• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

azalea morente?

hawks62

Aspirante Giardinauta
Bungiorno a tutti, vorrei sottoporre alla vostra attenzione le condizioni in cui versa la mia azalea. Fino a qualche mese fa viveva sana e rigogliosa in una località montana (circa 800m.), dopodichè hanno pensato bene di regalarmela e si è trasferita a Roma. Ho cercato di ricreare le condizioni precedenti mettendola in un posto luminoso ma non troppo assolato adiacente ad un muro; sembrava che non avesse risentito del trasferimento, infatti aveva cominciato a fiorire a aveva tantissimi boccioli pronti. All'improvviso si è seccato tutto prima i fiori e poi le foglie (forse con l'aumento della temperatura stagionale?). Ho potato i rami più lunghi e tolto i fiori secchi.
Quando l'annaffio sembra che l'acqua scorra via completamente dal basso.
La devo rinvasare? Devo aggiungere nuovo terriccio? In pratica ha qualche speranza di sopravvivere? Vi invio le tristi immagini.
PIC_0018.jpg

PIC_0016.jpg

PIC_0015.jpg
 
Ultima modifica:

marica

Apprendista Florello
secondo me ha caldo,le foglie sono secche o solo mogie?perche' se sono mogie vuol dire che ha sete,l'acqua prova a dargliela dal sottovaso,e vedrai come la beve(lo facevo anche io l'anno scorso avevo il tuo stesso problema di terra che non assorbe)pero' non dimenticarti di togliere l'acqua che avavnza dal sottovaso senno' rischio marciumi.io mi regolo cosi':la tengo all'ombra (ho sole solo al mattino ma la tengo lo stesso un po' riparata)e acqua solo quando le foglie cominciano a diventare un po' mogie.
in bocca al lupo
 

hawks62

Aspirante Giardinauta
Le foglie sono anche un po' secche, non tutte altrimenti avrei perso proprio le speranze. Quando innaffio l'acqua che non scorre via rimane nel sottovaso e come dici tu, la lascio per permetterne l'assorbimento, il sottovaso è piccolo non ne rimane molta quindi non la tolgo perchè l'assorbe tutta. Forse la devo mettere in un punto più ombreggiato, grazie per il consiglio.
 

miciajulie

Fiorin Florello
riesci a metterla 'a bagno', vaso e tutto, che so, nel lavandino, fino a quando il vaso diventa bello pesante, che vuol dire che la terra si è bevuta davvero acqua a sufficienza? l'azalea a volte è un po' dispettosa. non concimarla e aspetta per vedere se si riprende, magari perde le foglie che ha e ne caccia di nuove, dalle ancora un po' di tempo. non sono espertissima di azalee, però quelle che ho avuto spesso erano in torba pompata per la vendita che non assorbiva e per farle bere facevo così. le ho perse per il troppo caldo di milano in estate qualche anno fa, ma alcune mi hanno fatto diversi anni, fuori, a est, tenute un po' sotto altre piante più alte per non farle 'abbronzare' troppo. auguri di cuore, è una bella pianta, spiace quando ci lascia...
 

hawks62

Aspirante Giardinauta
Grazie ho già cambiato posizione l'ho messa in un punto con più ombra, vicino all'ortensia che per adesso non mostra alcun problema. Adesso il terriccio è leggermente umido la devo innaffiare lo stesso?
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
per essersi ridotta cosaì male, deve avere dei grossi problemi alle radici. in questi casi, la cosa peggiore è eccedere con l'acqua.

secondo me le possibilità di ripresa sono poche. se proprio vuoi tentare, penso che l'unica sia svasare la pianta, togliere delicatamente tutto il terriccio, rinvasare in terriccio nuovo non fertilizzato (anche sola torba), mettere il luogo fresco, umido e ombroso. Non disponendo di lugo umido e ombroso, coprire con un sacco di iuta da tenere sempre umido, oppure anche con una busta di plastica traasparente, in quel caso rigorosamente all'ombra. il terriccio appena appena umido.

inomma, la dovresti trattare come una talea.

ma la vedo dura.

:Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
L'azalea vive bene in posizioni ombreggiate: poche ore di sole, meglio di mattina presto.
L'ideale è un esposizione che offre sole fino alle 10 del mattino.
La pianta della foto ha sete.
Come dice giustamente miciajulie, devi metterla a mollo (almeno una mezz'ora).
In questo momento ti sconsiglio il travaso che eventualmente potrai fare verso ottobre.
Se si riprende, concimala con prodotti per acidofile. :Saluto:
http://forum.giardinaggio.it/giardinaggio/62964-primi-fiori-azalee.html
 

hawks62

Aspirante Giardinauta
L'ho praticamente affogata, ho predisposto un ombreggiatura artificiale visto che nel mio giardino un posto veramente all'ombra non c'è. Domani con la luce del sole faccio le foto e ve le invio per vedere se può andare bene. Ciao grazie a tutti, a domani.
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
mi auguro per la tua pianta che avesse solo bisogno d'acqua

comunque, per sapere se l'afflosciamento delle foglie dipende veramente da mancanza d'acqua, c'è una regola semplice e infallibile, che certamente già conoscerai: si prende il vaso e lo si bagna, basta fargli assorbire una quantità d'acqua ragionevole (nel caso del tuo vaso basta e avanza un bicchiere d'acqua). Se la causa dell'afflosciamento era la sete, le foglie torneranno turgide in pochi minuti, al massimo in mezz'ora, ma proprio al massimo. e poi resteranno turgide finché il terriccio non si è completamente riasciugato.

Se l'esperimento non riesce, allora le cause sono altre. nella grande maggioranza dei casi, il marciume radicale. in caso di marciume radicale, bagnare eccessivamente eqyuivale a morte certa.

Tieni anche conto che una pianta con così poche foglie come la tua, e per di più in cattivo stato, dovrebbe consumare una quantità minima di acqua: quasi niente.

Infine, dalle foto da te pubblicate, il terriccio sembrava già eccessivamente bagnato, ma qui potrebbe esserci un inganno ottico.

facci sapere

:Saluto:
 

Quattro_us

Aspirante Giardinauta
quoto primo maggio!

aggiungo solo una nota:visto che l'azalea é un'acidofila..meglio disciogliere una bustina di te nell'acqua per innaffiare, altrimenti la salinitá dell'acqua puó "soffocare" le radici

buona fortuna
 

hawks62

Aspirante Giardinauta
In effetti dopo l'innaffiatura le foglie non ridiventavano turgide, ma non erano neanche tanto mosce. Prima dell'affogatura il terriccio non era proprio completamente asciutto, infilando il dito nella terra risultava leggermente umido, forse perchè l'avevo innaffiata la mattina? Adesso che faccio? Domani provo a rinvasare e cambiare il terriccio?
Perdonate la mia incompetenza.
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
In effetti dopo l'innaffiatura le foglie non ridiventavano turgide, ma non erano neanche tanto mosce. Prima dell'affogatura il terriccio non era proprio completamente asciutto, infilando il dito nella terra risultava leggermente umido, forse perchè l'avevo innaffiata la mattina? Adesso che faccio? Domani provo a rinvasare e cambiare il terriccio?
Perdonate la mia incompetenza.

non so nemmeno cosa consigliarti, perchè, come si consiglia, si sbaglia

se il terrriccio era anche solo leggermente umido, chiaramente le foglie mosce non potevano dipendere dalla mancanza d'acqua, perché le foglie di qualsiasi pianta si conservano turgide per almeno alcune ore, come minimo, dopo che il terreno si è completamente asciugato.
Invece, se tu affoghi una pianta, quella nell'immediato recupererà sempre un po' di freschezza, ma quello è il bacio dela morte.

secondo me le possibilità di recuperare la pianta, a questo punto, sono poche.

la cura che ti avevo consigliato nel primo messaggio, è rischiosissima, ma io continuo a pensare che sia quella più indicata.

in alternativa, puoi cercare di mantenere la pianta nell'attuale vaso: visto che ormai l'hai affogata d'acqua, puoi approfittarne per tentare un lavaggio del terriccio, versando lentamente (molto lentissimamente) almeno una cinquantina di litri d'acqua, poi gli dai dell'aliette e del previcur (altrimenti del previcur energy), quindi la collochi nel posto più fresco, umido e ombroso che hai, bagnandola pochissimo, in modo da mantere il terriccio appena appena umido. per il mantenimento acqua non calcarea, come ti hanno già detto.

tra le due soluzioni, io adotterei la prima, perché, in caso di successo, più risolutiva, ma forse la seconda è più conservativa.

