• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

avete mai fabbricato una fioriera in legno?

M

mitcha

Guest
C'è un falegname in zona?
Cari amici, voglio costringere la "moglie del giardiniere" a costruire una serie di fioriere in legno per contornare lo spiazzo dove parcheggiamo la povera Fiesta, così oltre ad abbellirlo ne approfitto per rendere "coltivabile" l'unico spazio soleggiato che ho a disposizione! Dunque, l'ho spacciato come lavoro
semplicissimo e ora mi dovete aiutare a convincerlo! Pensavo ad una cosa molto lineare, niente di più che delle "scatole" fatte di tavole di legno.
Avete mai provato a costruire qualcosa di simile? Quale tipo di legno e trattamento impregnante mi consigliate?
Aiuto!!

[ 24-07-2002: Messaggio scritto da: mitcha ]
 
B

Bre

Guest
io ho visto delle bellissime fioriere fatte con... le vecchie traversine dei binari dei treni! sono state lavorate e incastrate tra loro in modo da formare una cassetta e poi riempite di terra e fiori.
non hanno bisogno di impregnante
ciao
 

lisa

Giardinauta
le traversine dei treni sono praticamente introvabili e carissime tra l'altro di difficile lavorazione data la durezza del legno, invece si può acquistare il legno già impregnato , che comunque costa assai di più
del vergine, e farsi tagliare direttamente a misura le assi nei centri " fai da te "
Se riesco a trovare lo schema di costruzione te lo posto.
annalisa
 
C

Claudio

Guest
La risposta e' SI! ho fabbricato fioriere in legno... circa 3000, dal momento che le produco per professione. E' un lavoro abbastanza semplice (per chi abbia un minimo di manualita' e attrezzatura).
Anzitutto bisogna distinguere tra fioriere e terrari, e cioe' se hai intenzione di metterci dentro vasi o direttamente terra. In entrambi i casi ti consiglio di utilizzare comunque 'legno impregnato in autoclave' che offre un' ottima protezione, non necessita di manutenzione ed impedisce marciumi.
Per la fioriera bisogna prima fare uno scheletro con dei paletti verticali da 7x7 cm ai 4 angoli che abbiano delle scanalature della larghezza di 2 cm dove infilerai sovrapponendole fasce da 2x10 cm. Per il fondo usa delle 'perline' da 2x11 cm che garantiscono un ottimo drenaggio.
Il discorso terrario necessita invece listelli da 4,5x6 cm. 'sgambonati' e cioe' privati agli estremi della meta' dello spessore in modo che sovrapposti al successivo capovolto possano incastrarsi. Tutti gli estremi vanno forati con un foro da 8/10 mm in modo che ai 4 angoli possano essere inserite delle barre in acciaio filettate che vengono chiuse da dadi ciechi.
Mi rendo conto che la spiegazione e' forse un po' tecnica :confused: ma comunque tieni presente che tutte le aziende del settore forniscono anche kit di montaggio completi.
NB. Il terrario costa circa il doppio della fioriera :eek: ciao
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Claudio, ci sei ancora?!? Nella fioriera (o meglio "terrario") di legno impregnato in autoclave è necessario mettere della carta catramata o no?
 
C

Claudio

Guest
x elebar: le soluzioni piu' semplici sono: guaina catramata liquida da dare a pennello oppure... niente! se il legno e' impregnato a pressione e' inutile aggiungere altro. io ho sempre pensato che il catrame danneggia le piante (ma non ci giurerei). Tra l' altro le microfessure tra un listello ed un altro fanno 'respirare' di piu' il pane di terra.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Grazie Claudio! Non so per che ditta lavori, comunque te l'ho chiesto perchè su un catalogo della linea TARTARUGA (della Pircher) c'era scritto di mettercela.
 
C

Claudio

Guest
IMPORTANTE: le vecchie traversine di quercia delle FFSS contengono arsenico; attenzione durante la eventuale lavorazione a non respirarne la polvere...men che meno a fare un barbecue! :D
 
B

BARBY

Guest
Io le fioriere in legno le ho in Toscana, le ha fatte mio padre, usando dei tronchi di pino; ha tagliato una parte sopra del tronco (in orizzontale) e poi lo ha svuotato (mi ha detto con la motosega e con lo scalpello). Il tronco ha un diametro di circa 50-60 cm. e una lunghezza di circa 1 metro. Sul fondo ha fatto dei buchi per il drenaggio, poi l'interno lo ha rivestito con la guaina di catrame. Ha appoggiato questo tronco così svuotato su due pezzi di ramo con un diametro di circa 15 cm. in modo che l'acqua sotto scola bene; ha lasciato la corteccia e devo dire che riempite con qualsiasi tipo di pianta fanno proprio un bell'effetto!!!
Ciao Ciao Ciao.
;) :rolleyes:
:cool: :rolleyes:
 
