• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

bavose (limacce)

valentina

Giardinauta
Ciao a tutti, io continuo la mia guerra personale a quelle che io chiamo amichevolmente BAVOSE (queglio orridi lumaconi senza guscio che infestano il mio giardino ogni giorno all'imbrunire arrivando a frotte dal bosco).
Dopo vari tentativi ho concluso che il metodo più efficace consiste nella "raccolta manuale" e relativo lancio nella spazzatura (previa chiusura ermetica del sacchetto).
Quest'anno mi hanno proprio fatto imbestialire anche perchè si sono pappate le mie orchideee a cui tenevo tanto e non so se si riprenderanno.
Comunque sia, guerra a parte, mi domando se qualcuno di voi sa qual'è il loro ciclo di vita. Nel senso: rinvasando le fantomatiche orchidee ne ho trovate di minuscole (meno di mezzo centimetro di lunghezza, ma con tanto di antennine, ecc., sembravano quasi carine) e mi domando quanto ci mettano a diventare bavose da una spanna e oltre.
Qualcuno è informato sui fatti? :mad:
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Ciao,io non sono informato,ma mi sembra di avere risolto il problema con vari sistemi:con le rane che vivono nel laghetto,con una coppia di galline moroseta,con il sale e con degli stik che le attirano e poi una volta mangiati le uccidono_Ora non ne ho quasi più.L'anno scorso mi avevano mangiato il bocciolo della phalenopsis che mi stava rifiorendo,era l'unico che aveva!!!
 
M

mdl

Guest
Ho scoperto che esistono di due tipi
alcuni rimangono piccini e sono marroni e gli altri grossi arancio.
Se fai una ricerca credo con "lumaca" dovresti trovare alcuni rimedi.
Baci
Madda
 

valentina

Giardinauta
Per BUFFALO: cos'è successo alla tua Phalenopsis? Si è poi ripresa?
Io continuo a raccoglierle a mano perchè, anche se ho provato con il veleno, mi fa schifo avere i "cadaveri" in giro e, avendo cane e gatto, di galline e rane proprio non se ne parla.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Fai bene Valentina! Proprio sabato sera il micio (di 3 mesi) di un mio vicino di casa ha azzannato una limaccia nel suo giardino; là per là ci abbiamo messo un quarto d'ora (in due!) per liberargli il muso dalla bava (è peggio del silicone); poi la notte ha iniziato ad avere le convulsioni, vomito e quant'altro, con conseguente telefonata del vicino alle tre di notte al veterinario che gli ha detto che ormai per l'eventuale lavanda gastrica era passato troppo tempo. Ha chiesto se avesse mangiato qualcosa di strano e quando gli ha detto che aveva azzannato una limaccia (e meno male che non l'ha inghiottita!) ha subito dato la colpa a quella: le limacce che assumono il veleno non muoiono subito per cui si vede che quella era passata prima da un orto con delle esche avvelenate, rischiando poi di avvelenare anche il gatto nel giardino del vicino dove era andata a morire! Per la cronaca il micio è dovuto stere diversi giorni sotto Valium per farlo stare tranquillo e immobile a smaltire il veleno, sperando poi che non abbia subito danni permanenti al fegato...
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Sì,però il fiore non l'ho più visto!D'inverno come tutte le altre phalenopsis mi è morta.Ho anch'io un cane e tre gatti e le galline e le rane ci sono comunque.Quest'anno non ho messo le esche perchè non ne ho avuto bisogno
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Mah,a me d'inverno muiono sempre!Quando le tengo in giardino fanno foglie,radici e quella che ho adesso farà anche i fiori.Quando le prto in casa non fanno più niente...non capisco il perchè!
 
Y

yanomami

Guest
le lumache le elimini cosi con la birra
metti interrato a filo terra dei sottovasi rettangolari pieni di birra fino, ad un dito dal bordo ,e le catturi tutte
ti conviene pero mettergli su del cartone tipo capanna per riparare dall aqua
 

valentina

Giardinauta
Per BUFFALO: non è possibile che muoiano una volta in casa, ma dove le tieni? Io le metto dietro al vetro della cucina e le bagno pochissimo (o meglio, le "allago" quando sono proprio secche, poi butto via l'acqua del sottovaso e più niente fino a quando non sono di nuovo secche).
Prova a sitemarle in una posizione molto luminosa, anche con sole diretto e, possibilmente umida e fammi sapere.
Per YANOMAMI: lo so che la birra funziona, ma ho un bimbo piccolo e mi fa schifo buttare poi via il "raccolto" ubriaco quindi, a mio parere, la "raccolta manuale" via paletta e sacchetto è ancora la più efficace e indolore.
 
P

painthorse

Guest
se volete vi presto la mia nipotina (dietro un cospicuo pagamento anche rateale); lei le scova e poi ci gioca. Se le spetascia da tutte le parti, in faccia, sulle gambe, sulle mani, ha provato anche a mangiarle ma ce ne siamo accorti in tempo.
 
A

albertinik

Guest
la tua nipotina mi sembra il metodo piu"naturale"per eliminare le limacce.
l'importante e che ,quando sara' cresciuta,non raccontarle di questa sua "insana"passione,potrebbe restare traumatizzata per tutta la vita!!!!
 
Alto