:Saluto:
 

hawks62

Aspirante Giardinauta
Ok è andata. L'ho rinvasata, la terra era molto impregnata. La parte intorno alle radici non sono riuscita a toglierla completamente perchè era strettamente adesa alle stesse,
l'ho lasciata attaccata per evitare di fare ulteriori danni e ho pensato che forse si sarebbe asciugata con la terra sciutta (?). Ho messo la pianta all'ombra, può andar bene?
La devo annaffiare ancora?
PIC_0037.jpg

PIC_0038.jpg


In mezzo alla terra ho trovato questo vermetto microscopico sembra un lombrico in miniatura ed è quasi trasparente,

PIC_0031.jpg

[
PIC_0030.jpg
]
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
secondo me le possibilità di ripresa sono poche. se proprio vuoi tentare, penso che l'unica sia svasare la pianta, togliere delicatamente tutto il terriccio, rinvasare in terriccio nuovo non fertilizzato (anche sola torba), mettere il luogo fresco, umido e ombroso. Non disponendo di lugo umido e ombroso, coprire con un sacco di iuta da tenere sempre umido, oppure anche con una busta di plastica traasparente, in quel caso rigorosamente all'ombra. il terriccio appena appena umido.
inomma, la dovresti trattare come una talea.
ma la vedo dura.

La pianta è gia messa male, io la vedo durissima se esegue anche questi trattamenti. :confuso:

Togliere delicatamente TUTTO il terriccio? :eek:
Durante i trapianti, il "pane" di radici va mantenuto con la sua terra e va semplicemente inciso per facilitare lo sviluppo di nuove radici.

Coprire con un sacco di iuta da tenere sempre umido? :eek: :eek:
Muffe e parassiti a volontà!

Busta di plastica? :eek: :eek: :eek:
Va bene per buttare l'azalea in pattumiera!

azamatat2.jpg


aza2zu7.jpg


hpim4880yd6.jpg
 

Vincenzo VA

Florello
..c'è una regola semplice e infallibile, che certamente già conoscerai: si prende il vaso e lo si bagna, basta fargli assorbire una quantità d'acqua ragionevole (nel caso del tuo vaso basta e avanza un bicchiere d'acqua). Se la causa dell'afflosciamento era la sete, le foglie torneranno turgide in pochi minuti, al massimo in mezz'ora, ma proprio al massimo. e poi resteranno turgide finché il terriccio non si è completamente riasciugato.





Non la conoscevo!
Con le mie non funziona! :eek:




Se l'esperimento non riesce, allora le cause sono altre. nella grande maggioranza dei casi, il marciume radicale. in caso di marciume radicale, bagnare eccessivamente eqyuivale a morte certa.




:eek:





Allora le mie azalee hanno tutte il marciume radicale e stanno tutte morendo per le mie innaffiature! :lol:





ese6sf5.jpg




ese5ms6.jpg




hpim5131vk6.jpg




hpim2265sj9.jpg




hpim2218yo9.jpg
 

Vincenzo VA

Florello
.... visto che ormai l'hai affogata d'acqua, puoi approfittarne per tentare un lavaggio del terriccio, versando lentamente (molto lentissimamente) almeno una cinquantina di litri d'acqua

:confuso: Dunque...acqua = morte sicura....bacio della morte... :confuso: ..marciume radicale... poi...
VERSA 50 LITRI D'ACQUA???!!! :eek: :eek: :eek:
Quale effetto dovrebbe sortire un simile trattamento? :confused: :(


azabcr3.jpg


azafvl5.jpg
 
Ultima modifica:
Alto