• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Artemisia Dracunculus

Scatolina

Guru Giardinauta
Ciao!
Ho comprato questa piantina aromatica al supermercato (insieme ad una piantina di Mirto ma aprirò post apposito), e mi chiedevo se qualcuno aveva esperienza diretta di coltivazione.
Cercando in rete ho trovato un articolo che dice che questa pianta altro non è che il Dragoncello... vi risulta? Nei miei libri invece la classificavano come Assenzio.... insomma chi ha ragione?? :squint:
Oppure tutti e tre questi nomi sono sinonimi e si riferiscono quindi alla stessa pianta????? :confuso:
Cmq se qualcuno ha esperienza su questa Artemisia o Fragoncello o Assenzio che dir si voglia, mi dice se:
1) posso piantarla in piena terra, tra le altre mie aromatiche sotto lo schioppo del sole
2) sopporta gli inverni "rigidi" (qualche volta sotto lo zero... raramente gela).
3) uso in cucina.

GRAZIE A TUTTI :love:
 

RosaeViola

Master Florello
Ciao Scat!
L'Artemisia dracunculus è il Dragoncello.
L'Assenzio è l'Artemisia absinthium.
La coltivazione che desidera è quella delle Artemisie e cioè terreno povero, molto ben drenato e poca acqua.
Questo in piena terra.
Puoi piantarla sotto il sole cocente e sappi che non devi metterla fra quelle che vogliono più acqua.
D'inverno può anche essere che sparisca (ma non è detto) però dovrebbe ricacciare in primavera.
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
beh, io ti posso dire solamente che a me risulta che sia effettivamente il dragoncello, e che io lo coltivavo in mezz'ombra (perchè solo quella posizione avevo) senza problemi, e resisteva benissimo all'inverno (non ricordo se seccava e ricacciava in primavera o se era persistente... credo la prima). in cucina non l'ho mai usato, quindi non saprei consigliarti...
 

Scatolina

Guru Giardinauta
Ok!
Grazie! Allora è il Dragoncello! Che bello! Lo pianterò in piena terra e vedrò di innaffiarlo poco. Per l'inverno, staremo a vedere :eek:k07:
 

RosaeViola

Master Florello
230px-Artemisia_dracunculus.jpg


eccola qui...:eek:k07:
 

goliat

Aspirante Giardinauta
Io lo coltivo da tempo

RosaeViola ha scritto:
Ciao Scat!
L'Artemisia dracunculus è il Dragoncello.
L'Assenzio è l'Artemisia absinthium.
La coltivazione che desidera è quella delle Artemisie e cioè terreno povero, molto ben drenato e poca acqua.
Questo in piena terra.
Puoi piantarla sotto il sole cocente e sappi che non devi metterla fra quelle che vogliono più acqua.
D'inverno può anche essere che sparisca (ma non è detto) però dovrebbe ricacciare in primavera.

Confermo la classificazione, io lo coltivo da tre anni in vaso su terreno ben drenato con argilla espansa in superfice per mantenere il substrato umido.

D'inverno secca la parte aerea ma in primavera ricaccia in quanto è una pianta abbastanza rustica, anche se meno dell'assenzio.

Nell'ultimo libro di aromatiche che ho letto veniva consigliata l'esposizione a mezzombra assieme alla cipollina. Per esperienza ho visto che non risente molto anche del sole diretto se il substrato resta umido (attenzione NON fradicio).

Ti consiglio di potarlo in modo che si accesti come si fa con le aromatiche in genere. Io tengo un paio di getti per fare i semi che poi spedisco alla BDS :martello: anche se il sistema di moltiplicazione consigliato è la divisione dei cespi da effettuarsi in primavera.

Ha molte virtù che però adesso non ricordo a memoria. Il suo uso in cucina dato il gusto piuttosto forte è consigliato per arrosti e carne grassa in genere. Si usa sminuzzato a fine cottura, provalo per esempio sulle braciole! :food: Poi ho visto che dipende molto dai gusti personali come per tutte le aromatiche, ad esempio io sul pesce preferisco usare la santoreggia e il timo, ma non il finocchio e così via...

Se ti servono altre indicazioni chiedi pure che magari recupero i miei libri...
Bye Bye
goliat
 
Alto