• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Anoressia cartelloni shock

binuccio

Guru Giardinauta
ciao a tutti,

giusto fare una campagna sull'anoressia, per carità!
però mettiamoci il lato mediatico, che è un'arma a doppio taglio.
da una parte ti dice che l'anoressia uccide, dall'altra fa mostra a milioni di adolescenti di quanto 'si può dimagrire'.
Quando in una ragazza o ragazzo - perchè da un pò si sta diffondendo anche tra i ragazzi - inizia il circolo vizioso dell'anoressia, il soggetto rifiuta di alimentarsi (o mangia e vomita) perchè si vede grasso, brutto, si odia, anche se oggettivamente è magra/o.
pensate, quindi, che vedendo l'immagine di quella povera disgraziata pensino:
'oh mio Dio, poverina! guarda come è messa male!' oppure 'Accidenti, lei è più magra di me, non è giusto..' e fesserie del genere?
 

binuccio

Guru Giardinauta
A vagabonda:
le fantasie malate dovranno pur avere un'origine!?!
purtroppo famiglia e esperienze di vita pocoedificanti su soggetti fragili sono deleteri. c'è chi reagisce incavolandosi e cercando di fare meglio e c'è chi si colpevolizza e inizia a autodistruggersi.
io sarei favorevole a mettere psicologi nelle scuole, per alunni e insegnanti
 

cyberphal

Giardinauta Senior
io non capisco perchè per "giustificare" la anoressia si debba trovare la colpa nei genitori o nella società. La anoressia viene perchè la persona che ne è colpita ha dei disturbi mentali, psicologici.... Evidentemente queste persone reagiscono ai problemi (se ci sono, a volte sono frutto della "fantasia" malata che il cervello invia) in maniera estrema; ma la cura consiste nel far capire che quel problema non è così insormontabile e che il corpo ha reagito in maniera sbagliata ad un malessere mentale.

Mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa. Il problema è insegnare ai giovani come affrontare problemi che sembrano insormontabili e che tali non sono. Ed è proprio qui che entrano in gioco genitori e società: bisogna far sì che i ragazzi imparino a dare il giusto valore alle cose. Quando non ci si riesce può subentrare il disturbo psicologico con tutte le sue conseguenze.
Il fatto è che spesso, per dare ai figli di tutto e di più, si commette, in buona fede per carità, l'errore di non insegnar loro a combattere, cioè a vivere la vita per quello che è: una lotta quotidiana (non in senso pessimistico, intendiamoci) per raggiungere i propri obiettivi, che siano essi il cellulare nuovo o una posizione nella società.
 

binuccio

Guru Giardinauta
:)
lo posso direper esperienza personale, ma chi non ha problemi???
impossibile non averne! nella vita bisogna sempre pensare a crescere, credo che non ci sia nulla di più straziante che vedere un ragazzo o ragazza che dicide di autoannientarsi.. o, ovviamente uccidere qualcuno così!, solo perchè gli stava antipatico, o perchè gli aveva soffiato la fidanzata o fidanzato..
è orribile.
e ancora più orribile il fatto che i telegiornali trasmettano tutto questo con malizia... perchè io purtroppo credo che ce ne sia..
voglia di fare spettacolo con il macabro. e la gente, nel subconscio, prende nota..
 

Antonella73

Giardinauta Senior
thuya :love_4:
mica voleva essee una critica a te la mia! era una riflessione su quanto di brutto si vede!
Cyberpal, Binuccio, sono completamente d'accordo con voi!
 

francesco saverio

Giardinauta Senior
Ciao Antonella73,
devo dirti che putroppo viviamo in una societa' che si evolve giorno per giorno
sia in meglio,nonche' in peggio e mi spiego.Sia la comunicazione, che la TV o i giornali cosiddetti scandalistici,propongono modelli o modelle, in linea o rifatti o rifatte.Alla luce di cio', sono molto poche, le persone che possono ambire ed ambiscono a certi livelli di immagine, vedi veline, schedine.ecc.Mostrano solo immagini e modelli di ragazze o ragazzi in formissima e mai di altro genere.Si segue ormai la moda di certi modelli,per cui anche chi e' magra crede di essere grassa e posso dire che avendo una figlia 15enne, che per mia fortuna mangia e non ingrassa a differenza di altre amiche il cui metabolismo e' diverso per cui digiunano e fanno disperare le loro madri e ne conosco tante.Comunque ben vengano queste immagini forti o queste interviste che possono talvolta sfiduciare certi atteggiamenti.Ciao:Saluto:
 

