• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Banksiae vs. Paul's himalayan musk

Gheppio11

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!

Volevo fare un piccolo confronto tra queste due rambler, di Banksiae, le classiche senza spine, se ne vedono tante in giro mentre la Paul's himalayan musk non l'ho mai vista dal vivo. Voi le conoscete?

Come tipo di fioritura si somigliano parecchio e anche come dimensioni.Forse la Paul's è più grande?

Sulla gestione sarei combattuta: se le Banksiae senza spine sono più avvicinabili per essere legate ai supporti forse la Paul's himalayan musk con la sua abbondanza di spine riesce ad arrampicarsi da sola e quindi si "autogestisce"?
 

Dani&Gea

Giardinauta Senior
....non ne ho esperienza personale anche se le ho viste entrambe dal vivo...sono due meraviglie!!
La Banksiae so che è un pò freddolosina quindi se nella tua zona le Banksiae vengono coltivate... vai tranquilla altrimenti non rischierei e mi dirigerei sulla Paul, che però non è altrettanto "manovrabile", comunque per entrambe devi aver spazio, ma penso tu l'abbia già messo in conto...
Direi che nessuna sia auto-arrampicante e le legature di rito sono inevitabili...ma essendo scalatrici hanno la capacità di arrivare proprio in alto!!

:D
La Paul come rambler è davvero un colpo di fulmine e mi piace proprio tanto...qui in Liguria sono tanto diffuse le Banksiae lutea...è una bella sfida!!!
Vorrei poter anch'io questo dubbio amletico ma il mio spazio è proprio finito...a meno che non tenti un arrembaggio nel giardino dei vicini!!!
 
Ultima modifica:

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Due meraviglie a confronto! Bel dilemma. Sono entrambe molto vigorose e, se lasciate fare, scalano, camminano, invadono...molto lontano, ma, se hai spazio a sufficienza e dei bei supporti di sostegno, la riuscita sarà spettacolare.
Io consiglierei senz'altro la Banksiae, se non altro per un motivo essenzialmente pratico: l'assenza di spine. E' una pianta che va contenuta con potature anche grosse, ogni 2-3 anni, o almeno io faccio così, altrimenti non vedrei più il garage. Se avesse anche le spine, non ce la farei a gestire lo scarto per smaltirla nel rifiuto verde. Puoi anche ridimensionarla ogni anno, subito dopo la fioritura, ma secondo me è un peccato perdersi l'effetto "cupola con festoni" che crea, se lasciata libera di muoversi più liberamente per un paio d'anni.
In un giardino qui vicino, ci passo sempre davanti, la tengono a spalliera bassa su 2 livelli, su una piccola cancellata, anche se lunga, ma credo che per ottenere quell'effetto molto ordinato la potino più volte l'anno.
A me piace tenerla così:
_DSC0102.jpg
[/URL][/IMG]
Auguri per la tua scelta.
 

Gheppio11

Aspirante Giardinauta
Grazie mille delle risposte!
Mi ero scordata di aggiungere un piccolo particolare, possiedo già una Banksiae Lutea :D
il confronto però mi serviva perché non ho mai visto dal vivo una Paul's Himalayan ed è una rosa che mi ha sempre affascinata ma appunto, notando la fatica che si fa a gestire una grossa rosa come quella che ho, la presenza di spine mi spaventa parecchio!
 
Alto