• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Applicazione sperimentale del vapore acqueo contro parassiti ; malattie fungine ; etc

Ivan.

Aspirante Giardinauta
Praticamente ogni fitofago, fungo ed addirittura i fitoplasmi vengono distrutti a temperature superiori a 55°. Partendo da questo presupposto mi sono chiesto quali vantaggi e quali controindicazioni potessero derivare dall'uso del vapore acqueo spuzzandolo con una comune macchina per la pulizia della casa per alcuni secondi contro le diverse malattie. Per il momento oggetto di controllo é un agrumeto che non é stato potato per tempo e quindi presenta diversi tipi di patogeni seppure senza gravi conseguenze su delle piante già adulte.
L'esperimento é iniziato oggi ed ho quindi pensato di coinvolgervi per eventuali consigli oppure anche solo per saperese qualcuno aveva già provato questo tipo di rimedio.
Io credo che infestazioni di afidi allo stato iniziale o anche malattie fungine possono essere contrastate efficacemente in questa maniera ma tutto ovviamente stà nella valutazione pratica. Per quanto riguarda batteri e fitoplasmi il principio del calore é il medesimo ma essendo malattie che interessano gli apparati subfogliari non so quanto possa essere utile il vapore acqueo o se si corra il rischio di rovinare la pianta con esposizioni eccessive al calore.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
mmmm non so cosa fanno le foglie a 55°.
non so, in seguito a trattamenti a base di acqua, come reagiscono le patologie fungine che proliferano con alta umidità ( oidio, ticchiolature ecc..).

tienici informati
 

pa0la

Florello
beh, prima di uscire in giardino brandendo il vaporetto aspetto di vedere che cosa ci dirai in seguito
ho sottoscritto la discussione, così sono certa di non perdermela :)
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Non funziona, l'ho usato tempo fa ma a debita distanza, i parassiti si fanno una sauna e un bel prrrrrrrrrrrrrrrrrrr.
 

pa0la

Florello
ai funghi la pelle bella la faccio venire con il bicarbonato, però quello sulle aromatiche funziona (sulla salvia specialmente)
 

pa0la

Florello
Lo usi per il mal bianco? Se si come?

ne diluisco un cucchiaio da cucina in un litro d'acqua e spruzzo con regolarità sulle foglie, è naturale e quindi continuo allegramente a mangiarmela
funziona meglio se lo si fa tipo una volta ogni dieci giorni anche sulle piante sane, una volta che è drammaticamente malata non saprei dirti se il bicarbonato da solo ce la fa :D
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Grazie Pa0la proverò sia come prevenzione che come trattamento sulle ortensie malate. Dove sto adesso abbiamo sempre fatto a meno di trattamenti chimici e non vorrei rovinare tutto con prodotti tipo Topas.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
mai usato il topas.
per oidio meglio AG sulfur, un prodotto a base di zolfo decisamente efficace.
tra l'altro accettato in agricoltura biologica.

non so però sulla salvia e altre aromatiche se è indicato.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Da anni in estate tratto le camelie, le ortensie, azalee e gardenia con l'idropulitrice puntata a distanza però, devo dire che ne traggono vantaggio. Attenzione però, l'idropulitrice deve funzionare bene e a massima pressione se no le foglie vengono tagliuzzate.
 

Ivan.

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per i consigli, speravo in qualche professorone che mi dicesse se mi esplodono le arance o no ma vedremo nella pratica. :)

E' vero che gli acari fanno "sauna e prrr" ma se tieni l'apparecchio abbastanza da bruciarlie lo togli prima di danneggiare la foglia potrebbe funzionare, credo, con più applicazioni ripetute. Ho notato buoni risultati perfino sui germogli malati ma ovviamente non posso testarli.

Sul mal bianco per la verità non ho ancora provato però credo che anche se si tratta di trattamenti a base di acqua come ricorda, Franco Bettelli, non porti conseguenze negative per l'elevata temperatura. Ho usato invece il Nimrod che, la confenzione dice, pare vade bene anche per la biologica se usato adeguatamente.
 
Alto