R

RINO

Guest
Sì Mitcha , ho costruito delle fioriere non per me ma per terzi, le ultime che ho fatto consistevano in 4 legni torniti cilindrici con in cima una semi sfera(tipo birillo )in cui ho praticato due fresature a 90° l'una rispetto all'altra e per i fianchi ho usato il compensato multistrato marino il tutto fissato con delle "spinotte" e incollato con colle poliuretaniche , il legno da me usato è il larice/douglas/pino di svezia ecc. poi li ho opportunamente trattati con impregnanti e finiti con cere , mentre per i terrai ho usato la catramina sul lato interno dopodichè l'ho rivestito con pellicola di P.V.C. nera ,prevedentoun inclinazione del fondo per incanalare l'acqua verso il punto di scolo/drenaggio
Le mie firiere più belle le ho fatte per delle persone di Milano che hanno una casa qui in zona , gli ho fatto delle cariole in legno di Pino tinto castagno ,con il bordo ruota in rame lucido trattato e così il bordo superiore ,hanno riscosso un incredibile successo, il lato meno simpatico è che devi avere una certa attrezzatura ,perche fare tutte le lavorazioni a mano ci vuole moooooolto tempo e sopratutto capacità manualistica, fortunatamente per me l'hobby del giardinaggio non è il solo ho anche quello del "do it yourself" ;)
Per quanto riguarda Il Rovere delle traversine dei binari dico che un disco con denti in HM costa molti soldi per distruggerlo nel tentativo di tagliarle!
Ciao bella Mictha :D

p.s forse la cosa più difficile sta nel trovare uno stile non banale!
 
M

mitcha

Guest
Grazie grazie ragazzi (Claudio, ma ci sei ancora!
)dunque, quello a cui pensavo è un terrario.
Mi sembra di avere capito abbastanza bene come(far) procedere, ora viene il bello...
Portate pazienza, ma vorrei chiedervi ancora un paio di cosette: ho letto che è possibile utilizzare per il fondo la rete metallica, coperta da tessuto non tessuto, al posto di un fondo di legno. Questa garantirebbe un drenaggio migliore, e una struttura più leggera. Che ne dite?
La seconda domanda riguarda invece la verniciatura: il legno impregnato poi va anche verniciato o no? è possibile (o consigliabile) verniciare a smalto?
grazie ancora!
RINO, :eek: ma quanti hobby hai? giardinaggio, fotografia, bricolage (e mica robetta!) compliments!
 
C

Claudio

Guest
Cara Mitcha, e' vietato verniciare il legno impregnato! La vernice crea una pellicola sul legno che a lungo (a volte anche breve
)termine sfoglia. Se non ti piace il colore naturale verdognolo del legno impregnato puoi usare, stendendolo con una spugna o uno straccio, un impregnante a colore (teak,noce,castagno....)che non fa pellicola ma prenetra nel legno. Ciao!
 
R

RINO

Guest
Io direi che la rete con il T.N.T.è un 'idea a dire poco stupenda
e....l'applicherò sicuramente , se ne avrò ancora occasione :D
Per la verniciatura ti posso dire che esistono vernici per tutte le salse , di solito per questo genere di lavoro io uso un impregnante colorato (antitarlo , antimuffa ecc.) uso generalmente lo Xiladecor , oppure lo Xilotop, dopo 1-2 giorni dall'ultima applicazione tingo (dopo avere carteggiato leggermente la "barba" del legno che si solleva)con una vernice trasparente a base di cera , il suo vantaggio è che non sfoglia come una vernice tipo flatting , o poliuret. e dunque quando la vedrai brutta basta pulire dalla polvere e riverniciare tranquillamente ;) per questo io uso sia la Xilocera che la stoppolcera(stoppani)
Sì la mia grande passione è la fotografia (chimica!!!!!) seguita a ruota dal modellismo statico , appunto il fai da te,la cucina,l'astronomia (anche se dove abito adesso c'è un inquinamento luminoso da spavento :( ) ed infine il giardinaggio ,ho fatto anche un po di scienze occulte , ma poi ho lasciato perdere , ma quello che mi piace di più è passare il tempo(?) con la mia famiglia!
Ciao bella Mitcha :D
 

lusco

Aspirante Giardinauta
mi permetto di riesumare la discussione: ci sono ancora gli esperti di terrari? sto per cimentarmi...
 
Alto