando lasciano depositi che col tempo diventano lacche e possono ad esempio intasare o restringere i getti. Prima che l'iniezione elettronica diventasse equipaggiamento standard sulle moto, era molto comune che dopo il primo settimana di bel tempo a marzo/aprile ci fosse la coda dal meccanico: tutta gente che aveva messo via la moto ad ottobre e ora, nel riaccenderla, aveva ogni sorta di problemi dovuta ai carburatori intasati dalle lacche depositate nel corso dell'inverno dalla benzina lasciata nel carburatore.
Fortunatamente i carburatori usati sui motori power equipment sono non solo molto più semplici, ma anche di accesso molto più immediato di quelli motociclistici: smontare e pulire una bancata di quattro carburatori Keihin CVK, magari da una moto molto "impacchettata" non è affatto uno scherzo... :ciglione:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
vero che le "benzine verdi" (ma succede anche con i diesel ) danno problemi di questo genere però è anche vero che viene sempre consigliato di riporre rasaerba e quant'altro senza benzina nei serbatoi e in assenza di carburante nei carburatori/iniezioni (ovvero di svuotare i primi e non senza averla fatta girare in moto sino allo svuotamento completo di tubazioni /carburatore/iniezione e comunque su ciò esistono "scuole di pensiero diverse") infatti è anche vero che i carburanti attuali sono , come dire, "deleteri" per la "verniciatura/trattamento antiossidante" interna dei serbatoi come pure gomme/guarnizioni/membrane e tutto il resto.....e ahinoi pochi lo fanno.
quindi in definitiva per quanto riguarda le "laccature" da te citate non sono propriamente e solo il motivo dell'intasamento dell'impianto di alimentazione/carburazione.......
per i sebatoi la "desquamazione" della verniciatura interna, o anche solo, evaporando le componenti volatili, invecchiando il carburante, rimanendo solo la parte "olesa dello stesso", ma così pure per le "gomme" per la screpolatura interna e la "frammentazione" e poi lo scioglimento ( a e per contatto con il carburante) di parti infinitesimali di gomma che poi in assenza del carburante stesso si "risolidifica" aumentando l'effetto "lacca"..... tutto ciò contribuisce all'intasamento sopratutto con il tempo e l'inattività prolungata.
 
Alto