• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

"bava" sulle piante-son preoccupata

Q

quetzali

Guest
ciao !
Noto nel mio giardino, su praticamente tutte le piante, una saliva strana depositata tra le foglie. Ogni pianta ha il suo "sputino" spumoso [che schifo, scusate 8 ) ]. Sicuramente si tratta di bava di qualche animalino che verrà ad infestare il giardino. Di cosa si tratta ? Lumache ? Di lumache pero' non ne vedo in giro, e la bava e' diversa da quella delle lumache, non e' opalescente ed è schiumosa...
cosa sara' mai ?!?... :eek:
 
E

Esmy

Guest
Ciao quetzali ..
mi spiace non sono qui per aiutarti (anche perchè io sono una pasticciona .. e quindi è meglio che stia zitta)
Sono qui per associarmi ...
io ho notato questa specie di schiumetta biancastra sulla mia piantina di rosmarino ...
Speriamo che qualche amico del forum ci risponda .. ma soprattuto speriamo che non sia nulla di grave.
Comunque per quanto riguarda lumache e lumaconi .. difficilmente ne troverai in giro di giorno ... nel mio giardino fanno manbassa di notte (prova a fargli un aguato la sera) ... ma di mattina non ve n'è l'ombra.
A presto
Esmy


Vienimi a trovare in chat ......
 
G

Gloria2

Guest
Se vuoi cercare le lumache, prova dietro ai vasi, nei punti meno visibili, metti anche le mani sotto ai bordi superiori (io lì ne ho trovate a centinaia, una vicina all'altra) facendo scorrere la mano nell'incavo del bordo. Fa un po' schifo (io uso i guanti), ma in questo modo puoi intervenire. E comunque puoi farlo anche con un bastoncino.
Ciao Gloria E poi facci sapere se sei sopravvissuta all'operazione!
 
C

clara2

Guest
Che io sappia, anzi da quello che vedo :( la bava delle lumache non è schiumosa, ma, le lumache, lasciano delle tracce translucide. In genere la bava schiumosa si trasforma in bruco. L'anno passato avevo un allevamento di bruchini verdi...voracissimi.
 

alex

Giardinauta Senior
Ciao, se la schiuma è come quella che intendo, cioè sembra davvero uno schifosissimo sputo rotondeggiante appiccicato lungo il rametto, se hai stomaco di aprirlo dovrebbe esserci dentro una larvettina, tipo vermino, comunque non succede nulla, la produce per proteggersi!
Un bacione!
 
Q

quetzali

Guest
NOOOOOO !!!
Non ditemi che sono le larve dei bruchi verdi !!!!! In una giornata ti radono al suolo le piantine nuove estive e tutto quello che trovano sotto i denti !!!
:mad:
io dentro la schiumetta non vedo nulla... saranno già in giro ?? Io faccio loro "la posta" guardando dove sono le cacchine... dove c'e'una cascata di palline nere, c'e' il brucozzo che mangia a 4 palmenti le mie amate piante.....
Siamo sicuri che si tratta dei bruchi ?
Se sì, devo intervenire SUBITO, ma con cosa ? Dovrei disinfestare tutto il giardino, perchè ogni pianta ha il suo bravo "sputino "...
Ohiohiohiohi :(
 
E

Esmy

Guest
E si Alex !!!
la schiumetta sembra uno sputo rotondeggiante .. ed è pure bello appiccicato ai rametti del mio rosmarino.
Ancora non ho avuto tempo e modo di andare ad aprire per vedere se c'era qualche ospite ...
in ogni caso avevo fatto una piccola ricerca sul web ...

mucchietti di schiuma che servono come bozzolo alla larva di un insetto: il “cercopide” o “sputacchino” o "afroforo" della famiglia degli emitteri; esso aspira la linfa della pianta e la gonfia con aria

che faccio li lascio stare?????
sai non vorrei avere patate al forno aromatizzate al rosmarino e vermetti .....
Ne tantomeno aromatizzate ai pesticidi ...
mi sa che mi toccano patate LESSE nei prossimi giorni ..
Baci
Esmeralda
 

alex

Giardinauta Senior
Ciao Esmy, è proprio quello che hai detto, sono larve di emitteri, le puoi comunque togliere manualmente, non dovrebbero essere molte!
Per quetzali, quello che dici tu sono le cosidette brughe, voracissime, si presentano in condizioni climatiche molto umide, tipo in primavera ed in autunno, vai a cercarle di notte le trovi sicuro rosicchiare, oppure come hai detto seguendo gli escrementi, il confidor dovrebbe funzionare contro queste larve!
Un bacione!
 
Alto