Permalosa

Giardinauta Senior
Sicuramente. Ma se non altro ha acceso il dibattito. Il problema c'è, esiste, e non solo fra le ragazzine (conosco personalmente una cinquantenne in questo stato, anche se non ancora pelle e ossa e ora in terapia).
Non mi sento di dire che la colpa non è dei genitori ma della società. Sarà banale ripeterlo, ma la società siamo anche noi. E quando, per non faticare troppo o semplicemente per non negare loro qualcosa, lasciamo che i nostri figli giudichino validi e buoni modelli di comportamento che privilegiano l'apparenza a scapito della sostanza, anzichè aiutarli facciamo loro un danno.
E' difficile far capire ad un ragazzo/a che è importante soprattutto il giudizio che LUI/LEI ha di sè stesso, e non quello che danno gli altri. E' difficile perchè, alla fine, per sentirsi realizzato ha bisogno dell'approvazione degli altri, che spesso prescinde dalle sue capacità ma è determinata soprattutto da ciò che sembra, da come appare, da come è capace di adeguarsi alle mode del momento.Sto cercando di insegnare ai miei figli questo: non importa se sei magro o grasso, alto o basso, bello o brutto. Importa che la tua vita sia guidata da un unico principio fondamentale: fare di tutto per raggiungere i tuoi obiettivi senza per questo danneggiare chi ti sta intorno, in modo che la sera la tua coscienza ti lasci dormire tranquillo.
Ditemi di nuovo che sono un'illusa, tanto ci sono abituata!!!
"You may say I'm a dreamer, but I'm not the only one"
non sei affatto un illusa,anzi sei ci riesci sei un ottima mamma!Non sempre i genitori parlano ai figli in questi termini anzi spesso sono proprio le mamme che incitano le figlie a dimagrire..vogliono di più,ancora di più, sempre di più... i figli non si sentono mai all'altezza dei genitori,e questi sembra la facciano apposta a farli sentire inferiori..come se questo servisse a spronarli ,ma la maggior parte delle volte l'esito è disastroso

io non capisco perchè per "giustificare" la anoressia si debba trovare la colpa nei genitori o nella società. La anoressia viene perchè la persona che ne è colpita ha dei disturbi mentali, psicologici. Io non credo che una ragazzina che abbia un rapporto conflittuale diventi anoressica e viceversa. Non penso che si diventi anoressici perchè la società fa schifo e ti dice che se non entri in una taglia 38 sei cicciona.
L'anoressia viene perchè si ha un problema interiore; come l'alcolismo, come la depressione. L'anoressia è un SINTOMO di una malattia; la malattia è dentro, e può dipendere dai genitori, dalla società o da una marea di altri fattori scatenanti, e magari da una combinazione di fattori. Evidentemente queste persone reagiscono ai problemi (se ci sono, a volte sono frutto della "fantasia" malata che il cervello invia) in maniera estrema; ma la cura consiste nel far capire che quel problema non è così insormontabile e che il corpo ha reagito in maniera sbagliata ad un malessere mentale.
Fosse così facile..ti assicuro che è colpa della famiglia,il problema interiore di cui tu parli viene proprio da li..infatti quando una ragazzina è anoressica non va mica in cura solo lei..ma anche i familiari

:)

e ancora più orribile il fatto che i telegiornali trasmettano tutto questo con malizia... perchè io purtroppo credo che ce ne sia..
voglia di fare spettacolo con il macabro. e la gente, nel subconscio, prende nota..

ti quoto e ti straquoto..io mi schifo di tutte le varie notizie date dai mass media..come già ho detto nel tread dell'omicidio di garlasco..
 
Alto